Giornata di studio al Quartiere giuliano dalmata di Roma

PER LA STORIA DI UN CONFINE DIFFICILE. L’ALTO ADRIATICO NEL NOVECENTO (edizione 2022)

Progetto Isgrec, Isrt, Regione Toscana

in collaborazione l’Associazione  per la Cultura Fiumana Istriana e Dalmata nel Lazio

e l’Archivio Museo storico di Fiume – Società Studi Fiumani 

 

Giornata di studio al Quartiere giuliano dalmata di Roma alla quale parteciperanno

gli insegnanti toscani che hanno fatto domanda di partecipazione al progetto

 

 




DONNE RESISTENTI sui passi delle donne che contribuirono alla liberazione di Firenze

Sabato 22 ottobre ore 15.30-17.30 trekking urbano a cura Associazione Regola d’Arte e Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea.
Costo euro 15,00.
Per prenotare scrivere a regoladarte2000@gmail.com
1665727237211




1922 Pisa e la Toscana fra fascismo e antifascismo

Giovedì 20 ottobre, all’interno del ciclo di incontri “Nascita di una dittatura”, si terrà alle ore 17.00 presso la sede della Biblioteca F. Serantini a Pisa il seminario di studi “1922 Pisa e la Toscana fra fascismo e antifascismo”.

Per info associazione@bfs.it

Pisa e la Toscana antifascista_Tavola disegno 1 copia 2




Siena – Roma 1922. Presentazione del nuovo numero della rivista “Maitardi”

Mercoledì 19 ottobre alle Stanze della Memoria, via Malavolti 9, Siena.




140° anniversario della So.Crem. Le ragioni di una scelta.

Una giornata per riflettere sul 140° anniversario della So.Crem.
Martedì 18 ottobre, ore 15.30, presso la Sala Convegni del Palazzo del Portuale di Livorno (ex LEM, via San Giovanni 13) si terrà il convegno “SO.CREM. Le radici di una scelta”: ai saluti delle istituzioni, di Giampaolo Berti, Linda Natalini, don Paolo Razzauti e Massimo Bianchi seguiranno gli interventi di Catia Sonetti, Gian Mario Cazzaniga, Enrico Agostino Miletto e Marco Novarino. Coordinerà Massimo Nenci.




Conoscere il Novecento, educare alla cittadinanza

Dalle ore 15.30 alle ore 17.00 evento online a cura dell’USR della Toscana per la presentazione dell’offerta formativa degli Istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea presso i quali operano anche in questo anno scolastico docenti distaccati. Per l’Isrt interverranno il direttore Matteo Mazzoni e le docenti distaccate Monica Rook e Francesca Di Marco.
sarà illustrata l’offerta formativa di tutta la rete toscana.

Per partecipare collegarsi al link riportato nella locandina:

Locandina USRT - ISRT-1




L’avvento del fascismo tra violenza e complicità delle istituzioni.

Il 14 ottobre alle ore 15.00 all’Auditorium della Biblioteca civica Begni a La Spezia si terrà il secondo convegno previsto dal progetto “Primo antifascismo” sulla Toscana nord-occidentale e la Liguria orientale.
Il Convegno vedrà anche la partecipazione dei due borsisti toscani della rete dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri che si stanno lavorando al progetto dell’Atlante nazionale delle violenze politiche del primo dopoguerra.
Inoltre saranno trattati i casi di Carrara e di Pisa.
l'avvento del fascismo




“Guerre e genocidi nel XX e nel XXI secolo”

L’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in provincia di Lucca ha il piacere di presentare il corso di aggiornamento docenti Guerre e genocidi nel XX e XXI Secolo: Convivenze, conflitti e transizioni nell’Età Contemporanea. Volto ad approfondire tematiche relative ai due conflitti mondiali, ai totalitarismi e ai genocidi, il corso si svilupperà su cinque incontri che si terranno in modalità mista (online e in presenza). Per chi desiderasse la modalità in presenza, gli incontri si terranno presso l’ISI “Pertini” di Lucca.
Il corso è riconosciuto dal MIUR e sarà possibile iscriversi tramite la piattaforma Sofia (cod. 77066) e/o inviando una mail all’indirizzo isreclucca@gmail.com. Al termine verrà rilasciato un attestato di frequenza a chi avrà frequentato almeno 9 ore (il 75% di quelle totali, ovvero 12). Il corso dell’iscrizione è di 45 euro (35 per i soci dell’ISREC in regola con la quota associativa del corrente anno).
Per maggiori informazioni:
tel – 0583 55540
email – isreclucca@gmail.com
web – https://www.isreclucca.it/