Presentazione di Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale. Edizione nazionale delle Opere di Benedetto Croce.

Alle ore 17.00, presso i locali della propria Biblioteca (via pian dei Giullari 36/a), la Fondazione Spadolini – Nuova Antologia è lieta di invitarvi alla presentazione di Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale. Edizione nazionale delle Opere di Benedetto Croce, a cura di Felicita Audisio (Editore Bibliopolis).

Introducono Cosimo Ceccuti e Fulvio Janovitz

Intervengono Michele Maggi e Sergio Givone

Saranno presenti la curatrice, l’editore Francesco Del Franco, Marta Herling, Segretario generale dell’Istituto italiano per gli studi storici




“KIA ORA” a Scandicci

KIA ORAAlle ore 21.15 al Cinema Cabiria proiezione del documentario “KIA ORA” dedicato al 28° battaglione dei volontari maori, che nel luglio del 1944, nell’ambito delle forze neo-zelandesi, fu impiegato nell’avanzata verso Firenze. Il documentario racconta la liberazione dei nostri territori attraverso le storie del battaglione neozelandese.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito del 70° Anniversario della Liberazione di Scandicci.

Intervengono:

Sandro Fallani, Sindaco di Scandicci

Daniele Lanini, Presidente Consiglio Comunale

Matteo Mazzoni, Direttore Istituto Storico della Resistenza in Toscana

Simone Naldoni, Consigliere regionale

Manuela Critelli, Regista

Claudio Teobaldelli, Musiche

Stefano Fusi, ricerche storiche e testimonianze

info: Comune di Scandicci, segreteria del sindaco, tel 055 7591458/459/326
sindaco@comune.scandicci.fi.it – www.comune.scandicci.fi.it




Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

2010_1125_contro-la-violenza-sulle-donneIl 25 novembre l’Associazione Olympia de Gouges ricorda e celebra ‘la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne’ e i 15 anni di attività del Centro Antiviolenza con una iniziativa pubblica al Cinema Stella di Grosseto (via Mameli 24) alle ore 17; il programma prevede la proiezione di due film: ‘Le donne del sesto piano’ e ‘Tre mogli’. Tra le due proiezioni ci sarà un dibattito dal titolo ‘Spengiamo insieme la violenza’, a cui interverranno Barbara Solari, Responsabile del Centro documentazione Donne dell’Isgrec, Giovanna Stellini, Assessore alle Pari Opportunità del Comune di Grosseto e Sabrina Gaglianone, Presidente dell’Associazione Olympia de Gouges. A seguire un aperitivo/cena.




Scandicci. Centenario Canti Orfici alla Villa di Castelpulci

Nel centenario della pubblicazione dei Canti Orfici di Dino Campana, venerdì 21 novembre 2014 alle 21 alla Villa di Castelpulci, “Un poeta in fuga” di Roberto Carifi, mise en espace di Massimo Bevilacqua con gli attori del “Laboratorio di conoscenza e interpretazione teatrale della vita e dell’opera di Dino Campana” (gratuito, posti limitati, prenotazione obbligatoria). Il programma prosegue poi al Teatro Studio, a cura della Compagnia Krypton, sabato 22 novembre alle 21 con la proiezione del film Dino Campana (1974), alla presenza del regista Marco Moretti; lunedì 24 novembre alle 21 “Notte Campaniana” con studenti e insegnanti dell’Istituto Russell Newton di Scandicci. Info: Teatro Studio 055.7591591 – Via G.Donizetti, 58 – Scandicci FI – www.teatrostudiokrypton.it .




La città del lavoro

t_20141119102319572“Bruno Trentin: La città del lavoro”. L’iniziativa, curata dall’Istituto Gramsci Toscano con il patrocinio del Comune di Figline e Incisa Valdarno, si terrà sabato 22 novembre alle ore 17,30 presso la biblioteca comunale “Marsilio Ficino” in via Locchi-Figline, con Giovanni mari, Annalisa Tonarelli, Luigi Lama, Bernardo Marasco.
All’evento parteciperà l’Assessore alla Formazione e al Lavoro del Comune di Figline e Incisa Valdarno, Mattia Chiosi.




A Pienza la presentazione del volume “Dalla zizzola di Torrita al libeccio di Livorno”

faralli_Sabato 22 novembre alle ore 16 nella sala consiliare del Comune di Pienza si terrà la presentazione del libro di memorie “Dalla zizzola di Torrita al libeccio di Livorno” attraverso la Val d’Orcia. Dopo il saluto dell’assessore alla cultura Giampietro Colombini e dell’Arcioscuro Fabrizio Betti dell’Accademia degli Oscuri, la parola passerà a Fabio Pellegrini. Le conclusioni saranno affidate all’autore Marcello Faralli. Il volume è il racconto di una vita professionale che ha condotto Marcello Faralli da Torrita Senese a Livorno. Da una famiglia tradizionale di mezzadri alla rivoluzione tecnologica che ha cambiato il volto della stampa




A Pienza una serata per il centenario di Mario Luzi

marioluziSabato 22 novembre 2014, nell’ambito delle celebrazioni del Centenario della nascita di Mario Luzi, il Comune di Pienza (Siena) dedica al poeta una serata di “Letture da Mario Luzi

Alle 17,30 presso la Cripta della Chiesa Cattedrale, il Comune con la Compagnia del Teatro Povero di Monticchiello presentano una selezione delle poesie a cura di Daniela Terzuoli, progetto di Furio Durando, con commento musicale del Maestro Luca Burocchi





Archivi aperti: secondo appuntamento di visite a Campiglia Marittima

ArcCampiglia2Nell’ambito della valorizzazione e promozione del patrimonio archivistico la Regione Toscana ha dato il via ad “Archivi Aperti” settimana di iniziative in cui gli archivi saranno aperti al pubblico non solo come tradizionalmente per chi è interessato a condurre ricerche storiche, ma anche per tutti i “curiosi” e appassionati che vorranno vedere da vicino che cosa “nascondono” scaffali e faldoni pieni di antichi documenti. L’Archivio Storico Comunale di Campiglia Marittima è stato aperto il 18 novembre e tornerà ad esserlo sabato 22, dalle 15.00 alle 18.00 per le visite guidate a titolo “Alla scoperta dell’archivio storico”. Saranno possibili visite guidate alla scoperta dell’archivio storico, durante le quali saranno presentati alcuni fondi di particolare interesse, mostrati documenti ed illustrata brevemente la storia dell’archivio stesso. Per l’occasione si sveleranno al pubblico gli antichi statuti, le carte del periodo Napoleonico ed altri documenti importanti per la storia del territorio.

Per le scuole invece, visite guidate e laboratori tutte le mattine fino al 23 novembre sul tema “L’archivio e la nostra storia”, è necessaria la prenotazione.

L’Archivio Storico Comunale di Campiglia si trova a Palazzo Pretorio, Piazza A. Lotti – Campiglia Marittima.
Info (orario di apertura al pubblico) : 0565 8384700565 838470. E-mail: palazzopretorio@comune.campigliamarittima.li.it
Info (attività e progetti): 0565 8393010565 839301 Biblioteca Venturina p-volpini@comune.campigliamarittima.li.it