Convegno per i 150 anni della nascita di Benedetto Croce

Il 24 febbraio la Fondazione Spadolini organizza, presso la propria sede, un Convegno in occasione del centocinquantesimo anniversario della nascita di Benedetto Croce.

In allegato locandina-invito con il programma dettagliato della giornata di studio.




Shores of Light. La speranza di una nuova vita: i campi di transito nell’Italia del dopoguerra

Lunedì 15 febbraio alle ore 16.00, nella Sala del Gonfalone in Palazzo Panciatichi presentazione del film-documentario Shores of Light. La speranza di una nuova vita: i campi di transito nell’Italia del dopoguerra.

Saluti di:

Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale

Luigi Dei, Rettore dell’Università di Firenze

Sara Cividalli, Presidente della Comunità ebraica di Firenze

Valentino Baldacci, Presidente dell’Associazione Italia-Israele di Firenze

Gideon Meir, già ambasciatore di Israele in Italia

Interventi di

Yael Katzir, regista

Fabrizio Lelli, Università del Salento

Amira Meir, Bert Berl College

Presiede Ida Zatelli, Università di Firenze

sarà presente Shuni Lifshitz, protagonista del film.




Festa del tesseramento all’Anpi di Massa

anpi tesseramentoDomenica 14 febbraio 2016 alle ore presso la Mostra della Resistenza, Piazzale Partigiani (Ex deposito Cat) a Massa si terrà la “Festa del Tesseramento. Verso il Congresso Nazionale Anpi” della Sezione Anpi “Patrioti Apuani Linea Gotica” di Massa. Dopo i saluti di Roberto Torre, presidente della Sezione Anpi di Massa avrà luogo l’incontro dibattito con il prof. Alessandro Volpi, sindaco di Massa, sui temi della Resistenza, dell’antifascismo e della Costituzione,  coordinato da Massimo Michelucci.

 




In mostra al Parterre: l’Alluvione di Firenze del 1966

Sabato 13 febbraio alle 11 viene inaugurata la mostra fotografica “L’alluvione di Firenze del 1966”, nell’ambito delle manifestazioni ufficiali per il 50°esimo anniversario dell’alluvione del 1966.

L’Associazione Firenze Promuove metterà in esposizione presso la Sala dei Marmi al Parterre in Piazza della Libertà diverse foto, anche a colori, di molte zone del quartiere, frutto dell’appello lanciato in questo senso lo scorso settembre dai cinque presidenti di Quartiere.

La mostra è composta da oltre 50 pannelli, curati dal giornalista Franco Mariani, storico dell’alluvione, assieme al giornalista Mattia Lattanzi, con molto materiale inedito, grazie anche alla collaborazione dell’Archivio Storico del Comune, con tante nuove informazioni e storie mai raccontate. E’ composta di foto a colori e in bianco e nero e arriva fino alla storica visita di Papa Paolo VI la notte di Natale del 1966, 50 giorni dopo l’inondazione.

Tra i documenti presentati: i principali giornali nazionali dell’epoca, le pagine del quotidiano La Nazione, foto provenienti dagli archivi della Scuola Sottufficiali dei Carabinieri di Piazza Stazione, della Scuola di Guerra Aerea delle Cascine, della Comunità Ebraica, oltre a numerose foto di privati cittadini. Di grande interesse anche i pannelli dedicati ai frati del laboratorio di restauro del libro dell’Abbazia di Grottaferrata, che recuperarono oltre un migliaio di libri della Biblioteca Nazionale.

La mostra è in programma dal 13 al 21 febbraio, con orario 10-12;15-19. Ingresso gratuito.




Ricordare l’esodo

Giorno del Ricordo 2016

10 febbraio, Salone Brunelleschi – Palagio di Parte Guelfa
ore 9,30 Saluti delle autorità

Silvia Salvatici (univ. di Milano), Esodi e spostamenti di popolazione in Europa tra seconda guerra mondiale e dopoguerra

Proiezione del video, Perchè la notte, con intervento dell’autrice Lorella Rotondi (prodotto da Comune di Greve in Chianti e Provincia di Firenze, 15′ circa)

Silvano Priori (ISRT), Il dramma delle foibe e l’esodo degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra




Il “Giorno del Ricordo” a Montecatini

Il 10 febbraio alle ore 10.30, a Montecatini, presso il cippo in memoria ai caduti in Corso Matteotti avrà luogo la commemorazione ufficiale e la deposizione della corona d’alloro alla lapide che ricorda le vittime e i profughi istriani, fiumani e dalmati.




Firenze e i fumetti

Tre incontri promossi da Comune di Firenze, Biblioteca CaNova e Archivio del Movimento di Quartiere di Firenze, presso la sede della Biblioteca CaNova, sulle esperienze fiorentine nel mondo dei comics.

1° incontro – La Casa Editrice Nerbini e le pubblicazioni degli anni 30 (Nerbini e “L’Avventuroso”)
Venerdì 5 febbraio 2016 – ore 17
Roberto Bianchi (per una introduzione al ciclo sul tema “I fumetti nella storia, la storia nei fumetti”), Juri Meda, della Casa Editrice Nerbini, Fabio Gadducci, coautore del libro “Eccetto Topolino”, Neri Binazzi e Simonetta Soldani (“Il colonialismo nei fumetti degli anni 30”).
Coordina Moreno Biagioni, dell’Archivio del Movimento di Quartiere. Con letture di testi sui fumetti degli anni 30 [a cura del Gruppo “Nonni leggendari” della BiblioteCaNova] e la visione di copie de “L’Avventuroso” degli anni 30.

2° incontro – Le storie comiche di Jacovitti sul settimanale “cattolico” per ragazzi – della GIAC -(Jacovitti e “Il Vittorioso” )
Venerdì 19 febbraio 2016 – ore 17
Anna Scattigno (per inquadrare la nascita de “Il Vittorioso” nell’Italia sotto il fascismo [“Il Vittorioso” nasce nel 1939] ed in quella del dopoguerra e della “guerra fredda”), Leonardo Gori, coautore del libro “Eccetto Topolino” e di antologie e saggi di e su Jacovitti , Valerio Camporesi, autore di una tesi che ha una parte su “Il Vittorioso”, Franco Quercioli, lettore de “Il Vittorioso” negli anni 50.
Coordina Paola Lucarini, dell’Archivio del Movimento di Quartiere. Con letture di testi sui fumetti di Jacovitti e su “Il Vittorioso” [a cura del Gruppo “Nonni leggendari” della BiblioteCaNova] e la visione di copie de “Il Vittorioso” e di fumetti di Jacovitti.

3° incontro – Le storie di Vinicio Berti sul giornale “proletario” per ragazzi – dell’Associazione dei pionieri – (Vinicio Berti e “Il Pioniere”)
Venerdì 4 marzo 2016 – ore 17
Paolo Mencarelli (per inquadrare “Il Pioniere” nell’Italia degli anni 50), Leo Goretti, autore di un saggio contenuto nel libro “Falce e fumetto” (ed. Nerbini 2013) e Juri Meda, curatore del libro “Falce e fumetto”, un redattore di “Graphic News” – fumetti on-line sull’attualità -, Luigi Mannelli, lettore de “Il Pioniere”.
Coordina Luigi Remaschi, dell’Archivio del Movimento di Quartiere. Con letture di testi sui fumetti di Vinicio Berti e su “Il Pioniere” [a cura del Gruppo “Nonni leggendari” della BiblioteCaNova] e la visione di copie de “Il Pioniere”.




Il Giorno del Ricordo dell’Istituto della Resistenza di Pistoia

L’Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia, in occasione del Giorno del Ricordo, promuove le seguenti iniziative all’interno del progetto “Scenari del XX° Secolo” svolto in collaborazione con la provincia di Pistoia:
Giovedì 4 febbraio 2016 ore 15,00: giornata di formazione per docenti con il dott. Eric Gobetti sul tema “Guerra e dopoguerra tra Italia e Jugoslavia: occupazione, guerra civile, foibe” c/o Istituto “B. De Franceschi” (Pistoia)

Lunedì 22 febbraio 2016 ore 10,30: incontro per studenti con il prof. Piero Purini sul tema “I cambiamenti di popolazione a Trieste, Gorizia, Fiume e in Istria dal 1914 al 1975” (sede da definire)