Le iniziative per il Giorno del Ricordo 2020 a Grosseto

Il prossimo 10 febbraio sarà il sedicesimo “Giorno del Ricordo”, data del calendario civile nazionale a partire dalla emanazione della legge dello Stato 92 del 2004. Per questo le istituzioni incontreranno studenti di scuole grossetane alle 10 del mattino di lunedì 10, nella Sala degli Specchi del Palazzo della Prefettura.

ISGREC e ANPI saranno presenti, in quanto associazioni che, seppure in modi differenti, hanno interesse alla elaborazione di un lutto e alla gestione di una cultura della memoria delle vicende del confine alto-Adriatico. La stessa ANPI nazionale il 4 febbraio ha voluto riunire a Roma, nella Biblioteca del Senato, storiche e storici, autori di ricerche essenziali sulla storia del Novecento in quell’area.

Alla legge, nata dall’esigenza di fare progressivamente sempre più luce attraverso la storia, l’ISGREC ha risposto fin dal 2005 non solo attraverso iniziative pubbliche (recentissima la partecipazione al convegno su Fiume, a Roma, a Palazzo Giustiniani, a fianco di associazioni di esuli, con cui è in atto una pluriennale collaborazione). Nel corso degli anni l’ISGREC ha contribuito alla diffusione delle conoscenze storiche soprattutto attraverso una ricerca storico-didattica e una produzione culturale. Di quella, che oggi è l’eredità di una lunga stagione di impegno dell’Istituto storico grossetano, hanno potuto avvalersi popolazione e scuole, grossetane e toscane. Questo 10 febbraio vedrà la presentazione di tutto quanto è oggi a disposizione della nostra scuola.

Dopo il saluto di Fabio Marsilio (Prefetto di Grosseto), Antonfrancesco Vivarelli Colonna (Sindaco di Grosseto), Enrico Baccetti (Ufficio Scolastico Provinciale) e Flavio Agresti (Presidente ANPI Prov.le “Norma Parenti”), Luciana Rocchi descriverà la produzione culturale e didattica dell’Isgrec. Laura Benedettelli, autrice di uno dei pochissimi studi toscani su esodo e accoglienza, presenterà la nuova edizione di “I profughi giuliani, istriani, fiumani e dalmati in provincia di Grosseto”. Quello che era un e-book è stato stampato in un piccolo numero di copie. Seguirà la proiezione del documentario “La conoscenza scaccia la paura. Storie dall’alto Adriatico, il confine più difficile del Novecento” (produzione Isgrec/Regione Toscana), presentato dal regista, Luigi Zannetti.

Infine, visita guidata di Elena Vellati (ISGREC) alla mostra “La nostra storia e la storia degli altri. Viaggio intorno al confine orientale” (produzione Isgrec/Regione Toscana). La mostra rimarrà esposta il 10 febbraio con orario 10-13, 15-18 per la cittadinanza; sarà possibile solo per le scuole effettuare visite guidate su prenotazione dal 24 al 27 febbraio con orario 9-13 (info e prenotazioni: Isgrec, 0564415219).

Dal giorno successivo, insegnanti e studenti toscani partiranno per il secondo viaggio di studio, che la Regione Toscana ha affidato all’ISGREC, per un’esperienza diretta dei luoghi-simbolo del confine e, per la prima volta, di due luoghi della memoria toscana di quelle storie: Renicci (campo di prigionia di slavi), Laterina (campo profughi). La partenza avviene a pochi mesi da una Summer school (Rispescia-GR, agosto 2019), che è stato un importante momento di formazione per gli insegnanti. Al ritorno dal viaggio, i grossetani potranno dar conto della loro esperienza, anche attraverso un “giornale di bordo”, di cui saranno redattori, con la guida di due giornalisti e di un fotografo. Così si andrà oltre un rituale celebrativo, per fare di questa complessa storia una chiave per l’educazione civile.

 

locandinagif




Nazionalismi e guerre, esodi e memorie

Firenze, 5 febbraio 2020
Auditorium di S. Apollonia – via San Gallo 25

ISRT e l’Associazione “pAssaggi di Storia” invitano al Convegno didattico che conclude l’edizione 2019 del progetto “Confini difficili”. Un’occasione di approfondimento sulle complesse vicende della storia dei Balcani nel Ventesimo secolo grazie a interventi di storici ed esperti e soprattutto grazie al lavoro degli studenti e dei docenti delle classi coinvolte.

SESSIONE ANTIMERIDIANA, ORE 9.00-12.30

Saluti di Monica Barni Vicepresidente Regione Toscana
Ernesto Pellecchia Direttore Ufficio scolastico Regionale della Toscana

Simone Neri Serneri Università di Firenze
Dagli imperi multinazionali ai nuovi stati-nazione dell’Europa centrale

Matteo Mazzoni Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea
L’alto adriatico e il confine mobile tra le due guerre mondiali

Studenti della V A Enogastronomia e pasticceria Istituto professionale alberghiero A. Saffi – Firenze (Prof. Francesco Filipperi), Dal multilinguismo all’italianizzazione forzata

Gli orrori di Renicci, di M. Rossi e S. Mazzini (Italia, 2014) [estratto di 10’]

Studenti della III B Sala e Vendita Istituto professionale alberghiero A. Saffi – Firenze (Prof.ssa Patrizia Catola), I campi fascisti della II Guerra Mondiale: il caso di Renicci

Caterina Sansone, fotografa
Palacinche. Storia di un’esule fiumana

Studenti della III E Istituto comprensivo di Pontassieve (Proff. Paola Veratti, Grazia Parisi, Michela Simonetti), La voce di Kitty Braun: dalle leggi razziali all’esodo

Studenti della III D Istituto comprensivo di Dicomano – plesso di Londa (Prof.ssa Sabina Parma)
Testimonianze dall’Istria

SESSIONE POMERIDIANA, ORE 14.00-15.30

Simone Malavolti Ass. culturale pAssaggi di Storia
Le guerre di dissoluzione jugoslava

Studenti della II E – Scuola secondaria di I grado M. Maltoni – Pontassieve (Proff. Monica Picciolini, Lorenzo Lorenzini, Claudia Lucherelli, Federico De Santis), Bambini in pace, bambini in guerra: da noi a Zlata

Studenti della V AB cat/legno Istituto Ferraris-Brunelleschi – Empoli (Prof. Andrea Bruscino)
Sarajevo naked. L’urbicidio di una città e la sua ricostruzione tra memoria e oblio

Mario Boccia, fotografo
Dall’orrore della guerra alla speranza della ricostruzione

DERT, di Stefano e Mario Martone ( Italia, 2016) [trailer]

Studenti della III B Eno-gastronomico Istituto Alberghiero A. Saffi – Firenze (Prof.ssa Elena Ubaldino)
La cooperativa Insieme: Lamponi di pace

L’Isrt è agenzia formativa riconosciuta dal MIUR ed è attivo un protocollo d’intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana. Il convegno è considerato ai fini della formazione e aggiornamento degli insegnanti.
Per informazioni e prenotazioni: www.istoresistenzatoscana.it – isrt@istoresistenzatoscana.it – tel. 055-284296.




MOSTRA FOTOGRAFICA – Paesaggi Isolotto. Wunderkammer

WhatsApp Image 2020-01-28 at 8.22.48 PM WhatsApp Image 2020-01-28 at 8.22.58 PM




CONVEGNO: I lunghi anni ’40

ASLu_Programma convegno 30 gennaio 2020_comunicato_stampa ASLu_Programma convegno 30 gennaio. 2020_comunicato_stampa




CONVEGNO: L’eredità di Nuto Revelli

Revelli in Toscana invito per Nuto Revelli




La memoria di Primo Levi

Lunedì 27 gennaio 2020 ore 16.00

In occasione della giornata della memoria 2020 l’Accademia La Colombaria, a Firenze (via Sant’Egidio 23), promuove una riflessione su Primo Levi e la Shoah nei cento anni della nascita:

LA MEMORIA DI PRIMO LEVI
nei cento anni della nascita

Saluti e introduzione
LUIGI DEI e SANDRO ROGARI

ELENA MAZZINI
Primo Levi e la memoria della Shoah nell’Italia post-bellica

LAURA BARILE
Primo Levi: la ricerca delle radici

VINCENZO SCHETTINO
Primo Levi: la chimica come strumento di riscatto




“Vite Spezzate” La nuova edizione del Mandela Forum promosso dalla Regione Toscana per il Giorno della Memoria

Giorno della Memoria
27 gennaio 2020, dalle 9.30 alle 13.00
Mandela Forum di Firenze
Meeting degli studenti toscani

L’iniziativa si inserisce nell’ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.

Programma completo della mattinata.




Ancora capitale. Fare storia a Pistoia oltre il 2017. Presentazione dei Progetti

Ore 16:30 – Pistoia, Fondazione Caript, Sala Delle Assemblee, Via de’ Rossi 26. Programma:

Saluti:
Luca Iozzelli, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia

Introduzione:
Roberto Barontini, Istituto Storico della Resistenza
Luca Mannori, Società Pistoiese di Storia Patria
Carlo Vivoli, Storia e Città

Progetti:
Giampaolo FrancesconiLe mura urbane di Pistoia: manufatto, funzioni e valori identitari
Andrea OttanelliArchivi pistoiesi del ‘900
Alice VannucchiPer le scuole pistoiesi: scenari del XX secolo
Nicola Bottari ScarfantoniPistoia romanica: la costruzione di una immagine urbana

Coordina e conclude:
Ezio Menchi, Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia