I fili della vita. Cucire, ricamare, tagliare, incontrarsi La storia di un quartiere operaio attraverso la cruna dell’ago

Mercoledì 15 giugno alle ore 17.30, Via Fratelli Bandiera
piazzetta quartiere Shangai
I fili della vita. Cucire, ricamare, tagliare, incontrarsi
La storia di un quartiere operaio attraverso la cruna dell’ago
ISTORECO Livorno, con il contributo di ARCI, CGIL prov. le Livorno, SPI – CGIL e SO. CREM, ha organizzato per Mercoledì 15 giugno nella piazzetta di Shangai un incontro sul tema I fili della vita. Cucire, ricamare, tagliare, incontrarsi. La storia di un quartiere operaio attraverso la cruna dell’ago, contestualmente ad una piccola esposizione di immagini sulle attività del Centro Donna attivo nel quartiere dagli anni Ottanta fino ai primi anni Duemila.
Vogliamo rievocare attraverso alcuni pannelli le attività che ruotarono intorno a un nutrito gruppo di donne del quartiere, fra cui Luana Di Dio. Con l’ago e il filo sono state costruite forme di socializzazione, di solidarietà, di condivisione che hanno migliorato la vita di tutte e tutti quelli che vi hanno ruotato intorno. Un’attività utile ma anche gioiosa, che comportò l’acquisizione di competenze sartoriali e la condivisione di queste all’intero quartiere tramite mostre, sfilate, incontri con la cittadinanza e con le scuole. Attive nel mondo della solidarietà, supportate anche dalle “suorine” della chiesa di quartiere, senza steccati ideologici, realizzarono migliaia di “pigotte” per le raccolte dell’Unesco a favore dell’infanzia, bandiere e striscioni della pace.
Una storia dimenticata che ci piace ricordare, in questo nostro presente così difficile sia dal punto di vista della condivisione di percorsi solidali, sia dal punto di vista della pace.
Parteciperanno all’incontro: Andrea Raspanti (assessore al Sociale Comune di Livorno), Catia Sonetti (direttrice ISTORECO), Luana Di Dio (referente del Centro Donna), Clare Hunter (autrice del volume I fili della vita. Una storia del mondo attraverso la cruna dell’ago, che interverrà da remoto) e molte altre testimoni di quell’esperienza.
Commemorazione dei partigiani del Poggio della Malva

Sabato 11 giugno
ore 11.00 – Cimitero di Carmignano
Deposizione corona di alloro al Monumento ai Partigiani
> ore 18:00 – “Sentieri partigiani”
Il sabotaggio della Brigata Buricchi
Camminata serale a cura del gruppo trekking “Sentieri partigiani”
Percorso ad anello – ritrovo davanti al circolo arci di Poggio alla Malva
Partecipazione gratuita, previa prenotazione: sentieripartigiani.prato@gmail.com
> ore 20.30 – Poggio alla Malva | COMMEMORAZIONE
Nel ricordo di Ariodante Naldi, Bogardo Buricchi, Alighiero Buricchi, Bruno Spinelli
Corteo dei Gonfaloni fino al Cippo dei Caduti
accompagnato dalla Filarmonica G. Verdi di Bacchereto
Deposizione della corona di alloro
Commemorazione ufficiale alla presenza delle Autorità
Interverrà Giuseppe Matulli, Presidente Istituto storico toscano della Resistenza
“Strage al Masso delle fate” presentazione a Carmignano

Venerdì 10 giugno ore 21:00Poggio alla Malva | Circolo Arci Ariodante Naldi – via F.lli Buricchi 1
Presentazione del libro di Nicola Coccia’Strage
al masso delle fate’Ottone
Rosai, Bogardo Buricchi ed Enzo Faraoni dal 1933 alla Liberazione di Firenze
Interverranno:
Roberto Ragazzini, Presidente Federazione Regionale Toscana delle associazioni Antifasciste e della Resistenza – Firenze
Matteo Mazzoni, Direttore Istituto storico toscano della Resistenza
M.Cristina Monni, Assessora alla Cultura del Comune di Carmignano
Angela Riviello, Presidente Anpi Comitato Provinciale di Prato
Modera la serata: Lisa Ciardi, giornalista de La Nazione
Sarà presente l’autore.
Storia essenziale dell’Italia repubblicana. Lectio del prof. Guido Formigoni

Nel contesto del 76° anniversario della Repubblica, il prossimo 8 giugno ore 16.45, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e la Presidenza del Consiglio comunale di Firenze
Vi invitano a
Storia essenziale dell’Italia repubblicana
Lectio del prof. Guido Formigoni (Università IULM)
autore del volume omonimo (il Mulino, 2021)
Saluto introduttivo di
Luca Milani, presidente del Consiglio comunale di Firenze
Giuseppe Matulli, presidente ISRT
Per partecipare è necessaria la prenotazione, scrivendo a isrt@istoresistenzatoscana.it entro il 6 giugno 2022.
Gino Bonicoli: la mostra

Allestita a Casciana Terme fino al 4 giugno.