Dall’epoca dei cambiamenti al cambiamento d’epoca: un percorso tra economia, politica e attacco alla democrazia rappresentativa e agli organismi sovranazionali




Presentazione del libro di Paolo Bagnoli PIERO GOBETTI, UNA RIFLESSIONE CONTINUA




Seminario “Ripensando oggi la figura e le idee di Piero Gobetti”




Ripensando oggi la figura e le idee di Piero Gobetti




TIPO TOUR “Questione di Nervi. Le architetture del lavoro”

Sabato 22 febbraio, ore 15.00 – ritrovo La Cartaia (Vaiano)
TIPO TOUR “Questione di Nervi. Le architetture del lavoro”
Visita all’azienda Millenium Tech (La Cartaia) e al complesso dell’ex Anonima Calamai
con visita straordinaria alla mostra “Alte Connessioni” presso lo studio d’artista Lanarchico
info e costi: https://www.ticketone.it/artist/tipo-turismo-industriale-prato/




Giorno del Ricordo dell’Istoreco Livorno

Anche quest’anno ISTORECO propone un momento di riflessione pubblica sul tema del Giorno del Ricordo.

Con l’aiuto di una studiosa come Giulia Caccamo (Università di Trieste), e un testimone di seconda generazione, l’Ammiraglio Roberto Cervino, affronteremo la tematica collegata al Giorno del Ricordo e al dramma che segnò pesantemente la sorte degli italiani nelle terre del confine orientale.

Seppure con le sue peculiarità, l’esodo degli italiani dall’Istria, da Zara e da Fiume e dalle isole di Cherso e Lussino, è parte di questa immane tragedia, fatta di intolleranza e rancore cresciuti all’ombra del nazionalismo trionfante dopo il primo conflitto ed esacerbate dalla violenza del secondo.

Ripercorrere il dramma italiano allargando lo sguardo alla dimensione europea di un fenomeno migratorio destinato ad alterare per sempre luoghi e interazioni sociali, aiuta a comprendere meglio il senso del confine e del suo spostamento, e cosa significhi trovarsi dalla « parte sbagliata » della frontiera.

L’incontro, che vede il patrocinio del Comune di Livorno ed è organizzato da ISTORECO in collaborazione con le associazioni della Resistenza livornesi ANPI, ANPPIA, ANEI e ANED e dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia – comitato provinciale di Livorno, si svolgerà nella Sala Conferenze della Biblioteca Labronica (presso la sede dei Bottini dell’Olio, in Piazza del Luogo Pio) Giovedì 20 febbraio alle 16.30.




“Patrimoni sonori femminili. Storie di donne, di suoni e di lavoro”

 Oggi a Prato, 19 febbraio, ore 16 – Antico complesso di San Domenico, 



Giorno del Ricordo a San Vincenzo

Venerdì 14 febbraio, appuntamento alle 17 nei locali della biblioteca ‘G. Calandra’ di San Vincenzo, in piazza Mischi, con l’iniziativa dal titolo ‘L’esodo, gli esodi. Prima e dopo il 10 febbraio 1947’. Si tratta di un evento organizzato in collaborazione con Istoreco Livorno (Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea), in occasione del Giorno del Ricordo e della commemorazione delle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata. Nell’ambito di questo incontro interverrà il ricercatore di Istoreco, Giovanni Brunetti.