Il campo di internamento di Bagno a Ripoli. Storia e memoria

28 aprile, ore 16.30 | Biblioteca comunale – via di Belmonte, 38
Il campo di internamento di Bagno a Ripoli. Storia e memoria
Conferenza di Valeria Galimi e Chiara Renzo (Università di Firenze)




Rosai, l’antifascismo e la Liberazione nel nuovo libro di Nicola Coccia, presentazione in Comune a Bagno a Ripoli

Un episodio della Resistenza toscana passato quasi in sordina. Il sabotaggio di un treno tedesco zeppo di esplosivi, la notte tra il 10 e l’11 giugno del ‘44, che i partigiani di una Squadra d’azione patriottica, a costo della propria vita, fecero saltare in aria nei pressi di Carmignano. E il ruolo di Ottone Rosai e degli intellettuali fiorentini nella lotta di Resistenza, il loro contributo alla liberazione di Firenze e della Toscana. Storia, ricerca accurata delle fonti, scrittura brillante si fondono nell’affresco fiorentino a cavallo della seconda guerra mondiale tracciato dal giornalista Nicola Coccia nel suo ultimo libro, “La strage del Masso delle Fate. Ottone Rosai, Bogardo Buricchi ed Enzo Faraoni dal 1933 alla Liberazione di Firenze” (Ets). Martedì 26 aprile la presentazione ai lettori in palazzo comunale a Bagno a Ripoli (ore 17.00, sala consiliare “Falcone e Borsellino”, ingresso libero). Accanto all’autore, storica firma del quotidiano La Nazione, saranno presenti il professore di Storia dell’Università di Firenze, Giovanni Cipriani, il sindaco Francesco Casini e l’assessora alla cultura Eleonora Francois. L’iniziativa si svolge in collaborazione con la Biblioteca comunale.




25 aprile 2022: le iniziative di Barberino Tavarnelle

25 aprile 2022 6_04 copia ridotta




77° Anniversario della Liberazione Nazionale a Firenze

invito_25-APRILE_1101




25 aprile 2022: 77° Anniversario della Liberazione a Empoli

25 aprile 2022




77° anniversario della Liberazione: Comuni di Pontassieve, Pelago e Rufina

PHOTO-2022-04-22-09-33-50




Letizia Fuochi in concerto: Esistenze/Resistenze. Racconti cantati di Liberazione

Esistenze Resistenze




La ricerca della primavera – Un ponte ricostruito, una città liberata

In occasione dell’anniversario della Festa della Liberazione il presidente del Consiglio comunale Luca Milani, unitamente alla Rete Democratica Fiorentina, ha promosso lo spettacolo teatrale “La ricerca della Primavera – Un ponte ricostruito, una città liberata” a cura di Dietro le Quinte Teatro, che verrà messo in scena mercoledì 20 aprile alle ore 21.00 nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio.

Lo spettacolo parla di persone semplici che non ci sono più, ma che hanno lasciato una traccia fondamentale nella Firenze che oggi osserviamo passeggiando per le strade del centro. Persone, al tempo stesso straordinarie, alle quali lo spettacolo tenta di restituire loro una voce. Lo fa attraverso i documenti conservati all’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea e all’Archivio di Stato di Firenze.

“La ricerca della Primavera” è un racconto fatto di tante storie diverse, accomunate da un unico comune denominatore: la necessità di rinascere. La Primavera ha visto la guerra passare per le strade di Firenze, è caduta sotto i colpi di una violenza cieca, ma si è rialzata ed è rifiorita, rafforza nei valori di pace, uguaglianza, solidarietà, accoglienza.

Lo spettacolo teatrale è promosso con la Rete Democratica Fiorentina: ANPI Firenze, ANED Firenze, ARCI Firenze, Associazione “gli anelli mancanti”, Azione Gay e Lesbica Firenze, Arcigay Firenze, CGIL Firenze, CISL Firenze, CNGEI Firenze, Comitato Democrazia Costituzionale, Firenze Centro Sociale Evangelico Firenze, Giuristi Democratici Firenze, Libera Firenze, Libertà e Giustizia Firenze, UDU Firenze.