CoImmunitas – Sapere, differenza, relazione. Un nuovo corso di Educazione Civica

L’ISRT organizza un corso di Educazione Civica rivolto principalmente a docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado a partire dalle Linee Guida ministeriali (D.M.35 del 22 giugno 2020), con particolare riguardo alla cittadinanza digitale.
Il corso si svolgerà da remoto e si articolerà in tre videoconferenze e tre workshop ad esse collegati per fornire suggerimenti operativi al lavoro in classe e materiale per un immediato uso didattico.
I temi trattati saranno : sapere, web, storia pubblica; differenza, inclusione, antifascismo; relazione, genere, tecnologia.
Il corso, che avrà una durata di 12 ore, partirà il 9 marzo e si concluderà il 25 marzo 2021.
Le iscrizioni si apriranno dal 15 febbraio al 5 marzo 2021.
Per info e iscrizioni: http://www.istoresistenzatoscana.it/2021/02/10/coimmunitas-sapere-differenza-relazione-un-nuovo-corso-di-educazione-civica/
Il Giorno del Ricordo e la complessa vicenda del Confine orientale

Iniziativa di formazione online dei docenti toscani a cura di USR Toscana e Università di Firenze.
Per la storia di un confine “difficile”. Iniziativa della Regione Toscana per il Giorno del Ricordo 2021

10 febbraio: iniziativa promossa da Regione Toscana in collaborazione con gli Istituti della Resistenza e dell’età contemporanea regionale e grossetano.
IN DIRETTA STREAMING: “Per la storia di un confine difficile. L’alto Adriatico nel Novecento”
IN DIRETTA STREAMING: A che punto è la storia del confine alto Adriatico
Oltre ogni distanza, oltre ogni confine… Dialoghi per il Giorno del Ricordo 2021

L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invita al seguente Giorno del Ricordo 2021:
4 febbraio, ore 18.00
Spazi lacerati, linee di divisione e profuganze. Gli spostamenti forzati di popolazione nel riassetto geopolitico e territoriale europeo derivato dalla Seconda guerra mondiale.
Dialogo fra Matteo Mazzoni e Claudio Vercelli su un fenomeno europeo, quanto meno, ma anche sull’ambivalenza del confine, fra diverse visioni di identità territoriale e aspirazione al superamento delle barriere.
8 febbraio, ore 18.00
Fra identità e confini molteplici: Fiume nel Novecento.
Dialogo fra Marino Micich e Raoul Pupo, coordina Luciana Rocchi.
La città di Fiume-Rijeka capitale europea della cultura nel 2020 è un luogo con cui si è instaurata una relazione, per due viaggi di studio, un rapporto con la Scuola Media Superiore Italiana, la locale comunità italiana, il mondo croato. Come si è instaurata una relazione con l’Archivio Museo storico di Fiume nel quartiere giuliano-dalmata di Roma. Il contesto è quello del territorio istriano-quarnerino plurietnico e multiculturale dalle molte facce. Un laboratorio europeo di storia e civiltà che attraverso lo studio dei drammi del “900 può essere considerato uno dei luoghi simbolo di cooperazione interculturale.
12 febbraio, ore 18.00
Sradicati dalla propria terra: i “campi” degli esuli istriano-giuliano-dalmati nell’Italia repubblicana
Dialogo fra Matteo Mazzoni e Enrico Miletto sullo spaesamento e su quella particolare forma di esilio che guardati oggi tendono ad assumere significati nuovi e che necessitano quindi di essere sempre più conosciuti.
Incontri su piattaforma Zoom ISRT
Partecipazione gratuita e libera fino ad esaurimento posti
Per info e prenotazioni: isrt@istoresistenzatoscana.it
Conoscere è necessario… Dialoghi per il Giorno della Memoria 2021

Dialoghi per il Giorno della Memoria 2021
Ciclo di incontri promosso e organizzato da Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea
Incontri su piattaforma zoom
29 gennaio, ore 18.00
Una storia dimenticata: l’esperienza dei profughi ebrei e il riconoscimento del diritto alla fuga
Dialogo fra Valeria Galimi (Università di Firenze), Chiara Renzo (Università di Firenze) e Silvia Salvatici (Università di Milano)
1° febbraio, ore 18.00
Perché è necessario conoscere oggi la storia e le memorie di Auschwitz
Valeria Galimi (Università di Firenze) dialoga con Frediano Sessi (storico e docente universitario)
Partecipazione gratuita e libera fino ad esaurimento posti
Per info e prenotazioni: isrt@istoresistenzatoscana.it