1922. La provincia in marcia: attori, percorsi, narrazioni

A 100 anni di distanza dalla “marcia su Roma”, un convegno di studi a a cura dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e degli Istituti provinciali della Resistenza e dell’età contemporanea, in collaborazione con la Biblioteca nazionale centrale di Firenze

Il Convegno si terrà presso la Sala “Galileo” Biblioteca nazionale centrale di Firenze. Ingresso da via Magliabechi n. 2 presso cui sarà allestita a partire dal 3 novembre la mostra “Dissonanze 1917-1922. Da Caporetto alla marcia su Roma, un paese diviso” che resterà aperta fino al 4 febbraio 2023.

PROGRAMMA dei LAVORI

8 novembre 2022

Saluti istituzionali ore 9.30

Luca Bellingeri, Direttore della Biblioteca nazionale centrale di Firenze

Giuseppe Matulli, Presidente Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea

Paul Corner, Introduzione al convegno

In marcia verso Roma, coordina Andrea Baravelli ore 10.30-12.30

Michelangelo Borri, «Non sono giornate da muoversi». I fascisti toscani alla marcia su Roma: il viaggio

Giovanni Brunetti, Principi, triari e legionari. Le diverse “marce” su Roma dei fascisti livornesi

Federico Cormaci, Da Prato a Roma passando per Firenze. Il contributo dei fascisti pratesi alla marcia su Roma

Pausa pranzo

Attori, luoghi, coordina Valeria Galimi ore 14.30-17.30

Andrea Ventura, Carlo Scorza, lo squadrismo lucchese e la marcia su Roma

Saverio Battente, La marcia su Roma vissuta e vista da Siena

Costantino Di Sante, Il Piceno in camicia nera. La marcia su Roma e l’avvento del fascismo nell’Ascolano

Andrea Giaconi, La marcia nella Piana. Componenti sociali, politiche, culturali nel cuore della Rivoluzione fascista in Toscana

9 novembre 1922

Impatto e ricezione, coordina Roberto Bianchi ore 10-13.00

Lorenzo Pera, «La Marcia continua»: identità, persistenze e disciplinamento dello squadrismo toscano nella dittatura fascista.

Andrea Mazzoni, Echi da una vallata: avvento del fascismo e marcia su Roma attraverso le pagine de «Il Messaggero del Mugello»

Eros Francescangeli, Ultimi sussulti. Gli Arditi del popolo di fronte alla Marcia su Roma

Rocco Lentini, Il fascismo nel Mezzogiorno: la Calabria dal sindacalismo rivoluzionario alla… marcia su Foggia

Pausa pranzo

Narrazioni, eredità, coordina Francesca Tacchi ore 14.30-17.30

Sara Trovalusci, “L’anno decisivo”. Il 1922 di Italo Balbo.

Andrea Rossi, “il 28 ottobre di Alessandro Pavolini”: il Partito Fascista Repubblicano dalla “marcia su Roma” alla “marcia contro la Vandea partigiana”

Luigi Nepi, Il 1922 nella narrazione e nella rappresentazione del cinema del regime

Antonella Gioli, Iconografia della Marcia su Roma: i dipinti celebrativi e Incipit Nova Aetas di Plinio Nomellini

Per informazioni e iscrizioni, scrivere a isrtprenotazioni@gmail.com

 

1922-Locandina




Dalle dittature del Novecento ai regimi ibridi del terzo millennio.

A 100 anni dalla marcia su Roma, l’Istituto storico della Resistenza senese propone un nuovo corso di formazione per docenti aperto alla cittadinanza dedicato alle dittature del Novecento e ai regimi ibridi di inizio del Terzo Millennio.
312055232_10224810359437844_3090875485975015218_n




La marcia su Roma

A cento anni dalla Marcia su Roma, un pomeriggio di musica, riflessioni e letture alla Casa del popolo dell’Impruneta.
Interverranno lo storico Matteo Albanese e il direttore dell’ISRT Matteo Mazzoni.
thumbnail_CdP_iniz_marcia su roma_20221030




Propaganda in marcia. 28 ottobre 1922 100 anni dalla marcia su Roma

Venerdì 28 ottobre, polo universitario di Novoli, edificio D4 stanza 0.11, ore 16.30. Incontro promosso dalla rete antifascista di Firenze.

Interverranno anche la prof. Giorgia Bulli (Univ. di Firenze) e il direttore dell’ISRT Matteo Mazzoni.

IMG-20221011-WA0001




Proiezione docufilm “Lussu” alle Stanze della Memoria a Siena

Giovedì 27 Ottobre alle Stanze della Memoria un evento dedicato alla figura di Emilio Lussu.
Alle ore 17.00 Letture tratte dall’opera “Marcia su Roma e dintorni”.
Alle 18.00 la proiezione del docufilm “Lussu”. Una pellicola che a 100 anni dalla Marcia su Roma ci racconta la Liberazione dal Fascismo attraverso la storia di questo grande protagonista: politico strenuo difensore della libertà, intellettuale raffinato e uomo dalla sensibilità profonda.
Nel film del regista Fabio Segatori, spazio anche alle vicende private di Emilio Lussu e dell’amore con la compagna di una vita Joyce Salvadori anch’ella partigiana, attivista ambientalista e portavoce di libertà per i popoli oppressi.




27 ottobre, Scarlino: “Dalla violenza della marcia su Roma alla ‘stella polare’ della Costituzione antifascista”




CARTE NERE. Nuova apertura straordinaria dell’Archivio ISRT

Grazie al contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, abbiamo organizzato una nuova apertura straordinaria della sede dell’Isrt in via Carducci 5.

Domenica 23 ottobre siete tutti invitati così da conoscere meglio il patrimonio culturale che conserviamo e l’insieme delle attività che svolgiamo grazie alle visite guidate condotte dalle nostre qualificate collaboratrici dott.se Giada Kogovsek e Maria C. Sechi che vi illustreranno anche il piccolo percorso espositivo allestito per questa occasione, in prossimità del centenario della “marcia su Roma”, sul tema: CARTE NERE. Documenti e iconografia fascista nell’archivio ISRT .

Le visite saranno possibili nei seguenti orari: 10.00; 11.30; 14.30; 16.00.
La partecipazione è libera ma è obbligatoria la prenotazione scrivendo a isrtprenotazioni@gmail.com

#archivioaperto 23 ottobre 2022




22 ottobre, ore 17 – LA LOTTA ALLE ZANZARE IERI E OGGI

Iniziativa a cura dell’istituto zooprofilattico sperimentale del Lazio e della Toscana, Isgrec e Museo di storia naturale della Maremma

22 ottobre ore 17 al Museo di storia naturale della Maremma

 

>>Scarica la locandina