GIORNATA DI STUDI: Dentro e fuori ghetto. Vita e cultura ebraica a Siena in età moderna

Manifesto Programma interno




PROIEZIONE DEL FILM: Il giovane Pertini. Combattente per la libertà

 unnamed

Lunedì 24 Febbraio alle ore 21.30 presso lo Spazio Alfieri (Via dell’Ulivo, 8, Firenze) ci sarà la proiezione del Film “Il giovane Pertini, combattente per la libertà” di Giambattista Assanti

Introducono il film:
Giambattista Assanti, regista
Stefano Caretti, storico, co-sceneggiatore
Valdo Spini, Presidente Fondazione Circolo Rosselli Claudio Carabba, critico cinematografico
Leila El Houssi, docente universitaria

“La libertà senza giustizia sociale può essere anche una conquista vana. Si può considerare veramente libero un uomo che ha fame, che è nella miseria, che non ha un lavoro, che è umiliato perché non sa come mantenere i suoi figli e educarli? Questo non è un uomo libero”

Nel tentativo di una riscoperta del neorealismo, le scene del film si riferiscono al giovane Pertini, dalla sua adesione al Partito Socialista avvenuta dopo l’assassinio di Giacomo Matteotti e si sviluppa lungo il percorso antifascista, dal dramma di esiliato politico fino alla lotta partigiana. Nel narrare gli aspetti salienti di quel momento storico vissuto da Sandro Pertini, il film mette in mostra uno spaccato sociale dell’Italia di allora, con tutte le sue contraddizioni ed i drammi personali e familiari di chi ha combattuto per la libertà e per la democrazia.

Le lettere che Sandro Pertini scriveva, già in esilio in Francia, raccontano il suo entusiasmo di

fervido socialista. Attraverso i suoi scritti e le sue testimonianze, lo spettatore partecipa alla sua avventura di fuggiasco, detenuto e poi confinato politico. I suoi scritti, peraltro molto sofferti, con la madre Maria Muzio, raccontano di alcune amicizie vissute con alcuni dei suoi compagni socialisti (Claudio Treves, Filippo Turati, Adriano Olivetti, Ferruccio Parri) e di un grande amore, per la sua fidanzata Matilde, sacrificato ai quattordici lunghi anni di prigionia e confino.
Ingresso
Intero • € 8,00 / Ridotto • € 6,00




Storia di un confine difficile.

Venerdì 21 febbraio 2020 dalle ore 17 si svolgerà presso le Stanze della Memoria a Siena (via Malavolti 9) l’incontro dal titolo Storia di un confine difficile.

La serata si aprirà con la proiezione del documentario La conoscenza scaccia la paura. Storie dell’alto Adriatico, il confine più difficile del Novecento, cui seguiranno gli interventi del regista Luigi Zannetti, di Luciana Rocchi (Isgrec) e Pietro Clemente (Isrsec).

L’evento fa parte delle iniziative organizzate dall’Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea in occasione del Giorno del Ricordo 2020, e vede la partecipazione dell’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea ed il patrocinio dell’associazione Paesaggi della Memoria e della fondazione Musei Senesi.




Quali manuali per insegnare Storia?

Quali manuali per fare storia?
Ripensare gli strumenti per insegnare storia alla luce di nuove prospettive storiografiche e didattiche (aperto a tutte/i le/i docenti interessati)

Lunedì 17 febbraio, ore 15:00-18:00, presso la sede ISRT, via Carducci 5/37 Firenze
Interverranno:
Agnese Portincasa, direttrice della rivista Novecento.org
Carla Marcellini, vicedirettrice di Novecento.org
Chiara Montagnani, casa editrice Giunti
Luca Roviello, Università della Calabria
Carla Casacchia, docente ITT Marco Polo (Firenze)

Per info, costi e iscrizioni scrivere a isrt@istoresistenzatoscana.it




Sentieri partigiani: la camminata su Monte Morello

SENTIERI PARTIGIANI di ANPI PRATO
 
Domenica 16 febbraio 2020

Il raggruppamento della Brigata Fanciullacci a Monte Morello

Qui confluirono fin dal 1943 i primi antifascisti decisi a creare quella che poi sarà la struttura delle Brigate Partigiane fiorentine.
Questo luogo fu teatro di una battaglia durata molte ore fra la Brigata “B. Fanciullacci” e i carristi della divisione “Goering”.
In questa battaglia persero la vita tredici partigiani.

RITROVO :
ore 8.30 in p.zza Mercato Nuovo, rientro ore 15.30

CAMMINATA di
difficoltà medio-alta, di circa 20 km.

Per l’escursione si consiglia di portare
SCARPE con suola scolpita o da trekking,
una giacca a vento tipo K-WAY e sufficiente scorta d’acqua (almeno 1lt a persona).

PRANZO a SACCO

Per info e iscrizioni:
federazioneanpiprato@gmail.com
socialcava.prato@gmail.com
Mess Whatsapp 3807904847

unnamed




Presentazione Riviste Valdinievole Studi Storici (n. 18) e Valleriana Studi Storici (n. 2)

0




Il Giorno del Ricordo 2020: iniziative del Comune di Cavriglia

Giorno del Ricordo 2020




PRESENTAZIONE DEL LIBRO: Il diario di Gastone Ferraris. L’esperienza di guerra e di internamento

IMG-20200205-WA0000