Un altro 1969: i territori del conflitto in Italia. Presentazione.

Martedì 28 giugno alle ore 17.30, a Villa S. Lorenzo, Via Scardassieri 47 Sesto fiorentino, presentazione del volume curato da Stefano Bartolini, Pietro Causarano, Stefano Gallo.
Iniziativa a cura dell’Istituto Ernesto De mMrtino.
23-24 giugno 2022 – Festa della Liberazione di Follonica
23-24 giugno 2022
Festa della Liberazione di Follonica
78° anniversario
23 giugno | ore 17.30 | Casello idraulico
Presentazione del volume:
“Antifascismo, guerra e Resistenze in Maremma”
a cura di Stefano Campagna e Adolfo Turbanti ((Isgrec/Effigi 2021)
Saluti:
Andrea Benini | Sindaco di Follonica
Claudio Bellucci | Presidente ANPI Follonica
Giovanna Bagni| Presidente ANPI Gavorrano-Scarlino
Saranno presenti curatori e autori:
Stefano Campagna, Adolfo Turbanti, Ilaria Cansella | Isgrec
Presentazione a cura di:
Patrizia Scapin | ANPI Gavorrano-Scarlino
24 giugno | ore 10 | Sala consiliare
Celebrazione istituzionale della Liberazione di Follonica
Interventi di:
Andrea Benini | Sindaco di Follonica
Claudio Bellucci | Presidente ANPI Follonica
A seguire presentazione dello stato di avanzamento della ricerca
“La memoria della deportazione a Follonica. La scelta degli IMI”
a cura di Comune di Follonica, Isgrec, Anpi Follonica
Interventi di:
Giacomo Manni | Consiglio C.le di Follonica
Ilaria Cansella | Direttrice Isgrec
Gabriele Bassi | Ricercatore Isgrec
con il contributo di Rino Magagnini
24 giugno | ore 21.30 | Sala Comunale “Ex Cinema Tirreno”, Via Bicocchi, 53
Proiezione del film
“Bella Ciao – Per la libertà”
a cura dell’Associazione Piccolo Cineclub Tirreno
Saluti:
Andrea Benini | Sindaco di Follonica
Luciano G. Calì | Presidente Comitato Prov.le ANPI Grosseto
Ospite della serata la regista Giulia Giapponesi
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, consigliata la prenotazione al numero 3393880312
Pier Paolo Pasolini: un viaggio nell’archivio
16 giugno 2022, ore 17, Niccioleta – Presentazione di “Antifascismo, guerra e Resistenze in Maremma”
Presentazione del libro a cura di Giorgio Sacchetti Il futuro altrove. Lavoro e transizioni novecentesche nel territorio aretino

Sabato 11 giugno invece parteciperemo alla presentazione del libro a cura di Giorgio Sacchetti Il futuro altrove. Lavoro e transizioni novecentesche nel territorio aretino, alle ore 17:00 presso la CaermArcheologica a Sansepolcro (Arezzo) .
ore 16:00 visita libera alla mostra Buitoni. La città nella città, testimonianze di voci e ricordi degli operai del pastificio Buitoni. Nell’occasione l’ingresso alla mostra sarà gratuito
ore 17:00 Saluti
Francesca Mercati, assessora alla cultura del Comune di Sansepolcro
Laura Caruso, direttrice di CasermArcheologica
Luca Berti, presidente della società storica aretina
ore 17:30 introduzione di Giorgio Sacchetti, curatore del libro
ore 17:45 relazione di presentazione di Stefano Bartolini, direttore Fondazione Valore Lavoro
ore 18:15 interventi degli autori e conversazione con il pubblico