La cerimonia per il 4 novembre a Collesalvetti (Livorno)

485592_745310542191064_5319093499759388141_nIl 4 Novembre l’Amministrazione Comunale di Collesalvetti ricorda tutti coloro che hanno combattuto per l’indipendenza, l’unità e la libertà della Patria.

La cerimonia ufficiale con la deposizione della corona d’alloro si terrà martedì 4 Novembre 2014 alle ore 10.00 presso il Monumento ai Caduti di Vicarello, in Piazza 2 Giugno.

La cittadinanza è invitata a partecipare.

 




A Collesalvetti una conferenza su “Edda Fagni. L’innovazione pedagogica”

10441079_744857092236409_7379685503388563480_nMartedì 4 novembre 2014 alle ore 17:00 presso la Biblioteca comunale di Collesalvetti si terrà un incontro pubblico sulle tematiche estrapolate dal libro “Edda Fagni. L’innovazione pedagogica”, di Alessandra Mancini, Edizioni Del Boccale.

Interverrano l’autrice Alessandra Mancini, l’Assessore all’istruzione del Comune di Collesalvetti Donatella Fantozzi, insieme a Maria Rita Mancaniello e Mauro Pardini.




Le celebrazioni del 4 novembre a Cecina (Livorno)

fango-gloria2Il Comune di Cecina (Livorno) celebra la Festa dell’Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate del prossimo 4 novembre, con una serie di iniziative.

Il programma del 4 novembre prevede alle ore 9 la celebrazione della Santa Messa in Duomo in memoria dei caduti di tutte le guerre, alle ore 10 presso il cinema il Tirreno la proiezione del docufilm “Fango e Gloria” del regista Leonardo Tiberi prodotto dall’Istituto Luce e Baires. All’iniziativa sono invitati insieme agli studenti delle scuole superiori anche i cittadini. Alle ore 12 seguirà la deposizione di una corona al Monumento ai Caduti in piazza della Stazione a cui parteciperanno anche i rappresentanti delle Forze dell’Ordine e delle associazioni combattentistiche e d’Arma.

“Fango e Gloria” è una pellicola, presentata anche al Festival di Venezia, che fa rivivere con grande realismo ed emozione le vicende della Grande Guerra. In particolare è la storia di Mario, dei suoi amici e della sua fidanzata. Ragazzi qualunque della piccola borghesia di provincia, entusiasti e pieni di progetti per un futuro che a molti di loro verrà negato. Il film, del regista Leonardo Tiberi, è stato realizzato sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica ed inserito nel programma nazionale delle commemorazioni del Comitato storico scientifico per gli anniversari di interesse nazionale ed ha ottenuto anche il patrocinio del Ministero della Difesa.

Si tratta di un docufilm perché oltre a contenere una parte di fiction si avvale anche di materiali di repertorio tratti dall’Archivio Storico Luce, sottoposti a procedimenti di colorazione e di sonorizzazione per renderne la fruizione ancora più suggestiva e inedita. La proiezione cecinese è fra le prime uscite in tutta Italia e oltre ad essere particolarmente adatta agli studenti per la ricostruzione del periodo storico e per approfondire le conoscenze sul primo conflitto mondiale può risultare interessante ad un vasto pubblico, l’entrata è gratuita. Il film sarà introdotto da due brevi interventi del sindaco Samuele Lippi e dell’assessore Giovanni Salvini. “Abbiamo scelto volutamente questa pellicola pensando proprio ai ragazzi delle scuole – ha dichiarato il sindaco Samuele Lippi – perché in alcuni casi le immagini sono mille volte più incisive, più chiare ed efficaci di tante parole”.




4 novembre: a Campiglia Marittima e Venturina Terme il ricordo dei caduti

4 novembre CampigliaMartedì 4 novembre, giorno dell’unità nazionale si celebra nel Comune di Campiglia Marittima (Livorno) con le cerimonie istituzionali durante la mattinata. L’amministrazione ha previsto per la stessa data, con orario diversificato, un programma di celebrazioni istituzionali sia nel capoluogo sia a Venturina Terme. Alle ore 9.00 a Campiglia Marittima nella Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo ci sarà la celebrazione Santa Messa e alle ore 10.00 in Piazza Gallistru la deposizione corona di alloro ai caduti. Alle ore 10.30 la celebrazione si sposta a Venturina Terme dove in Largo Sbarretti le autorità deporranno la corona di alloro ai caduti. La cittadinanza è invitata a partecipare.




“La mia DC. Spezzoni di vita politica e i rapporti con il Sen. Andreotti” il libro di Enrico dello Sbarba sarà presentato a Livorno

Dello Sbarba durante un convegno negli anni '60

Dello Sbarba durante un convegno negli anni ’60

Il Circolo Culturale “Il Centro” di Livorno organizza la presentazione del libro: “La mia DC. Spezzoni di vita politica e i rapporti con il Sen. Andreotti” di Enrico Dello Sbarba, presidente del Circolo stesso.

Enrico Dello Sbarba è stato consigliere comunale Dc a Rosignano Marittimo dal 1960 fino al 1975, ricoprendo anche l’incarico di capogruppo. Soprattutto gli anni ’70 lo hanno visto in prima a Livorno e provincia nelle file dello scudocrociato, ricoprendo anche l’incarico di segretario provinciale nei mesi del Referendum del 1974.

La presentazione avverrà giovedì 4 dicembre, alle 16.30, presso Sala del Mare, Museo di Storia Naturale di Villa Henderson (via Roma, Livorno) A moderare la serata sarà il giornalista Bruno Manfellotto, editorialista de L’Espresso. Interverranno, oltre all’autore, il prof Giangiacomo Panessa, e gli onorevoli Egidio Pedrini, Gerardo Bianco e Ivo Butini.




“Gli ebrei a Livorno: il Mediterraneo e l’ebraismo Sefardita, cultura economia e tradizione”

La Sinagoga di Livorno

La Sinagoga di Livorno

Prende il via il 31 ottobre 2014 alle 18, alla Bottega del Caffè di viale Caprera, 35, il ciclo di conferenze culturali “Guardare al passato per progettare il futuro” promosse dal Centro Sociologico Italiano espressione socio-culturale della Gran Loggia d’Italia. La prima conferenza verterà sul tema “Gli ebrei a Livorno: il Mediteraneo e l’ebraismo Sefardita, cultura economia e tradizione”. Relatore il dott. Guido Guastalla. Scopo dell’iniziativa, così come specificato dal Centro Sociologico Italiano, è di “fare emergere quelle potenzialità sopite di libertà e uguaglianza insite in ogni essere umano e cittadino libero e di buoni costumi”.




Gli Svizzeri a Pisa e Livorno. Presentazione del volume della collana Arte&Storia

livorno_municipioAnche Livorno, come molte altre città italiane, ha visto nel corso della propria storia la presenza di numerosi Svizzeri nei settori dell’economia e dell’arte. Addirittura risale ai primi del Seicento la presenza di immigrati provenienti dal canton Ticino impegnati nell’industria marittima, prima come facchini del porto, poi come operatori commerciali e finanziari fondatori di banche, società assicurative e di import-export.

Questo spaccato di storia labronica viene ampiamente illustrato nel volume Gli Svizzeri a Pisa e Livorno, a cura della collana Arte&Storia di Lugano, che sarà presentato lunedì, 27 ottobre, alle ore 17, nella sala cerimonie di palazzo comunale.

Porgerà il proprio saluto, il sindaco di Livorno Filippo Nogarin, seguiranno i saluti di Giancarlo Kessler, Ambasciatore di Svizzera in Italia, Laura Sadis, Consigliera di Stato del Canton Ticino e di Margherita Wassmuth, presidente Società Svizzera di Soccorso (Livorno).
In programma gli interventi di Giorgio Mollisi, Direttore Arte & Storia di Lugano, di Andrea Spiriti, Università degli Studi dell’Insubria, di Chiara Orelli, Storica (Lugano), di Carlo Adorni, Scrittore e Storico (Livorno), di Mario De Rossa, Docente (Muralto-Locarno) e di Francesca Cagianelli, Presidente di Archivi e Eventi (Livorno).




La mostra storico-fotografica “Essere bambini e bambine a Livorno”

essere bambiniPrende avvio lunedì 20 ottobre, alle 16.30, presso il Centro Donna del Comune di Livorno (Largo Strozzi 3) con la esposizione  storico-fotografica “Essere bambini e bambine a Livorno. Dalle strutture caritativo-assistenziali alle politiche integrative scuola-territorio” il progetto “Vieni, porte aperte a Centro Donna” realizzato da Ippogrifco con il contributo della Regione Toscana.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito del Settembre pedagogico ideato dal Comune di Livorno e prevede altri appuntamenti fino al 29 ottobre. La mostra documentale e fotografica, a cura dell’associazione Ippogrifo, prende come spunto di partenza le strutture degli anni ’20, aventi lo scopo assistenziale di proteggere madri e bambini in difficoltà, e giunge ai servizi educativi dei giorni nostri.

Questo il programma della giornata con inizio alle 16.30
Saluti di Stella Sorgente, vice sindaco con delega all’istruzione ed alle pari opportunità del Comune di LivornoScopertura della Targa del “Laboratorio Psicopedagogico Serenella Frangilli”
Inaugurazione dell’esposizione storico-fotografica “Essere bambini e bambine a Livorno”.
Comunicazioni di Alessandra Mancini che parlerà di “Storia di un percorso di ricerca” e di Simonetta Frangilli che presenterà “Il Laboratorio Psicopedagogico”. Concluderà la relazione di Lilia Bottigli “Per una comunità educante”. A seguire il dibattito.
Il coordinamento è affidato a Maria Giovanna Papucci, presidente Ippogrifo e Responsabile del Centro Donna.