La storiografia dello sport in Italia: temi e problemi

Mercoledì 11 maggio a Siena, seminario della SISSCO sulla storia dello sport in Italia.
Mercoledì 11 maggio a Siena, seminario della SISSCO sulla storia dello sport in Italia.
L’impegno del Sindaco Santo per la pace tra gli anni Sessanta e i Settanta sarà al centro di un incontro ospitato mercoledì 11 maggio alle 18.00 al Caffè Letterario Le Murate (Piazza delle Murate, Firenze). Nell’occasione i professori Patrizia Giunti, Bruna Bagnato e Giulio Conticelli presenteranno il nuovo saggio di Massimo De Giuseppe intitolato La diplomazia delle città. Giorgio La Pira e la Federazione mondiale delle città unite (ed. Polistampa). Saranno presenti l’autore e l’editore.
Martedì 10 maggio 2022, ore 16.30
Per il ciclo di lezioni
AUTORITARISMO E TOTALITARISMOFRA
XX E XXI SECOLO
l’Accademia La Colombaria vi invita alla conferenza di
PAOLO NELLO (Università di Pisa)
Il modello fascista fra autoritarismo e totalitarismo
Link per il collegamento onlineID https://us02web.zoom.us/j/88690500404#success
riunione: 886 9050 0404
Vi Informiamo che la rivista Toscanafolk nel suo numero 27 (Aprile 2022, XXIV) tra i 36 articoli, propone alcuni scritti più legati a Siena. Da un lato riguardano il mondo del mandolino che a Siena ha un ruolo importante, per via dell’esperienza prestigiosa e longeva dell’Orchestra a Plettro senese, che festeggia i 100 anni di vita, dall’altro la città è coinvolta per uno scritto che riguarda L’Istituto Storico della Resistenza Senese e le Stanze della memoria, l’articolo ne ricorda la storia e presenta lo spazio museale dedicato alla storia della Liberazione dal fascismo.
Questi testi rendono particolarmente vicina al pubblico senese la presentazione della rivista che sarà fatta a Siena il 4 maggio prossimo alle ore 17 in Via Malavolti, lo spazio delle Stanze della memoria.
Ma la rivista contiene, altri contributi a tutto campo su vari ambiti della ricerca sulla cultura popolare. La cosa più speciale di questo numero è un CD audio allegato che riproduce un concerto di Caterina Bueno del 1994. Caterina era molto amata dal pubblico senese, che nel CD ritroverà 18 brani del suo repertorio più significativo.
Una ragione in più per partecipare alla presentazione.
Toscanafolk, ISRSEC, Stanze della Memoria