Presentazione di “Il Memoriale di Aldo Moro (1978). Edizione critica”

Lunedì 23 Maggio, alle ore 17, presso la Biblioteca delle Oblate, Via dell’Oriuolo, 24, Firenze e in Diretta Facebook su: https://www.facebook.com/FondazioneCircoloRosselli/?ref=bookmarks  la Fondazione Circolo Fratelli Rosselli vi invita alla presentazione de Il Memoriale di Aldo Moro (1978). Edizione critica (Direzione generale degli Archivi del MiC, De Luca editori d’Arte, Roma 2019)

Introduce Michele Di Sivo, Soprintendente archivistico e bibliografico per la Toscana, Coordinatore dell’opera

Intervengono:

Sandra Bonsanti, Giornalista

Miguel Gotor, Storico, Assessore alla Cultura del Comune di Roma

Marco Damilano, Scrittore e opinionista TV

Presiede Valdo Spini, Presidente della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli

La partecipazione è gratuita ed è consigliata la prenotazione, per informazioni e prenotazioni contattare la biblioteca al numero 0552616523 oppure scrivere a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it.

Per partecipare agli eventi al chiuso è necessario indossare la mascherina FFP2.




Terra e telai (1984). Seminario su fonti e metodi in occasione della riedizione del volume di Franco Ramella

PHOTO-2022-05-18-16-07-41




Per un’Italia senza mafia.

Venerdì 20 maggio, alle ore 15.30, in occasione dei trent’anni dalla strage di Capaci, l’Accademia La Colombaria organizza un seminario con relatori di altissimo profilo sul tema Per un’Italia senza mafia. Interverranno Giustina Manica, Giuseppe Quattrocchi, Marcello Viola e Luciano Violante.

Avvia riunione – Zoom




Presentazione del libro: LA MEMORIA Legata al Filo Rosso

PHOTO-2022-05-14-09-41-27




Il modello sovietico: partito unico, pianificazione e repressione

Martedì 17 maggio 2022, ore 16.30 per il ciclo di lezioni, curato dall’Accademia La Colombaria, AUTORITARISMO E TOTALITARISMO FRA XX E XXI SECOLO ELENA DUNDOVICH (Università di Pisa) Il modello sovietico: partito unico, pianificazione e repressione Link per il collegamento online ID riunione: 834 3380 6666

Avvia riunione – Zoom




Tavola Rotonda su: “Guerra, cultura e psicologia. A partire da Eugenio Rignano”

unnamed-2




Presentazione del Seminario di Formazione: Autori ed autrici raccontano la Shoah

locandina Oblate16 maggio




“Giornalismo fiorentino del primo Novecento fra politica e cultura”.

Si terrà lunedì 16 maggio alle 17.00 al Teatro Niccolini (via Ricasoli, 3) il terzo incontro del ciclo Lezioni di Storia dedicato al Novecento. Ospite sarà Cosimo Ceccuti con una conferenza intitolata “Giornalismo fiorentino del primo Novecento fra politica e cultura”. Modera la giornalista Sandra Salvato. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti (info tel. 055 0946404 – 055 7378721).
Ceccuti, già docente di Storia del Giornalismo e del Risorgimento alla facoltà di Scienze Politiche “Cesare Alfieri”, è presidente e segretario generale della Fondazione Spadolini Nuova Antologia e direttore della storica rivista «Nuova Antologia». Il suo intervento si concentra sulla Firenze di inizio secolo, una città conservatrice che si rifiuta di cogliere le aperture positive della svolta liberale di Giolitti. Ancorata a un liberalismo vetusto, di stampo ottocentesco, si mostra rigidamente chiusa ai fermenti che provengono dal socialismo e dal mondo cattolico del cristianesimo sociale. Le spinte innovatrici scaturiscono, nel giornalismo dei periodici, dai giovani di una nuova destra che pongono la cultura fiorentina in primo piano attraverso le correnti nazionaliste e futuriste. Resta invece statica, chiusa, ai margini della società che cresce, la stampa politica quotidiana, a cominciare dall’antica e gloriosa «Nazione».
Il ciclo proseguirà il 23 maggio con la conferenza di Carlo Sisi su Cézanne a Firenze. Ospiti successivi saranno Marco Marchi (30 maggio), Pier Luigi Ballini (6 giugno), Marco Fagioli (13 giugno), Mario Ruffini (20 giugno), Erasmo D’Angelis (27 giugno), Francesco Gurrieri (4 luglio), Maria Concetta Salemi (11 luglio), Eugenio Giani (18 luglio).