Cultura veicolo di amicizia tra Italia e Cina




La frattura Nord/Sud: “questione settentrionale” e sanità. Una lettura storica

5 febbraio
ore 16.00

Palazzo Fenzi, Aula Parva, via San Gallo n. 10

La frattura Nord/Sud: “questione settentrionale” e sanità.
Una lettura storica

 

Saluto di Matteo Mazzoni, direttore ISRT

Introduce e modera Valeria Galimi, vicepresidente ISRT, Università di Firenze

Intervengono:

Chiara Giorgi, Università di Roma La Sapienza

Filippo Sbrana, Università per Stranieri di Perugia,

 

La partecipazione è libera fino ad esaurimento posti

Per info e iscrizioni: isrtprenotazioni@gmail.com

 

Seminario del ciclo di incontri a cura dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea in collaborazione con i dipartimenti DSG, DSPS, SAGAS e FORLILPSI dell’Università di Firenze:

Una sola Italia? La sfida dell’Autonomia.
Riflessioni tra passato e presente




Rassegna “Storie in conflitto”: #2 Sfruttamento. Il petrolio




Le crisi mediorientali

Giovedì 30 gennaio 2025, ore 16.30

Accademia La Colombaria, Firenze

Ciclo di lezioni

NAVIGANDO A VISTA
Disordine mondiale e aree di crisi dalla
fine della guerra fredda ai nostri giorni

 

ALBERTO TONINI
(Università di Firenze)

LE CRISI MEDIORIENTALI:
una proposta di analisi storico-politica

 




Terzo ciclo di incontri online “VITE, CARTE, MEMORIE. Archivi di donne in Toscana”




Sergio Manetti, un militante nel movimento operaio livornese in anni burrascosi




27 gennaio 1945/2025: Giorno della Memoria a Livorno

27 gennaio 1945/2025: Giornata della Memoria
Ottantesimo della fine della 2 Guerra mondiale e della Liberazione dai Campi di sterminio nazifascisti
Le Associazioni dell’antifascismo ANPI, ANPPIA, ANEI, ANED, in collaborazione con il Conservatorio Pietro Mascagni e Istoreco, con il Patrocinio del Comune di Livorno e della Comunità Ebraica di Livorno, in occasione della Giornata della Memoria propongono alla cittadinanza un Concerto che si terrà Lunedì 27 Gennaio alle ore 17.30 nell’Auditorium C. Chiti del Conservatorio Pietro Mascagni, via Galileo Galilei 40.
Saranno eseguiti pezzi musicali di musicisti rinchiusi nei campi, sconosciuti ai più, intervallati da brevi interventi di presentazione.
Le musiche saranno eseguite dagli allievi e dai docenti del Conservatorio.
L’ingresso è gratuito ed aperto alla cittadinanza.
Sempre in occasione della Giornata della Memoria Lunedì 27 gennaio alle ore 21 alla Goldonetta (via Carlo Goldoni 83) avrà luogo la lettura scenica di “Chi porterà queste parole?”, opera di Charlotte Delbo, drammaturga e resistente francese (di origini italiane), sopravvissuta all’orrore di Auschwitz.
Questa iniziativa è presentata e voluta da Istoreco, ANPI, ANPPIA, ANED e ANEI, sostenuto dalla Fondazione Goldoni con il patrocinio del Comune di Livorno.
L’allestimento è di Alessia Cespuglio, la traduzione di Federica Quirici e le musiche di Antonio Ghezzani.
L’ingresso è gratuito ed aperto alla cittadinanza.




Giornata della Memoria 2025 a Montepulciano