80° anniversario della deportazione politica da Firenze
Come ogni anno, l’ANED di Firenze, in collaborazione con le Istituzioni locali, organizza la cerimonia commemorativa in piazza Santa Maria Novella; alla quale prenderanno parte il Presidente della Regione Toscana, il Sindaco della Città Metropolitana di Firenze, una delegazione del Comune di Mauthausen guidata dal sindaco Thomas Punkenhofer e per il nostro Istituto Matteo Mazzoni. La cerimonia – fissata per le ore 10 – prevede gli interventi istituzionali e brevi intervalli musicali a cura di Letizia Fuochi e le Ragazze del Coro Novecento di Fiesole. Al termine i partecipanti si recheranno in corteo al binario n. 6 della Stazione centrale per deporre una corona alla targa dei deportati.
Arte Ferita, Arte Salvata. Chiese e patrimonio artistico a 80 anni dal bombardamento di Prato
LE DONNE E IL LAVORO: dall’uguaglianza alla differenza. Seminario in ricordo di Mirella Scriboni
Giovedì 7 marzo, a partire dalle ore 17:30, nella sala soci Coop.fi di Cisanello (via Valgimigli, Pisa), si terrà un seminario in ricordo di Mirella Scriboni dal titolo:
LE DONNE E IL LAVORO: dall’uguaglianza alla differenza
Introduzione di Maria Grazia PETRONIO
Laura SAVELLI, Diritto al lavoro e diritti del lavoro: una storia di donne e una prospettiva femminista
Adriana NANNICINI, Legame contemporaneo tra donne e lavoro
Lucia MILIGI, Lavoro ed effetti sulla salute delle donne: spunti di riflessione dovuti all’esposizione lavorativa
Silvia VEZZOSI, Le disuguaglianze di genere nel lavoro
Proiezione del video:
PISA TESSILE: produzione, lavoro e sindacato. Intervista alle “fabbrichine” Lidia Luperi, Fedora Pellegri, con Nilo Carpita;
a cura di Renato Bacconi e Lavinia Baroni;
montaggio di Luigi Piccioni.
Seguirà un rinfresco.
Pace è non avere paura. Dall’Ucraina storie di fuga e di accoglienza
Sarà inaugurata giovedì 7 marzo alle ore 17 al Polo culturale “Le Clarisse” (via Vinzaglio, Grosseto) la mostra fotografica e pittorica “Pace è non avere paura. Dall’Ucraina storie di fuga e di accoglienza”, alla presenza dei rappresentanti delle Istituzioni coinvolte e dei curatori dell’allestimento. I materiali allestiti sono stati raccolti nel corso del progetto “Dall’Ucraina alla Maremma. Memorie di guerra per un futuro di pace”, realizzato dall’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea, con il contributo del Coeso-Società della Salute Grosseto, per raccogliere testimonianze sull’arrivo, a seguito dell’invasione russa, di profughi ucraini nel territorio grossetano.
Dalle interviste realizzate nel corso del progetto sono emersi, ricorrenti, alcuni temi, fra cui la mobilitazione per sostenere la comunità ucraina da parte degli ucraini già presenti e di alcune realtà locali del territorio, documentata dalle fotografie di Luigi Zannetti esposte. Scatti che testimoniano le manifestazioni di solidarietà, gli eventi di raccolta fondi, la risposta immediata e generosa data da una comunità contraddistinta dalla volontà di accogliere e facilitare l’integrazione dei profughi.
Nell’esposizione trovano spazio anche le opere di Olena Sydorova, artista, arteterapeuta e insegnante di arte delle creazione di immagini di categoria II alla “Mariupol School of Art”, che vive a Castiglione della Pescaia dal febbraio 2022.
Il progetto ha come esito finale la creazione di un Archivio di memorie e la realizzazione di un documentario, per la regia di Luigi Zannetti, curato da Clelia Pettini e Fabrizio Boldrini, che sarà proiettato sabato 16 marzo alle ore 18 presso la Sala Conferenze delle Clarisse alla presenza del regista.
La mostra rimarrà aperta fino al 31 marzo con orario 10-13, 17-20 (giovedì e venerdì) e 10-13, 16-19 (sabato e domenica).