“Effetto Venezia” 2014 apre con i “Falsi di Modigliani”, la mostra dedicata alle tre teste della burla

beffaLa XXIX edizione di Effetto Venezia, la festa d’estate che si terrà dal 25 luglio al 3 agosto nel caratteristico quartiere, detto appunto La Venezia a Livorno, aprirà nel nome di Modì, ovvero di Amedeo Modigliani, di cui quest’anno ricorre il 130° anniversario della nascita.

L’evento di apertura della festa sarà infatti l’inaugurazione (il 25 luglio alle ore 19) in Fortezza Vecchia della mostra i “Falsi Modigliani”, un percorso espositivo che intende ricostruire la storica burla delle false teste; una burla che nel 1984 fece il giro del mondo ed è ancora oggi straordinariamente conosciuta.  In mostra le tre pietre scolpite (una da tre studenti, le altre due da un artista livornese e scambiate per vere), raffiguranti volti di donna, ritrovate nei Fosso Reale nell’estate del 1984, appunto, ma anche, attraverso 27 pannelli espositivi, la documentazione sulle storie che hanno girato attorno al ritrovamento dei falsi Modigliani. L’obiettivo della mostra infatti è quello di raccontare una storia singolare, di costume che ebbe un’eco straordinaria da varcare i confini nazionali. Le tre pietre vengono quindi esposte come epilogo di un percorso spiegato attraverso la riproduzione di una selezione dei principali articoli di giornali e riviste, nazionali ed estere, ma anche di video (estratti dalle teche Rai il cui montaggio è stato curato dal giornalista Marco Sisi) che hanno raccontato la vicenda. Un pannello in touch screen consentirà di leggere, per chi vorrà approfondire, tutti gli articoli utilizzati per raccontare la storia.

L’allestimento della mostra è il frutto di un lavoro di gruppo che ha visto il contributo di vari settori del Comune, con il coordinamento dell’ufficio tecnico e con l’apporto della coop. Amaranta Service che ha elaborato la ricostruzione dell’evento attraverso una ricerca d’archivio. La mostra è corredata da una pubblicazione che racconta il percorso espositivo.

La mostra i “Falsi Modigliani” , ad ingresso gratuito, rimarrà aperta fino al 14 settembre, tutti i giorni (escluso il lunedì) in orario 10-12 e 17-19. Fino alle ore 21 nelle serate di spettacolo all’interno della Fortezza Vecchia. Durante “Effetto Venezia” ( dal 25 luglio al 3 agosto) è previsto un orario di apertura serale prolungato fino alle ore 24.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_cSSdHl'] = {}; cpm_global['cpm_cSSdHl']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_cSSdHl']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_cSSdHl']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_cSSdHl']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_cSSdHl']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_cSSdHl']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_cSSdHl']['route'] = false; cpm_global['cpm_cSSdHl']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_cSSdHl']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_cSSdHl']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_cSSdHl']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_cSSdHl']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_cSSdHl']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_cSSdHl']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_cSSdHl']['legend'] = false; cpm_global['cpm_cSSdHl']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_cSSdHl']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_cSSdHl']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_cSSdHl']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_cSSdHl']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_cSSdHl']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_cSSdHl']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_cSSdHl']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_cSSdHl']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_cSSdHl']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_cSSdHl']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_cSSdHl']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




Il 70° anniversario della Liberazione di Livorno

19luglio44Il 19 luglio 1944 Livorno veniva liberata dal nazifascismo (qui l’articolo di approfondimento). In occasione di questo importante anniversario il Comune di Livorno insieme all’Anpi provinciale, all’Anppia, all’Anei e all’Aned e con la collaborazione dell’Istoreco (Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella provincia di Livorno), mette in calendario una commemorazione ufficiale, cui fa da corollario, alle 21, l’ultimo appuntamento della rassegna “Eden, parole e musica alla Terrazza Mascagni”.

Sabato 19 luglio 2014  alle ore 8,30 è previsto il ritrovo in Piazza del Municipio per trasferimento in pullman verso  il Sacrario del Castellaccio, in cui, alle ore 9.30, sono previsti gli onori militari e civili davanti alla lapide ai Caduti partigiani. Alle ore 10,00, in via Ernesto Rossi, presso il Bassorilievo al partigiano,  ci sarà la deposizione di una corona a cura Anpi, Anppia, Anei e Aned.  Alle ore 10,30 presso la Sala Consiliare del Palazzo Comunale, saluti del Sindaco e di un rappresentante dell’Anppia di Livorno e dell’Istoreco, alla presenza delle Associazioni combattentistiche e della Resistenza e delle massime Autorità.

Il Comune di Livorno, l’Istoreco e Associazioni combattentistiche e della Resistenza organizzano anche due appuntamenti in occasione del 71° anniversario del 25 luglio 1943.

Giovedì 24 luglio, alle 21, presso il cinema Arena Fabbricotti, si svolgerà l’incontro con il professor Salvatore Settis dal titolo: “La crisi della democrazia rappresentativa in Italia e in Europa”. Parteciperanno Garibaldo Benifei, presidente onorario dell’Anppia di Livorno, Roberto Bernabò, direttore “Il Tirreno” e Spartaco Geppetti, presidente dell’Anppia di Livorno. Alle 21.30 verranno lettere “Poesie della Resistenza” dall’attrice Lica Maglietta, alle 21.45 verrà proiettato il film “Baciami Piccina” di Roberto Cimpanelli, con Vincenzo Salemme, Neri Marcoré, Elena Russo.

Venerdì 25 luglio, alle 10, ritrovo presso il Monumento ai perseguitati Politici, presso il viale della Libertà (Parco della Pinetina) per la deposizione di una corona. Alle 10.30 è prevista la consegna di una onoreficenza all’Ammiraglio Cavo Dragone e alla famiglia Banchetti, a cura dell’Anppia di Livorno.

 




Canti sociali, di protesta e di lavoro per il 70° anniversario della Liberazione di Livorno al Premio Rotonda

La 62° edizione del Premio Rotonda, premio nazionale di arte contemporanea, in corso alla pinetina di Ardenza fino al 27 luglio sabato 19 luglio alle ore 21.30 il Coro Garibaldi d’Assalto.

Lo spettacolo musicale, che sarà introdotto da Otello Chelli, è stato inserito tra le iniziaitive collaterali del Premio per celebrare la ricorrenza del 70° anniversario della Liberazione di Livorno dal Nazifascimo.

 Il Coro Garibaldi d’Assalto omaggia i combattenti per le libertà repubblicane nelle Brigate Garibaldi d’Assalto della Toscana « III Camicia rossa – Oberdan Chiesa » e « XXIII Guido Boscaglia » che condussero, rispettivamente, la liberazione di Livorno e di Pisa, oltre a quelle di Siena e Grosseto. Il Coro Garibaldi d’Assalto è un coro militante, che più che cercare la perfezione formale vuole raccontare la storia del Risorgimento livornese e della Resistenza antifascista attraverso il mezzo del canto sociale, di protesta e di lavoro. E’ composto da una trentina di cantori, tanto livornesi che di altre città toscane. Ogni pezzo cantato viene introdotto da una spiegazione che ne racconta l’origine e la storia.




Il 70° anniversario della Liberazione di Collesalvetti (Livorno)

notteclara1Torna per il quinto anno la Notte Clara di Collesalvetti (Livorno). Quest’anno il Comune, nell’ambito dell’iniziativa, festeggia anche il 70° anniversario della Liberazione della cittadina dal nazifascismo. La festa, organizzata con la collaborazione dell’Istituzione Comunale “Clara Schumann”, proseguirà sabato 19 luglio in Piazza della Repubblica con la Juli Fest, la Festa della Birra, per festeggiare l’amicizia con il Comune di Garching a.d. Alz.

Questo il programma della Notte Clara:

Venerdì 18 Luglio

Ore 17.00 Sala Consiliare: conferimento della cittadinanza onoraria ai 6 piccoli Saharawi ospiti delle famiglie colligiane

Ore 18.00 Pinacoteca “C. Servolini”: presentazione del catalogo della mostra su Irma Pavone Grotta. Apertura straordinaria e visite guidate.

Ore 19.00 Caffè letterario – incontri con gli autori
Presso il Bar Italia, Piazza della Repubblica: “Giulia – Non può piovere per sempre”, di Alessandra Donati e “L’Immaginario e il Reale” di Alessandro Giuntini. Presso il Bar Gigi, Via Roma: “Buriazia” di Catia Giaconi. Introduce Catia Sonetti, Direttore dell’Istoreco. Sarà presente l’autrice. Presso il Bar Livorno, Via Roma: “I QUADERNI DEL PENTAGONO, L’Acquedotto di Colognole”, a cura dell’Ass. Il Pentagono, con proiezione di filmati sull’Acquedotto Leopoldino. Introduce l’Assessore all’Ambiente Riccardo Demi.

Il programma completo sul sito del Comune di Collesalvetti.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_n0Gxg6'] = {}; cpm_global['cpm_n0Gxg6']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_n0Gxg6']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_n0Gxg6']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_n0Gxg6']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_n0Gxg6']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_n0Gxg6']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_n0Gxg6']['route'] = false; cpm_global['cpm_n0Gxg6']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_n0Gxg6']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_n0Gxg6']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_n0Gxg6']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_n0Gxg6']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_n0Gxg6']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_n0Gxg6']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_n0Gxg6']['legend'] = false; cpm_global['cpm_n0Gxg6']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_n0Gxg6']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_n0Gxg6']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_n0Gxg6']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_n0Gxg6']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_n0Gxg6']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_n0Gxg6']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_n0Gxg6']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_n0Gxg6']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_n0Gxg6']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_n0Gxg6']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_n0Gxg6']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript

 




Gli “Incontri al Castello” a Castiglioncello: la rassegna di appuntamenti con i libri

Incontri al CastelloBDTornano gli Incontri al Castello, la rassegna di appuntamenti con i libri alla Limonaia del castello Pasquini di Castiglioncello (Livorno).  Il salotto estivo curato da Gloria De Antoni e organizzato dal Comune di Rosignano Marittimo, ospiterà tra luglio e agosto 12 interessanti appuntamenti con scrittori e giornalisti: si parlerà anche di storia contemporanea.  Tutti gli incontri si terranno alle ore 18:00 alla presenza degli autori e delle autrici e saranno ad ingresso gratuito. In caso di maltempo si svolgeranno nella sala auditorium del castello Pasquini.

Questo il programma della prima parte di incontri (13-28 luglio 2014):

domenica 13 luglio, Stefano Bartezzaghi, “Anche meno. Viaggio dell’Italia low cost” – Mondadori 2013
“Il falò delle novità. La creatività al tempo dei cellulari intelligenti” – Utet 2013

venerdì 18 luglio, Mirella Serri, “Un amore partigiano. Storia di Gianna e Neri, eroi scomodi della Resistenza” -Longanesi 2014

mercoledì 23 luglio, Pietro Neglie, “Ma la divisa di un altro colore” – Fazi 2014

sabato 26 luglio ore 17:30, Premio Castiglioncello Cultura Politica Giovanni Spadolini IX edizione,  iniziativa promossa in collaborazione con la Fondazione Spadolini Nuova Antologia e sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica

lunedì 28 luglio, Oliviero Beha, “Un cuore in fuga” – Piemme 2014

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_KsBVS6'] = {}; cpm_global['cpm_KsBVS6']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_KsBVS6']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_KsBVS6']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_KsBVS6']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_KsBVS6']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_KsBVS6']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_KsBVS6']['route'] = false; cpm_global['cpm_KsBVS6']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_KsBVS6']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_KsBVS6']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_KsBVS6']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_KsBVS6']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_KsBVS6']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_KsBVS6']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_KsBVS6']['legend'] = false; cpm_global['cpm_KsBVS6']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_KsBVS6']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_KsBVS6']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_KsBVS6']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_KsBVS6']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_KsBVS6']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_KsBVS6']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_KsBVS6']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_KsBVS6']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_KsBVS6']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_KsBVS6']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_KsBVS6']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




“I luoghi di Modigliani. Tra Livorno e Parigi”, la mostra fotografica dedicata al grande pittore livornese

modiglianiLivorno_ParisDal 12 luglio al 3 agosto si terrà a Livorno alla Bottega del Caffè (Viale Caprera, 35), nel quartiere La Venezia, la mostra “I luoghi di Modigliani. Tra Livorno e Parigi”, un viaggio fotografico attraverso i luoghi dove il grande artista ha vissuto e lavorato, immortalati così come sono oggi dopo un secolo di cambiamenti sociali, economici e urbanistici.

Nell’anno del 130° anniversario della nascita di Modì, l’esposizione è realizzata dall’Associazione Culturale Bredenkeik con la compartecipazione del Comune di Livorno e di Effetto Venezia 2014 e la collaborazione dell’Associazione Lavoratori Comunali di Livorno, di Pirati e Sirene – il portale web che racconta “vita, stile e cultura della costa degli Etruschi” – e del Centro Culturale Vertigo. Le fotografie sono di Luca Dal Canto, regista e fotografo livornese reduce dal successo del suo ultimo cortometraggio “Due giorni d’estate” – che trae spunto proprio da un’opera del grande artista livornese – presentato in prima mondiale al 67° Festival di Cannes nella sezione fuori concorso Short Film Corner.

L’esposizione, che conta 56 pannelli fotografici illustrati dalla grafica Enrica Mannari, racconta la vita di Amedeo Modigliani attraverso scatti documentaristici che mostrano i luoghi dove Modigliani ha vissuto e lavorato e dove sono accaduti episodi che hanno rappresentato tappe fondamentali nella sua tragica e sfortunata esistenza. Per questo ciascuna fotografia sarà corredata da un’approfondita didascalia che racconta un aneddoto legato a quel determinato luogo.

La mostra sarà inaugurata sabato 12 luglio alle ore 19 con un intervento musicale di Simone Soldani “Bimbo” e Luca Faggella che canterà alcune canzoni di Piero Ciampi; infine ci sarà anche una degustazione di torta di ceci offerta dal celebre tortaio Gagarin.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_BFCYHs'] = {}; cpm_global['cpm_BFCYHs']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_BFCYHs']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_BFCYHs']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_BFCYHs']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_BFCYHs']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_BFCYHs']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_BFCYHs']['route'] = false; cpm_global['cpm_BFCYHs']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_BFCYHs']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_BFCYHs']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_BFCYHs']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_BFCYHs']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_BFCYHs']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_BFCYHs']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_BFCYHs']['legend'] = false; cpm_global['cpm_BFCYHs']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_BFCYHs']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_BFCYHs']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_BFCYHs']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_BFCYHs']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_BFCYHs']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_BFCYHs']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_BFCYHs']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_BFCYHs']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_BFCYHs']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_BFCYHs']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_BFCYHs']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




Il 70° della Liberazione di San Vincenzo

san vincenzoIn occasione del 70° Anniversario della Liberazione di San Vincenzo (Livorno), avvenuta il 27 Giugno 1944, sabato 12 luglio si terrà un’iniziativa a partire dalle ore 21.30, in Piazza della Vittoria a San Vincenzo.

L’ANPI di San Vincenzo – sezione “Nerina Del Fà”,  donerà alla cittadinanza una scultura in marmo rosa di Sassetta, realizzata dalla scultrice sanvincenzina Elisa Lorenzelli. Dopo il saluto di Lido Giomi, Presidente dell’ANPI di San Vincenzo “Nerina Del Fa”,  interverrà il Sindaco di San Vincenzo, Alessandro Massimo Bandini. Seguirà l’intervento del Prof. Rossano Pazzagli, docente di Storia moderna presso l’Università degli Studi del Molise su “La Resistenza tra storia e attualità”. In conclusione, con la rimozione del telo, l’opera verrà consegnata all’Amministrazione Comunale, alla presenza dell’autrice Elisa Lorenzelli. Parteciperà all’iniziativa il Coro Garibaldi d’Assalto di Livorno, fondato dal Maestro Pardo Fornaciari.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_7rkTSK'] = {}; cpm_global['cpm_7rkTSK']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_7rkTSK']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_7rkTSK']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_7rkTSK']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_7rkTSK']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_7rkTSK']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_7rkTSK']['route'] = false; cpm_global['cpm_7rkTSK']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_7rkTSK']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_7rkTSK']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_7rkTSK']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_7rkTSK']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_7rkTSK']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_7rkTSK']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_7rkTSK']['legend'] = false; cpm_global['cpm_7rkTSK']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_7rkTSK']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_7rkTSK']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_7rkTSK']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_7rkTSK']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_7rkTSK']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_7rkTSK']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_7rkTSK']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_7rkTSK']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_7rkTSK']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_7rkTSK']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_7rkTSK']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




I festeggiamenti per i 130 anni di Modigliani alla Casa natale

Modigliani._Torso_datletaIl 12 luglio di 130 anni fa nella casa di via della Barriera Maremmana, 8 a Livorno (attualmente via Roma 38) nasceva Amedeo Modigliani.  Racconta la figlia Jeanne: “mia nonna mi raccontava spesso che capitando l’usciere a casa proprio al momento delle doglie, i familiari le ammucchiarono addosso gli oggetti più preziosi, poiché la legge interdiceva di pignorare quel che si trovava sul letto di una partoriente. Superstiziosa come tutti i Garsin, nonostante il loro razionalismo filosofico, Eugenia aveva visto in questo incidente un funesto presagio. Così è venuto alla luce il livornese più famoso al mondo”.

La casa natale Amedeo Modigliani per l’occasione vuole condividere questo evento con aperture straordinarie, visite guidate e festeggiamenti.  Il 12 luglio 2014 sarà esposto per la prima volta un’opera originale di Amedeo Modigliani, gentilmente concessa da Giorgio e Guido Guastalla (nella foto): disegno su carta “Torso di atleta” del 1910. Sul retro del foglio una profezia di Nostradamus scritta da Modigliani. L’opera rimarrà esposta esclusivamente nell’orario di apertura nel giorno del compleanno di Dedo, nella sala espostiva all’interno della Casa natale.

Durante il periodo estivo la casa è aperta tutti i giorni dalle ore 10,30 alle 12,30, ma il 12 luglio la casa sarà aperta la mattina dalle 10.00 alle 13.00 con un biglietto ridotto. Nel pomeriggio le visite saranno alle ore 18, 19, 20, 21 e 22. Alle ore 19.00 brindisi A Modigliani! con vino rosso e Cinque & Cinque, lo street food preferito da Modigliani. Alle 21.00 torta di compleanno e brindisi con champagne.

Per info e prenotazioni 320.8887044

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_VNXQPa'] = {}; cpm_global['cpm_VNXQPa']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_VNXQPa']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_VNXQPa']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_VNXQPa']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_VNXQPa']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_VNXQPa']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_VNXQPa']['route'] = false; cpm_global['cpm_VNXQPa']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_VNXQPa']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_VNXQPa']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_VNXQPa']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_VNXQPa']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_VNXQPa']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_VNXQPa']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_VNXQPa']['legend'] = false; cpm_global['cpm_VNXQPa']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_VNXQPa']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_VNXQPa']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_VNXQPa']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_VNXQPa']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_VNXQPa']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_VNXQPa']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_VNXQPa']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_VNXQPa']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_VNXQPa']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_VNXQPa']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_VNXQPa']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript