Condanne a morte, fucilazioni sommarie, decimazioni nella Grande Guerra: una questione ancora aperta

Giovedì 24 novembre 2022, ore 15.30
A Pistoia, Piazza del Duomo, Sala Maggiore del Comune di Pistoia
L’incontro “Condanne a morte, fucilazioni sommarie, decimazioni nella Grande Guerra: una questione ancora aperta”.
316661201_517612513739455_2984394090250725765_n




Commemorazione del 78° Anniversario dell’Eccidio di Regnano

programma_regnano_2022




Mostra documentaria dal Fondo Oriana Fallaci

Dal 21 al 25 novembre 2022, in occasione dell’appuntamento Iran. La libertà sotto il velo. Riflessioni dalla Fallaci ad oggi, in biblioteca si terrà una piccola mostra di documenti tratti dal Fondo Oriana Fallaci a cura dell’Archivio storico del Consiglio regionale della Toscana e della Biblioteca della Toscana.

La mostra è visitabile presso la Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo
Palazzo Cerretani, Piazza dell’Unità italiana, 1 Firenze.

Orari: lunedì e venerdì: 9-13; martedì, mercoledì e giovedì: 9-17.
Per informazioni: biblioteca@consiglio.regione.toscana.it e archivio@consiglio.regione.toscana.it

La mostra è solo un assaggio della ricca documentazione presente nel Fondo e si articola in 4 pannelli espositivi dove sono stati selezionati alcuni documenti legati al tema della libertà delle donne e del medioriente.

Per ogni documento esposto è indicata la sede di conservazione: ASCRT (Archivio storico Consiglio regionale della Toscana) e BRT (Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo).




FESTIVAL: Giorni di Storia 2022 – Muri, rotture, confini

Pieghevole-due-ante-Storia-1Pieghevole-due-ante-Storia-2




La SCELTA antifascista degli Internati Militari Italiani – Presentazione di testimonianze di Resistenti nei Lager nazisti

Candeli 19 nov. 2022 -InvitoOnboarding Memories




Presentazione del diario dell’IMI Orazio Frilli

Lunedì 14 novembre ore 17.00 in Sala Pistelli, Palazzo medici Riccardi, presentazione del volume “Torneranno i giorni nostri… Il diario ritrovato dell’IMI Orazio Frilli” Edizioni Medicea Firenze.
Interverranno, dopo un saluto istituzionale:

Francesco Mandarano, ricercatore storico
Elena Aga Rossi, storica
Pierandrea Vanni, giornalista
Matteo Mazzoni, Direttore ISRT

Coordina Aurora Castellani, Edizioni Medicea Firenze

Sarà presente la famiglia di Orazio Frilli
Invito_Frilli_OK




A Vernio “La Fascistissima. Il fascismo in Toscana dalla marcia alla notte di San Bartolomeo”

Venerdì 11 novembre ore 21 Salone Consiliare, Comune di Vernio
Per una riflessione sul fascismo toscano a cento anni dalla marcia su Roma, il Comune di Vernio, ANPI Vernio in collaborazione con la Fondazione CDSE organizzano
la presentazione del volume “La Fascistissima. Il fascismo in Toscana dalla marcia alla notte di San Bartolomeo”.
Saluti dell’amministrazione comunale e di ANPI Vernio, sarà presente l’autore Andrea Giaconi in dialogo con lo storico Alessandro Affortunati.
Introduce e modera Luisa Ciardi, storica della Fondazione CDSE. Partecipazione libera e gratuita.




ciclo di incontri L’ITALIA NELL’ONDA LUNGA DEGLI ANNI SETTANTA (1969-1984). Ombre e grandi speranze tra storia, cultura, costume

All’interno della rassegna del Sistema Bibliotecario Provinciale Un Autunno da sfogliare, il Comune Montemurlo, la Biblioteca comunale B. della Fonte e la Fondazione CDSE organizzano
il ciclo di incontri L’ITALIA NELL’ONDA LUNGA DEGLI ANNI SETTANTA (1969-1984). Ombre e grandi speranze tra storia, cultura, costume
Un viaggio per ripercorrere e scoprire un periodo storico affascinante, segnato da grandi conquiste, tensioni ed effervescenti movimenti culturali.
Il primo incontro giovedì 10 novembre ore 21 in biblioteca (piazza Don Milani 1, Montemurlo)
“Quelli del loden verde: nei mitici anni 70/80, dalla strage di Piazza Fontana alla morte di Berlinguer”, a cura della prof.ssa Annalisa Marchi, storica del Novecento.
Ingresso gratuito, non è necessaria la prenotazione. Per info: 0574 558567 e biblioteca@biblioteca.montemurlo.po.it