Presentazione del libro: “Giorgio Alberto Chiurco. Biografia di un fascista integrale”

PHOTO-2023-03-10-13-24-30




Presentazione del volume di Marcello Polvani “Per me…è stato il ’68. Racconto di una mutazione”

3 MARZO, ORE 18, Villino Pastorelli (via O. Fallaci 6, Grosseto)

Presentazione del volume di Marcello Polvani

“Per me…è stato il ’68. Racconto di una mutazione”

Il ’68 visto con gli occhi di chi, allora giovane studente universitario, ha vissuto direttamente quei fatti nel contesto pisano, un percorso di formazione e maturazione in anni appassionati e formidabili.

Ne discutono con l’autore: FLAVIO FUSI e ADOLFO TURBANTI




Presentazione del volume: “Mentre la strage dura… Scritti scelti su guerra, pace e rivoluzione (1914-1916)”

while the massacre lasts (4)




Le carte e le persone del PCI pisano

PHOTO-2023-02-06-12-08-40




10 FEBBRAIO GIORNO DEL RICORDO 2023: Inaugurazione “Giardini delle Vittime delle Foibe”

10-FEBBRAIO-2023_1




Presentazione del libro

Il Comune di San Miniato vi invita sabato 3 dicembre ore 16.00, presso la sede del MUME, alla presentazione del volume scritto da Orlando Materassi e Silvia Pascale, che racconta le sofferenze dei campi di concentramento e la miseria del lavoro forzato. Il libro racconta la storia di Elio Materassi, uno dei 650.000 militari italiani deportati nei Lager del Terzo Reich dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943. Pagò il suo “NO” al nazifascismo con 20 mesi di lavoro coatto come schiavo di Hitler. Proprio partendo dall’esperienza personale di figlio di internato Orlando Materassi dialoga con Silvia Pascale sul senso del trauma familiare, del rapporto tra padre e figlio, svolgendo un filo rosso che unisce stima e affinità emotive. L’evento è organizzato dal Comune di San Miniato e dall’ANEI (Associazione Nazionale Ex Internati). Oltre agli autori interverranno il sindaco di San Miniato Simone Giglioli e il consigliere delegato alla memoria Michele Fiaschi.




Giornata in ricordo di Emilio e Joyce Lussu

Sabato 3 dicembre il Comitato provinciale ANPI, l’Associazione culturale sarda “Grazia Deledda” di Pisa, l’Istituto “Emilio e Joyce Lussu”, l’Ufficio Scolastico Provinciale e la Domus Mazziniana promuovono una giornata di ricordo.

Alle 10:15, presso il cinema “Arsenale” (Vicolo Scaramucci, 2), sarà proiettato il film “Lussu” del regista Fabio Segatori. La proiezione, riservata agli studenti di 5 classi di Istituti superiori di II grado, sarà introdotta dal Prof. Pietro Finelli. Seguirà un momento di discussione.

Nel pomeriggio, alle 16:30, presso la Domus Mazziniana (ingresso da via M. D’Azeglio, 14), sarà presentato il libro Emilio Lussu. La storia in una vita di Agostino Bistarelli.

Interverranno Paolo Pezzino (storico), Adriano Prosperi (storico), Giuseppe Caboni (Presidente dell’Istituto “Emilio e Joyce Lussu”), Agostino Bistarelli (autore) e Sonia Marzetti (autrice della prefazione). Coordineranno Bruno Possenti (Presidente provinciale dell’ANPI) e Sandra Capuzzi (Presidente dell’Associazione “Grazia Deledda”).

Sarà possibile seguire l’incontro anche da remoto sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/domusmazziniana e sul canale YouTube della Domus Mazziniana https://www.youtube.com/channel/UCE0AkdbyNlRCXIpqITOdqMg.




Presentazione del libro “A cento anni dal soldato ignoto”

Mercoledì 2 novembre alle ore 18.00 il Comune di San Miniato (PI) vi invita alla presentazione del libro “A cento anni dal soldato ignoto” di Manuela Parentini e Delio Fiordispina.