Presentazione del volume: Giuseppe Antonio Borgese e il Corriere della Sera
Tel. +39.055.291923 cell. 370.3316576
02 maggio 2023
Ore: 17:00
BiblioteCaNova Isolotto
Aprile Resistente – Presentazione del libro di Nicola Coccia “Strage al masso delle fate” (ETS 2021)
Il giornalista e scrittore Nicola Coccia racconta una storia di resistenza partigiana poco conosciuta avvenuta nel giugno del 1944: il sabotaggio alla stazione ferroviaria di Carmignano, in provincia di Prato, ai danni di un carico di esplosivo appartenente alle truppe nazifasciste da parte di 8 uomini, cinque dei quali morirono nell’esplosione.
Il libro è il risultato di quindici anni di interviste ai testimoni di quei giorni e di una meticolosa richerca d’archivio, che racconta la vita del piccolo gruppo di partigiani e sopratttutto dei 3 protagonisti principali, i pittori Ottone Rosai e Enzo Faraoni e il poeta Bogardo Buricchi dal 1933 fino alla tanto attesa Liberazione.
Insieme all’autore interverranno Matteo Mazzoni (direttore Istituto Storico della Resistenza Toscano) e Franco Quercioli (ANPI Isolotto Sergio Rusich).
Su prenotazione, in biblioteca e/o telefonica allo 055710834, fino ad esaurimento posti.
Sabato 29 aprile 2023 alle ore 17:00 sarà inaugurata presso il Museo Gotica, MuGot (Strada Provinciale 503 del Passo del Giogo, Località Ponzalla, 47 – Scarperia) la
mostra fotografica storico-documentaristica, a cura di Matteo Pretelli (Università di Napoli “L’Orientale”) e Francesco Fusi (Istituto Storico Toscano della Resistenza e
dell’Età contemporanea),
Voci di Libertà. I combattenti alleati di origine italiana
.
Finanziata dall’ambasciata americana di Roma e con il sostegno dell’Università di Napoli “L’Orientale”, attraverso foto inedite l’esposizione si propone di raccontare la
poliedrica esperienza vissuta nel Secondo conflitto mondiale dalle centinaia di migliaia di militari alleati, principalmente statunitensi, che avevano origine italiana,erano
cioè figli di persone emigrate dall’Italia. Assieme al caso degli italoamericani,la mostra prende dunque in considerazione anche le analoghe vicende dei soldati britannici, canadesi, australiani, brasiliani di origine italiana, mentre ampio spazio è dato ai racconti di vita delle comunità italiane all’estero (negli Stati Uniti, ma non solo) senza trascurare il ruolo giocato in esse da giovani donne che furono spesso impiegate dalle forze armate americane con funzioni logistiche. Una sezione della mostra è dedicata, poi, alle visite compiute dai soldati italoamericani durante la campagna d’Italia nei loro paesi di origine e agli incontri avuti con i propri parenti.
Tutto il materiale fotografico e documentario riprodotto è organizzato per tema e inquadrato in sezioni descrittive con testo in italiano e
in inglese.
L’esposizione rimane aperta fino al 18 Maggio nei seguenti orari:Lunedi e Mercoledì 09:30 – 13:30
Sabato e Domenica 09:30 – 12:30 / 14:00 – 18:
30 Biglietto Euro 5,00
compreso visita al Museo
Giovedì 27 aprile, sempre alle 16.30, Luigi Dei concluderà il ciclo Per una visione unitaria della cultura con la lezione su La cultura è una: Primo Levi fra chimica, letteratura e memoria, presso l’Accademia La Colombaria a Firenze.
78° anniversario della Liberazione
Cerimonie di deposizione delle corone ai monumenti ai caduti
ore 8:15 Vico d’Elsa
ore 8:45 Barberino
ore 9:00 Tavarnelle Largo caduti nei lager
ore 9:30 San Donato in Poggio
ore 10:00 Sambuca Val di Pesa
ore 10:45 Pratale
ore 11:15 Marcialla
ore 11:45 Tavarnelle Piazza Matteotti e corteo fino a Via 23 Luglio 1944 con la partecipazione della Filarmonica G. Verdi di Marcialla
Interventi di:
David Baroncelli, Sindaco
Matteo Mazzoni, Direttore Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea
Letture di Massimo Salvianti e degli alunni della Scuola Secondaria coordinati dalla Prof.ssa Lucia Salvietti