Democratici e mazziniani pratesi fra guerra, regime e Resistenza

Martedì 17 maggio alle ore 17, all’interno del ciclo di incontri “la democrazia pratese da Mazzini ai nostri giorni”, conferenza alla Biblioteca Roncioniana su “Democratici e mazziniani pratesi fra guerra, regime e Resistenza”. Interventi di Alessandro Affortunati, Alessandro Bicci e Andrea Giaconi.
“Giornalismo fiorentino del primo Novecento fra politica e cultura”.

Si terrà lunedì 16 maggio alle 17.00 al Teatro Niccolini (via Ricasoli, 3) il terzo incontro del ciclo Lezioni di Storia dedicato al Novecento. Ospite sarà Cosimo Ceccuti con una conferenza intitolata “Giornalismo fiorentino del primo Novecento fra politica e cultura”. Modera la giornalista Sandra Salvato. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti (info tel. 055 0946404 – 055 7378721).
Ceccuti, già docente di Storia del Giornalismo e del Risorgimento alla facoltà di Scienze Politiche “Cesare Alfieri”, è presidente e segretario generale della Fondazione Spadolini Nuova Antologia e direttore della storica rivista «Nuova Antologia». Il suo intervento si concentra sulla Firenze di inizio secolo, una città conservatrice che si rifiuta di cogliere le aperture positive della svolta liberale di Giolitti. Ancorata a un liberalismo vetusto, di stampo ottocentesco, si mostra rigidamente chiusa ai fermenti che provengono dal socialismo e dal mondo cattolico del cristianesimo sociale. Le spinte innovatrici scaturiscono, nel giornalismo dei periodici, dai giovani di una nuova destra che pongono la cultura fiorentina in primo piano attraverso le correnti nazionaliste e futuriste. Resta invece statica, chiusa, ai margini della società che cresce, la stampa politica quotidiana, a cominciare dall’antica e gloriosa «Nazione».
Il ciclo proseguirà il 23 maggio con la conferenza di Carlo Sisi su Cézanne a Firenze. Ospiti successivi saranno Marco Marchi (30 maggio), Pier Luigi Ballini (6 giugno), Marco Fagioli (13 giugno), Mario Ruffini (20 giugno), Erasmo D’Angelis (27 giugno), Francesco Gurrieri (4 luglio), Maria Concetta Salemi (11 luglio), Eugenio Giani (18 luglio).
PPP – Pasolini Potere Petrolio

PPP
Pasolini, Potere, Petrolio
Il poeta nell’Italia degli anni 70, l’ultimo romanzo, le sue edizioni
Seminario di formazione per docenti e non solo
13 maggio, Biblioteca delle Oblate, Sala storica Dino Campana, ore 15-18
Giovanni Giovannetti, editore e giornalista
Da Porzus a Petrolio
Silvia De Laude, Università di Ginevra
Petrolio uno, due, tre
ISCRIZIONI
Le iscrizioni sono aperte dal 26 aprile al 13 maggio 2022
Il seminario, gratuito, ha una durata di 3 ore.
Per iscriversi è necessario compilare il modulo che trovate qui PPP – Pasolini, Potere, Petrolio (google.com)
“I rom. Una storia”, presentazione.

Venerdì 13 maggio alle ore 17.00, libreria Feltrinelli di Pisa, la nuova iniziativa promossa dalla Biblioteca Franco Serantini.
Firenze città delle fabbriche

Ciclo incontri a cura dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea con il sostegno del Comune di Firenze – Assessorato alla Cultura
In collaborazione con Camera del Lavoro, Istituto Gramsci Toscano, Fondazione Valore Lavoro, Fondazione Museo Archivio Richard Ginori, Istituto Ernesto De Martino, Società Italiana di storia del lavoro, SMS di Rifredi
Programma:
12 maggio, ore 16.00 Camera del Lavoro, Salone Di Vittorio
Per una mappa della presenza industriale a Firenze
Saluti di Paola Galgani, Segr. Gen. Camera del Lavoro metropolitana di Firenze
Modera: Cristina Arba, Slc-CGIL Area vasta FI PO PT
Industrie e territorio nel dopoguerra: dall’espansione alla deindustrializzazione, Raimondo Innocenti, Università di Firenze
L’evoluzione dell’industria toscana tra crisi, ristrutturazioni e la successione di paradigmi tecno-economici, Mauro Lombardi, Presidente Istituto Gramsci Toscano
Gli archivi dell’artigianato, Annantonia Martorano, Università di Firenze
Presentazione del progetto di ricerca per una mappatura degli archivi sindacali e industriali nella Firenze di fine ‘900, Giordano Lovascio, storico
18 maggio ore 17.00
Sede SMS di Rifredi
Galileo, Pignone e le “altre”..: le fabbriche fiorentine
Saluti di Daniele Calosi Segr. Gen Fiom-CGIL FI PO PT
Introduce e coordina: Pietro Causarano, ISRT – Università di Firenze
Gianni Silei, Università di Siena, STICE-Zanussi: la fabbrica che non c’è
Nicola Mariotti, Biblioteca Franco Serantini, La crisi della Pignone del 1953 attraverso le carte di polizia.
Giovanni Contini, Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia, Un’inchiesta orale che ha quaranta anni: gli operai della Galileo e il controllo sul lavoro
Elena Gonnelli, Università di Firenze, Fondazione Lavoratori Officine Galileo (Flog): l’archivio della rinascita e la rinascita di un archivio
25 maggio ore 17.00
Sede Biblioteca Ernesto Ragionieri, Sesto fiorentino
Saluti di Luca Barbetti Segr. Gen Filctem_CGIL Firenze
Introduce e modera Tomaso Montanari
Beatrice Mazzanti, Università di Firenze, Manifattura come genius loci: il caso dei Ginori
Gianna Bandini, La Richard Ginori dei lavoratori. Voci dalla Fabbrica
Antonio Fanelli, Università di Roma La Sapienza, Il tempo libero dei lavoratori: le case del popolo dell’area fiorentina
Reading di Stefano Arrighetti, Istituto Ernesto de Martino, Una lotta operaia in bicicletta
Biografie

Il giorno 11 maggio 2022 alle ore 17 si terrà alle Stanze della Memoria di Siena (via Malavolti 9) la presentazione del volume di Mario Becattelli, Mario di Nanni di Pepole (Eurograf 2021).
Interverranno l’autore, Rossella Merli, Pietro Clemente e Laura Mattei.
Per informazioni e prenotazioni stanzedellamemoria@gmail.com