Tavola rotonda – Attualità di Socialismo e Liberalismo: prospettive a confronto
Vita di Giovanni Pirelli, tra cultura e impegno giovanile
Visto il perpetuarsi della situazione di emergenza nella quale tutti ci troviamo, l’Istoreco Livorno ha deciso di ampliare la sua offerta di iniziative a distanza per mantenere aperti legami, relazioni e confronto con tutti i suoi sostenitori ed amici.
Dopo la rubrica Letture in compagnia, sul sito e sulla pagina facebook, e la messa in onda dei filmati realizzati per celebrare il 75° della liberazione, con il sostegno della Regione Toscana e il coordinamento dell’Istituto storico della Resistenza in Toscana di Firenze, dalla seconda metà di maggio l’Istoreco riparte con un nuovo e più ampio ciclo di appuntamenti sui suoi canali di comunicazione online.
Così lontano, così vicino dunque perché nella distanza fisica obbligata l’istituto ha cercato di stare ancor più vicino al suo pubblico di docenti, soci, simpatizzanti, appassionati di storia e curiosi del mondo. Ma così lontano, così vicino anche per il desiderio che l’istituto sente di continuare a parlare di fenomeni ed eventi storici lontani nel tempo ma che presentano implicazioni utili a orientarsi nel nostro complesso presente.
Intrecciando il passato e la memoria storica con la contemporaneità, ogni settimana l’Istoreco proporrà un evento grazie a un programma fatto di pillole di storia del Novecento o di libri della sua collana raccontati in audio-video da collaboratori e da studiosi amici dell’Istituto, e di dirette sul canale facebook relative a incontri su temi di attualità o a presentazioni e discussione di volumi.
Il secondo della serie di appuntamentì è previsto per il prossimo lunedì 1 giugno, ore 18. Una diretta facebook sulla pagina Istoreco a partire dal libro di Mariamargherita Scotti Vita di Giovanni Pirelli, tra cultura e impegno giovanile (Donzelli, 2018). Con l’autrice, Mariamargherita Scotti, intervengono Catia Sonetti (Direttrice Istoreco), Marco Manfredi (Istoreco) e Liliana Ellena (ricercatrice storica).
Qui il link per la diretta.
La sfida populista. Rileggere la storia della democrazia al tempo della pandemia.
Visto il perpetuarsi della situazione di emergenza nella quale tutti ci troviamo, l’Istoreco Livorno ha deciso di ampliare la sua offerta di iniziative a distanza per mantenere aperti legami, relazioni e confronto con tutti i suoi sostenitori ed amici.
Dopo la rubrica Letture in compagnia, sul sito e sulla pagina facebook, e la messa in onda dei filmati realizzati per celebrare il 75° della liberazione, con il sostegno della Regione Toscana e il coordinamento dell’Istituto storico della Resistenza in Toscana di Firenze, dalla seconda metà di maggio l’Istoreco riparte con un nuovo e più ampio ciclo di appuntamenti sui suoi canali di comunicazione online.
Così lontano, così vicino dunque perché nella distanza fisica obbligata l’istituto ha cercato di stare ancor più vicino al suo pubblico di docenti, soci, simpatizzanti, appassionati di storia e curiosi del mondo. Ma così lontano, così vicino anche per il desiderio che l’istituto sente di continuare a parlare di fenomeni ed eventi storici lontani nel tempo ma che presentano implicazioni utili a orientarsi nel nostro complesso presente.
Intrecciando il passato e la memoria storica con la contemporaneità, ogni settimana l’Istoreco proporrà un evento grazie a un programma fatto di pillole di storia del Novecento o di libri della sua collana raccontati in audio-video da collaboratori e da studiosi amici dell’Istituto, e di dirette sul canale facebook relative a incontri su temi di attualità o a presentazioni e discussione di volumi.
Il primo della serie di appuntamentì è previsto per il prossimo giovedì 21 maggio. Una diretta facebook sulla pagina Istoreco sul tema La sfida populista. Rileggere la storia della democrazia al tempo della pandemia. All’evento coordinato da Enrico Mannari (Storico CCPS – Centre for Conflict and Participation Studies), a partire dalle 18, dopo l’introduzione di Marco Manfredi (Istoreco), interverranno Manuel Anselmi (Unitelma Sapienza), Sheyla Moroni (Università di Firenze) e Michele Sorice (Luiss Roma).
Questo il link per la diretta.
La Fondazione Museo della deportazione e della Resistenza, chiusa per l’emergenza COVID, potenzia il proprio sito
In applicazione delle disposizioni contenute nel Decreto PCM del 1 aprile 2020 con misure riguardanti il contrasto e il contenimento sull’intero territorio nazionale del diffondersi del Coronavirus, informiamo i nostri visitatori che
il Museo e Centro di documentazione della Deportazione e Resistenza sospende la propria apertura al pubblico fino a nuova disposizione.
Per qualsiasi richiesta ed informazione vi preghiamo di scrivere a: info@museodelladeportazione.it
Sul sito per la prima volta è on-line un estratto del percorso audiovisivo del Museo, dal titolo: “Con i miei occhi. Volti e voci di superstiti dei campi di concentramento e di sterminio nazisti”
Il video, della durata di 30′, raccoglie le testimonianze dei superstiti ai campi di concentramento e sterminio nazisti. Accanto a deportati ebrei e politici (arrestati in Italia durante il periodo dell’occupazione nazista) si alternano rom e sinti, omosessuali e testimoni di Geova (arrestati in tempi e contesti diversi) per descrivere le condizioni di vita e di morte a cui milioni di donne e uomini furono costretti nei lager delle SS.
CoImmunitas. Conversazioni di prossima cittadinanza

L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea propone questo ciclo di video incontri per tornare a conoscere e discutere insieme. Il ciclo, ideato e organizzato da Francesca Di Marco, docente distaccata presso ISRT, è rivolto agli insegnanti di ogni ordine e grado e a tutte le persone interessate.
Per info: isrt44@gmail.com
Per iscrizioni: riempire il modulo sul sito ISRT