Presentazione del diario dell’IMI Orazio Frilli

Lunedì 14 novembre ore 17.00 in Sala Pistelli, Palazzo medici Riccardi, presentazione del volume “Torneranno i giorni nostri… Il diario ritrovato dell’IMI Orazio Frilli” Edizioni Medicea Firenze.
Interverranno, dopo un saluto istituzionale:
Francesco Mandarano, ricercatore storico
Elena Aga Rossi, storica
Pierandrea Vanni, giornalista
Matteo Mazzoni, Direttore ISRT
Coordina Aurora Castellani, Edizioni Medicea Firenze
A Vernio “La Fascistissima. Il fascismo in Toscana dalla marcia alla notte di San Bartolomeo”
Venerdì 11 novembre ore 21 Salone Consiliare, Comune di Vernio
Per una riflessione sul fascismo toscano a cento anni dalla marcia su Roma, il Comune di Vernio, ANPI Vernio in collaborazione con la Fondazione CDSE organizzano
la presentazione del volume “La Fascistissima. Il fascismo in Toscana dalla marcia alla notte di San Bartolomeo”.
Saluti dell’amministrazione comunale e di ANPI Vernio, sarà presente l’autore Andrea Giaconi in dialogo con lo storico Alessandro Affortunati.
Introduce e modera Luisa Ciardi, storica della Fondazione CDSE. Partecipazione libera e gratuita.
1922. La provincia in marcia: attori, percorsi, narrazioni

A 100 anni di distanza dalla “marcia su Roma”, un convegno di studi a a cura dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e degli Istituti provinciali della Resistenza e dell’età contemporanea, in collaborazione con la Biblioteca nazionale centrale di Firenze
Il Convegno si terrà presso la Sala “Galileo” Biblioteca nazionale centrale di Firenze. Ingresso da via Magliabechi n. 2 presso cui sarà allestita a partire dal 3 novembre la mostra “Dissonanze 1917-1922. Da Caporetto alla marcia su Roma, un paese diviso” che resterà aperta fino al 4 febbraio 2023.
PROGRAMMA dei LAVORI
8 novembre 2022
Saluti istituzionali ore 9.30
Luca Bellingeri, Direttore della Biblioteca nazionale centrale di Firenze
Giuseppe Matulli, Presidente Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea
Paul Corner, Introduzione al convegno
In marcia verso Roma, coordina Andrea Baravelli ore 10.30-12.30
Michelangelo Borri, «Non sono giornate da muoversi». I fascisti toscani alla marcia su Roma: il viaggio
Giovanni Brunetti, Principi, triari e legionari. Le diverse “marce” su Roma dei fascisti livornesi
Federico Cormaci, Da Prato a Roma passando per Firenze. Il contributo dei fascisti pratesi alla marcia su Roma
Pausa pranzo
Attori, luoghi, coordina Valeria Galimi ore 14.30-17.30
Andrea Ventura, Carlo Scorza, lo squadrismo lucchese e la marcia su Roma
Saverio Battente, La marcia su Roma vissuta e vista da Siena
Costantino Di Sante, Il Piceno in camicia nera. La marcia su Roma e l’avvento del fascismo nell’Ascolano
Andrea Giaconi, La marcia nella Piana. Componenti sociali, politiche, culturali nel cuore della Rivoluzione fascista in Toscana
9 novembre 1922
Impatto e ricezione, coordina Roberto Bianchi ore 10-13.00
Lorenzo Pera, «La Marcia continua»: identità, persistenze e disciplinamento dello squadrismo toscano nella dittatura fascista.
Andrea Mazzoni, Echi da una vallata: avvento del fascismo e marcia su Roma attraverso le pagine de «Il Messaggero del Mugello»
Eros Francescangeli, Ultimi sussulti. Gli Arditi del popolo di fronte alla Marcia su Roma
Rocco Lentini, Il fascismo nel Mezzogiorno: la Calabria dal sindacalismo rivoluzionario alla… marcia su Foggia
Pausa pranzo
Narrazioni, eredità, coordina Francesca Tacchi ore 14.30-17.30
Sara Trovalusci, “L’anno decisivo”. Il 1922 di Italo Balbo.
Andrea Rossi, “il 28 ottobre di Alessandro Pavolini”: il Partito Fascista Repubblicano dalla “marcia su Roma” alla “marcia contro la Vandea partigiana”
Luigi Nepi, Il 1922 nella narrazione e nella rappresentazione del cinema del regime
Antonella Gioli, Iconografia della Marcia su Roma: i dipinti celebrativi e Incipit Nova Aetas di Plinio Nomellini
Per informazioni e iscrizioni, scrivere a isrtprenotazioni@gmail.com
Sidney Sonnino e le istituzioni liberali

Seminario di studi su Beppe Fenoglio

L’8 novembre alle 15.30 l’Accademia La Colombaria vi invita a partecipare a un seminario di studi dedicato a Beppe Fenoglio, nei cento anni della nascita. Si tratta di uno scrittore prematuramente scomparso che è stato, tuttavia, incisivo nel consolidare in chiave letteraria la memoria della lotta di Liberazione.
ALI DI GRU. Silvano Sarti in un racconto per le scuole.

Sabato 5 novembre ore 17.30 alla Biblioteca delle Oblate a Firenze, presentazione del nuovo libro di Fulvia Alidori “ALI DI GRU”, edito da Florence art edizioni.
Oltre all’autrice interverranno:
Paola Galgani, Segretaria della Camera del Lavoro di Firenze
Luca Milani, Presidente del Consiglio comunale di Firenze
Sara Funaro, Assessora all’Istruzione del Comune di Firenze
Matteo Mazzoni, direttore dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea.
Anniversario del 4 novembre a Empoli
La Sindaca di Empoli Brenda Barnini ha il piacere di invitare la S.V. alle celebrazioni del 4 Novembre, in occasione della ricorrenza del Giorno dell’Unità nazionale e Giornata delle Forze Armate.
La cerimonia si svolgerà venerdì 4 novembre 2022.
Il programma prevede alle ore 10.00 la Santa Messa presso la Chiesa della Madonna del Pozzo e, a seguire, alle ore 10.45 la deposizione della Corona di alloro al Monumento ai Caduti in piazza della Vittoria.