A Empoli celebrazioni pietre d’inciampo in memoria di 8 cittadini livornesi

Il Comune di Empoli all’inaugurazione delle pietre d’inciampo in memoria degli 8 cittadini livornesi, che durante il periodo di guerra erano sfollati a Empoli.

La cerimonia si svolgerà martedì 10 gennaio 2023.
Alle ore 9.00 al Palazzo delle Esposizioni saranno presenti la Sindaca Brenda Barnini, l’Assessore alla Cultura del Comune di Livorno Simone Lenzi, il creatore delle pietre d’inciampo Gunter Demnig, il Presidente ANED Empolese Valdelsa Roberto Bagnoli e alcune classi delle scuole primarie, medie e superiori.
Alle ore 10.30 si terrà la posa delle pietre d’inciampo nel giardino Largo della Resistenza, con i contributi di studenti e studentesse degli Istituti Calasanzio e Santissima Annunziata.




Presentazione del libro di Francesco Fusi “Guerra e Resistenza nel fiorentino”

Domenica 18 dicembre alle ore 11:00 presso la sala polivalente del Comune di Montemignaio incontro e discussione con Francesco Fusi, autore del libro “Guerra e Resistenza nel fiorentino” e dei fatti relativi alla Brigata Lanciotto Ballerini che hanno coinvolto il nostro territorio. Dopo i saluti istituzionali, discuteranno con il Dott. Francesco Fusi, studioso dell’istituto storico della Resistenza Toscana il Dottor Luca Grisolini, esperto di Resistenza nell’aretino e Danae Biccari, presidente della sezione ANPI Pratomagno, che ospita l’evento. Nel corso della presentazione sarà possibile acquistare il libro a prezzo scontato, fino a esaurimento scorte.
Al termine della presentazione siete tutti invitati a partecipare al pranzo a buffet che si terrà nella sala del bar Papi a Montemignaio a partire dalle ore 13:00.
Per i soci ANPI offerta minima di 15,00 euro, 20 per i non soci (possibilità di fare la tessera al momento).
Prenotazioni per il pranzo via whatsapp al numero 3403776895 oppure via email scrivendo a anpi.pratomagno@gmail.com




Temi e protagonisti dell’Amministrazione Comunale dal Dopoguerra al miracolo economico Calenzanese

Venerdì 16 dicembre alle ore 16.00 al Circolo Arci di Carraia si terrà un convegno su “Temi e protagonisti dell’Amministrazione Comunale dal Dopoguerra al miracolo economico Calenzanese”.
319136049_6199314423415060_2180367615967597778_n




“Io e Cencio. Il movimento degli Arditi del Popolo dal 1919 al 1922” di Pierluigi Gatteschi

volantino oblate corr3




Presentazione libro “Guerra e Resistenza nel fiorentino. La 22° Brigata Lanciotto Ballerini”

La Biblioteca della Memoria – presentazione del libro di Francesco Fusi “Guerra e Resistenza nel Fiorentino. La 22° Brigata Garibaldi Lanciotto Ballerini” (Viella, 2021).

Venerdì 9 dicembre 2022 ore 18 alla Casa della Memoria in via Livornese 42 a Empoli

A dialogare con l’autore sarà Alessio Mantellassi, presidente del Consiglio comunale di Empoli.

 

INFORMAZIONI – E’ possibile contattare la biblioteca comunale Fucini di Empoli, chiamano lo 0571 757840 oppure inviando una mail all’indirizzo biblioteca@comune.empoli.fi.it.




Presentazione del libro “Guerra totale in Valdinievole. Monsummano Terme tra occupazione nazista, Resistenza e Liberazione 1943-1944”

Mercoledì 7 dicembre 2022, ore 15.30
Sala Fanfani, Palazzo del Pegaso, via Cavour 4, Firenze
Presentazione del libro “Guerra totale in Valdinievole. Monsummano Terme tra occupazione nazista, Resistenza e Liberazione 1943-1944” di Matteo Grasso.
318119785_525919016242138_7393955366427740117_n




Presentazione del volume “Guerra totale in Valdinievole”

Presentazione presso la sede del Consiglio Regionale della Toscana del volume di Matteo Grasso “Guerra totale in Valdinievole”, mercoledì 7 dicembre ore 15.30.

Saluti di Antonio Mazzeo, Presidente del Consiglio Regionale della Toscana.

Intervento di Marco Niccolai, Consigliere regionale.

Sarà presente l’autore.




Antonio Gramsci, tre scritti inediti dell’età giovanile. Riflessioni tra storia e attualità

Lunedì 5 dicembre 2022, ore 16,00

La Goldonetta, Livorno

Antonio Gramsci, tre scritti inediti dell’età giovanile. Riflessioni tra storia e attualità

Intervengono
Silvio Pons
Gad Lerner
conduce Eva Giovannini

Incontro organizzato dall’Associazione Culturale “21”e dal Caffè della Scienza “Nicola Badaloni” nell’ambito delle iniziative dedicate al centenario della nascita del PCI con la collaborazione di Istoreco e la compartecipazione del Comune di Livorno
In diretta sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/Associazione21Livorno
Con questo quattordicesimo evento promosso dall’Associazione Culturale 21 e dal Caffè della Scienza “Nicola Badaloni” ci si avvia verso la conclusione del programma di incontri organizzati a Livorno per celebrare i cento anni della nascita del Pci.
Non poteva mancare, fra gli eventi programmati, una riflessione che va ben oltre la ricorrenza del Centenario, da dedicare ad Antonio Gramsci, intellettuale fra i più importanti e prestigiosi del ‘900, come stanno a dimostrare anche i numerosissimi studi nazionali e internazionali condotti sui suoi scritti da storici e filosofi di grande prestigio.
L’occasione è scaturita anche dal ritrovamento, qualche mese fa, tra le carte dell’ex dirigente comunista milanese Francesco Scotti, di quattordici fogli di carta ingiallita dal tempo, scritti ordinatamente. In calce la firma del fondatore del Partito Comunista, Antonio Gramsci, allora ventenne. I tre scritti giovanili inediti sono stati donati alla Fondazione Gramsci, che ne ha confermato l’autenticità.
All’incontro, moderato dalla giornalista Rai Eva Giovannini, sarà presente l’assessore alla Cultura del Comune di Livorno Simone Lenzi.