Camminata della Pace a Collesalvetti. Il ruolo delle donne nella Costituente

voto_donneIn occasione del Settantesimo anniversario della Costituente e delle prime elezioni democratiche per il rinnovo dei Consigli comunali nelle quali per la prima volta furono chiamate al voto le donne, il Comune di Collesalvetti, nell’ambito della tradizionale Camminata della Pace del 25 aprile, darà uno speciale risalto al ruolo avuto dalle donne.

Nel percorso della passeggiata dentro il bosco sarano infatti installati dei cartelli con le foto delle 21 donne della Costituente, inoltre, come può vedersi dallo speciale volantino preparato per l’occasione, verrà dato risalto al 70° anniversario del primo voto democratico nonché al primo voto delle donne.

La 13° Camminata della Pace partirà dall’Area Polivalente di Colognole il 25 aprile alle ore 10.45 e farà tappa alle Fonti dell’Acquedotto Leopoldino, per poi tornare far ritorno a Colognole. Alle 15.30, dopo il saluto delle Autorità, è previsto lo spettacolo con la Settima Onda, cover band ufficiale dei Nomadi, e l’animazione per bambini con l’iniziativa “Attacchiamo la Pace”. La ristorazione è a cura del Circolo Arci di Colognole (costo del pranzo 8 euro).

 




25 aprile a Pescia

Celebrazione ufficiale 71° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE NAZIONALE

ore 10,30 Chiesa Monumentale San Francesco
Deposizione corona di alloro nella Cappella dedicata ai Caduti e celebrazione
S. Messa
ore 11,30 Raduno in piazza San Francesco; formazione corteo
deposizione corone di alloro al Cippo di viale Garibaldi ed al sacrario del Palazzo
Comunale – esecuzione “Il silenzio”
ore 12,00 intervento del Sindaco Oreste Giurlani
0re 12,15 piazza Mazzini- CONCERTO MUSICALE degli studenti della
“L. A. ORCHESTRA dell’Istituto Libero Andreotti di Pescia diretta dai professori
Giovanni Baglioni, Giordano Bindi e Lorenzo Bocci

La mostra mercato dell’antiquariato resterà aperta dalle ore 9 alle ore 19

ore 10/12 e 16/19 PALAGIO visita del Palagio e della GIPSOTECA LIBERO ANDREOTTI
visita della mostra L’ARTE TRA LE NUVOLE
tavole originali e libri editi da KLEINER FLUG

ore 10/12,30 e 16/19 PALAZZO COMUNALE
*L’ARTE DELLA FILIGRANA, NUOVE REALIZZAZIONI CON
ANTICHE TECNICHE a cura del Gruppo dei Pratici del museo della carta di Pescia
* L’UNICA GUERRA CHE CI PIACE
Castelli, fortezze e soldatini in miniatura a cura di Cesare Bocci

dalle ore 15,oo Piazza Santo Stefano c/o Bar sport
* TORNEO DI BURRACO

ore 10/20 PIAZZA MAZZINI zona sottostante il Palazzo Comunale
* Mostra di pittura ESPERIENZE IN MOSTRA
a cura della Scuola comunale di disegno e pittura
* ANIMAZIONE itinerante, bolle di sapone, castelli gonfiabili, zucchero filato e bomboloni
a cura di Galaxy animation e Rione San Francesco
* Mercatino ARTI TRA LE MANI
* DEGUSTAZIONI prodotti gastronomici tipici
* ACCONCIATURE IN MUSICA con Emanuel e Mike Free style

dalle ore 15 per le strade della città
S A R A’ B A N D A con festa e concerto finale in piazza Mazzini ore 18,30
organizzazione: Associazione Lucignolo

ore 21,00 Accensione della fiaccole sulla Passarella Sforzini a cura di ANPI Pescia/ Uzzano




Un Sindaco e la sua città: Mario Assirelli a 100 anni dalla nascita

Venerdì 22 aprile ore 18.00 al Museo del Vetro (Via Ridolfi 70) il Comune di Empoli ricorda il suo ex primo cittadino Mario Assirelli a cento anni dalla nascita.

Saluti del Sindaco, Brenda Barnini

Coordina Samuela Marconcini, Consigliera comunale Fabbrica comune

Intervengono:

Giovanni Gozzini (Università di Siena), Assirelli politico

Carlo Baccetti (Università di Firenze), Assirelli amministratore

testimonianze




Con La Pira in Vietnam

Venerdì 22 aprile ore 18.00 la sezione Anpi “Anna Maria Enriquez Agnoletti” vi invita al Circolo Arci Le Panche (via Caccini) per la presentazione del libro “Con La Pira in Vietnam”, sarà presente l’autore, Mario Primicerio.

Introduce Stefania Collesei.

A seguire apericena musicale.




25 aprile a San Casciano Val di Pesa

 

22 aprile, ore 18,00

Sala Consiliare

presentazione del libro di

LEONARD SHAFER

CONTRO HITLER.

GLI ANARCHICI E LA RESISTENZA TEDESCA DIMENTICATA

ed. Zero in Condotta, 2015

 

25 aprile

Capoluogo

ore 10,00 Ritrovo presso il Palazzo Comunale e deposizione corona alla lapide in ricordo dei cittadini trucidati dalle truppe tedesche

CORTEO per le vie cittadine accompagnato dal Corpo Musicale Oreste Carlini e deposizione corona al Monumento ai Caduti

Canti e letture a cura degli alunni dell’Istituto Comprensivo di San Casciano

ore 12,30 Delegazioni:

– al piazzale Dante Tacci

– al Cimitero Americano, al Tondo delle Corti, al cimitero di San Piero a Calcinaia, a Fabbrica, al giardino Rina Morelli a Cerbaia
Mercatale

ore 9,00 Partenza dalla Casa del Popolo delle delegazioni dei rappresentanti delle Associazioni per i Cofferi, il cimitero di San Piero a Calcinaia e partecipazione alle celebrazioni del Capoluogo

ore 10,00 Camminata sui luoghi della memoria con partenza dal rifugio Il Ginepro (Valigondoli) e percorso lato Greve in Chianti e Monte Fili, segue pranzo al rifugio

ore 18,00 Incontro/confronto tra generazioni sul passaggio del fronte e gli orrori del nazi-fascismo: alcuni “storici” personaggi di Mercatale incontrano i giovani che hanno partecipato al viaggio-studio a Mauthausen

 

29 aprile, ore 17,30

Sala Conferenze Biblioteca Comunale

Presentazione del libro di

SILVANO CALLAIOLI

COLLINE IN FIAMME.

L’ULTIMA GRANDE BATTAGLIA CHE APRI’ AGLI ALLEATI LA STRADA PER FIRENZE

ed. Masso della Fate, 2016

Interverrà il Direttore dell?Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Matteo Mazzoni
dal 12 maggio al 16 maggio 2016

Viaggio studio agli ex campi di sterminio di Mauthausen e della Risiera di San Sabba di una rappresentanza di ragazzi delle scuole, insegnanti, amministratori, in collaborazione con l’Associazione Deportati e Reduci (ANED).




Un libro e una proiezione per i 50 anni dall'”Armata Brancaleone” di Monicelli

brancaleoneMercoledì 20 aprile alle ore 20,45 il Cineforum Ezechiele 25,17 presenta all’Auditorium Fondazione del Monte di Lucca (Piazza San Martino, Lucca) la serata dal titolo: Branca, Branca, Branca!!! A 50 anni dall’uscita del film. Sarà presentato il volume Age -Scarpelli – Monicelli, L’armata Brancaleone. La sceneggiatura, quarto volume della collana “Dedo – I quaderni di Storia del Cinema” che il Centro Studi Commedia all’Italiana di Castiglioncello cura in collaborazione con l’Editore Erasmo. Presenti all’incontro, Fabrizio Franceschini (curatore del libro), Massimo Ghirlanda (presidente del Centro Studi e direttore della collana), Sebastiano Mondadori (scrittore). Alle ore 21,30 proiezione del film L’armata Brancalaeone.




25 aprile: le iniziative della sezione Anpi “A. M. Enriquez Agnoletti”

13 APRILE
17.30 presentazione del libro su “Guerra di Liberazione e sport popolare” con Luciano Senatori e Mauro Dugheri
CASA DEL POPOLO TRE PIETRE
pizzata a seguire
18 APRILE
21.15 “Gli scioperi del ’44” con Daniele Calosi e Gianluca Lacoppola
CASA DEL POPOLO TRE PIETRE
22 APRILE
17.30 Presentazione del libro “In Vietnam con La Pira” con l’autore Mario Primicerio e Stefania Collesei
CIRCOLO ARCI LE PANCHE
a seguire apericena musicale
25 APRILE
15.00 Camminata sui luoghi della Resistenza del Quartiere con partenza dal circolo Le Panche e merenda presso la SMS DI SERPIOLLE
25 APRILE
21.30 Spettacolo teatrale “Non eri tu, fucile”
CASA DEL POPOLO DI CASTELLO
27 APRILE
21.00 “Processo a don Milani”, letture/spettacolo tratto da “L’obbedienza non è più una virtù” a cura del gruppo “Nuove trasparenze” e “Percorsi teatrali”
CASA DEL POPOLO DI CASTELLO
In collaborazione con:
CASA DEL POPOLO TRE PIETRE – via C. del Greco, 7
CIRCOLO ARCI LE PANCHE – via G. Caccini, 13B
SMS DI SERPIOLLE – via delle Masse, 38
CASA DEL POPOLO DI CASTELLO – via R. Giuliani, 347




All’Istoreco presentazione del volume “Due della brigata”

duedellabrigataMartedì 12 aprile 2016 alle ore 16.30 presso la Sala Conferenze dell’Istoreco (Complesso della Gherardesca, via G. Galilei, 40), l’Istituto, in collaborazione con l’editore Salomone Belforte, organizza la presentazione del volume “Due della brigata. Heinz e Gughy dalla Germania nazista alla nascita di Israele” (Belforte Edizioni, Livorno 2015)

Relatori saranno l’autrice del libro Miriam Rebhun e Marco Manfredi dell’Università di Pisa e collaboratore dell’Istoreco. A moderare la giornata sarà il direttore Istoreco Catia Sonetti.

Presentazione del volume. “Due gemelli, due europei trapiantati in Medio Oriente, due sradicati, ognuno unico riferimento dell’altro, due combattenti contro il Nazismo e il Fascismo, due “salvati” dalla Shoah, due vite attraversate dal razzismo, dai totalitarismi e dalla guerra, due tessere diverse e indivisibili nel grande mosaico del secolo scorso. Sullo sfondo della Germania nazista, della Palestina sotto Mandato britannico, dell’Italia del dopoguerra e del nascente Stato di Israele, tra il 1936 e il 1948, si snoda la storia uguale e diversa di Heinz e Gughy. Sulla base di racconti familiari, cercando gli amici di un tempo e i vicini di allora, rileggendo lettere, scavando tra documenti militari e diari inediti, dando voce alle persone che figurano nelle foto in bianco e nero, Miriam Rebhun ricostruisce, immagina, ambienta, mette in luce le vicende, gli sforzi individuali, i dubbi, le scelte, le speranze di quanti, anche in quelle tempeste, volevano semplicemente vivere”.