Amalia Rosselli e l’eredità della resistenza antifascista: canti di una comunità futura

Mercoledì 29 Novembre 2023
ore 17:00
Presso la Soprintendenza Archivistica della Toscana
via Ginori 7, Firenze

Lectio magistralis della professoressa Jennifer Scappettone

“Amalia Rosselli e l’eredità della resistenza antifascista: canti di una comunità futura”
Intervengono Michele di Sivo, Emilio Capannelli, Jennifer Scappettone, Valdo Spini

 

 




INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA “Racconti voci canti – Ascoltare Gianni Bosio a cento anni dalla nascita”

MARTEDì 28 NOVEMBRE 2023 ORE 17.30 a Villa San Lorenzo, in via Scardassieri 47 Sesto Fiorentino
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA “Racconti voci canti – Ascoltare Gianni Bosio a cento anni dalla nascita”
Saranno presenti: il coro “I giorni cantati”, l’assessore alla Cultura
Jacopo Madau, la curatrice Mariamargherita Scotti.
Seguirà rinfresco.
La mostra resterà aperta fino al 10 dicembre nell’orario 16-18 e su
prenotazione.
L’Istituto Ernesto de Martino vuole ricordare il suo fondatore offrendo,
per la prima volta, la possibilità di entrare nel suo laboratorio di
ricerca ascoltando la materia viva di canti, racconti, storie di vita,
testimonianze e suoni da lui raccolti in più di dieci anni di
registrazioni. Foto, pubblicazioni e documenti sonori inediti del
celebre storico, editore, curatore e ricercatore musicale, tratti dal
Fondo Ida Pellegrini, la sezione della nastroteca dell’Istituto de
Martino “per la conoscenza critica e la presenza alternativa del mondo
popolare e proletario” che Bosio decise di intitolare a sua madre e che
rappresenta ancora oggi il cuore pulsante di uno degli archivi sonori
più importanti d’Europa. Con la curatela di Mariamargherita Scotti in
collaborazione con Antonio Fanelli e Valerio Strinati.




𝑳𝒂 𝒔𝒄𝒐𝒑𝒆𝒓𝒕𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒑𝒓𝒐𝒗𝒊𝒏𝒄𝒊𝒂: 𝑳𝒖𝒄𝒊𝒂𝒏𝒐 𝑩𝒊𝒂𝒏𝒄𝒊𝒂𝒓𝒅𝒊 𝒆 𝒍𝒂 𝒄𝒖𝒍𝒕𝒖𝒓𝒂 𝒕𝒐𝒔𝒄𝒂𝒏𝒂 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒆𝒄𝒐𝒏𝒅𝒐 𝒅𝒐𝒑𝒐𝒈𝒖𝒆𝒓𝒓𝒂

22 novembre 2023, ore 18, sede Fondazione L. Bianciardi (via Adda 32 Grosseto)

Presentazione del progetto regionale

 

“𝑳𝒂 𝒔𝒄𝒐𝒑𝒆𝒓𝒕𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒑𝒓𝒐𝒗𝒊𝒏𝒄𝒊𝒂: 𝑳𝒖𝒄𝒊𝒂𝒏𝒐 𝑩𝒊𝒂𝒏𝒄𝒊𝒂𝒓𝒅𝒊 𝒆 𝒍𝒂 𝒄𝒖𝒍𝒕𝒖𝒓𝒂 𝒕𝒐𝒔𝒄𝒂𝒏𝒂 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒆𝒄𝒐𝒏𝒅𝒐 𝒅𝒐𝒑𝒐𝒈𝒖𝒆𝒓𝒓𝒂”.

 

Progetto sostenuto dalla Presidenza della Regione Toscana e portato avanti da Fondazione Luciano Bianciardi, Isgrec, Università di Firenze e Siena

sulla provincia toscana come laboratorio intellettuale, la storia di un’avventura culturale del secondo dopoguerra

 




«Le fiamme dal basso» Convegno sul neofascismo.

Si terrà a Siena nei giorni 19-20 ottobre 2023 il convegno nazionale di studi «Le fiamme dal basso». Neofascismo e destre estreme in provincia: protagonisti, strutture, prospettive di ricerca.

L’evento è promosso dall’Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea, con il contributo del Ministero della Cultura – Direzione generale educazione, ricerca e istituti culturali e il patrocinio dei Dipartimenti di Scienze storiche e dei beni culturali e di Scienze politiche e internazionali dell’Università degli Studi di Siena.

Il convegno si terrà presso il Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali dell’Università di Siena, in via Roma 56, Aula 1, dalle ore 14:30 di giovedì 19 fino alle ore 17 di venerdì 20 ottobre 2023.

Il programma completo dell’evento è consultabile presso la pagina web dell’Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea, seguendo questo link.

La partecipazione al convegno ha valore di corso di formazione per i docenti della scuola primaria e secondaria.




La Costituzione si impara a scuola. Progetto per le scuole della provincia di Pistoia.




L’ultimo Salvemini: militanza intellettuale, educazione civile e ricerca storica (1947-1957)

Dal 5 al 7 ottobre, la Fondazione Ernesto Rossi Gaetano Salvemini in collaborazione con Fondazione Circolo Rosselli, Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, Fondazione Giacomo Matteotti, vi invita a questo importante appuntamento.

 




Presentazione del romanzo storico “Florido e il piano K”

Il 27 settembre, alle 17:30 presso le Stanze della Memoria di Siena, verrà presentano il libro di David Parri, “Florido e il piano K”, un romanzo storico che ricostruisce le vicende dell’area del Monte Amiata in seguito all’attentato contro il leader comunista Palmiro Togliatti avvenuto il 14 luglio 1948.




Convegno “Dove è oggi don Milani”

100esimo Anniversario della Nascita di Don Milani mercoleì 27 settembre 2023 ore 17.00
Palazzo Ducale – Sala Ademollo
“Dov’è oggi don Milani”
Evento organizzato dalla Provincia di Lucca in collaborazione con ISREC Lucca

La partecipazione sarà riconosciuta come corso di formazione.
Verrà rilasciato un attestato a chi ne farà richiesta

Per info. o583417481
scuolapace@provincia.lucca.it