Il valore di una scelta. Memoria e attualità di don Roberto Angeli, sacerdote nella Resistenza e nella ricostruzione.

Venerdì 14 ottobre a Livorno, dalle ore 10.00 presso la Sala Pamela Ognissanti, Centro civico comunale, via Gobetti 11 a Livorno si tiene il Convegno dedicato a don Angeli, patrocinato dal Comune di Livorno e da Regione Toscana.
Fra i relatori interviene Matteo Mazzoni, direttore dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, oltre a Albertina Soliani, Paolo Trionfini, Gianluca della Maggiore.
Don Angeli_14ott22bd1-1




Bruno Gucci. L’impegno di una vita, la testimonianza e le immagini

Giovedì 13 ottobre, ore 17.30 – Vaiano, Salone della Casa del Popolo
Comune di Vaiano, COOP Bisenzio Ombrone, Fondazione CDSE e ARCI vi invitano alla presentazione del libro
Bruno Gucci. L’impegno di una vita, la testimonianza e le immagini
(COOP Bisenzio Ombrone-Fondazione CDSE editore, 2022)
Ingresso libero




Presentazione del volume speciale di “TESTIMONIANZE”: “TERZO MILLENNIO. IL PENSIERO ANTICIPATORE DI ERNESTO BALDUCCI”.

Mercoledì 12 OTTOBRE, alla BIBLIOTECA DELLE OBLATE (Sala Storica “Dino Campana”, ORE 17.00), si terrà la presentazione “fiorentina” del volume speciale di “TESTIMONIANZE” (per il centenario di Ernesto Balducci) “TERZO MILLENNIO. IL PENSIERO ANTICIPATORE DI ERNESTO BALDUCCI”.
Interventi di Emma Fattorini (storica), di Valdo Spini (presidente Coordinamento riviste italiane di cultura) e di chi scrive.
L’incontro sarà introdotto e coordinato da Piero Meucci (direttore di “Stamp Toscana”).
Letture di Cristina Di Nardo.
Interventi musicali a cura dell’Accademia Musicale di Firenze.
L’incontro è “in presenza” (con raccomandazione dell’uso della mascherina) e in streaming su facebook.com/testimonianze e sul Canale YouTube di Rivista Testimonianze!




Letture allo specchio: la Storia al femminile

Mercoledì 12 ottobre alle 17.00 la Domus Mazziniana e il Comitato del Risorgimento e dell’età delle Rivoluzioni di Pisa organizzano presso la stessa Domus Mazziniana il secondo incontro del ciclo Letture allo specchio, con l’incontro La storia al femminile che vedrà confrontarsi sui temi della storia delle donne e del rapporto tra genere e cittadinanza Vinzia Fiorino dell’Università di Pisa e Silvia Salvatici dell’Università di Firenze.
Il dialogo, moderato da Ginevra Villani del Comitato del Risorgimento di Pisa prenderà spunto dai due volumi recente pubblicati dalle autrici:
V. Fiorino, Il genere della cittadinanza. Diritti civili e politici delle donne in Francia (1789-1815), Roma, Viella, 2022
S. Salvatici (a cura di) Storia delle donne nell’Italia contemporanea, Roma, Carocci, 2022

Sarà possibile assistere all’evento anche in diretta streaming:
sulla pagina facebook (facebook.coom/domusmazziniana) e sul canale youtube della Domus Mazziniana (https://www.youtube.com/channel/UCE0AkdbyNlRCXIpqITOdqMg)




Presentazione del volume “Cent’anni di passione, lotte, vita sociale a Vaiano e in Val di Bisenzio. Storia e memorie ricostruite con Fiorenzo Fiondi”

Lunedì 10 ottobre, ore 17.00 – ICS “L. BARTOLINI” – (primo appuntamento)

Presentazione del volume Cent’anni di passione, lotte, vita sociale a Vaiano e in Val di Bisenzio. Storia e memorie ricostruite con Fiorenzo Fiondi (Fondazione CDSE editore, 2022), di Annalisa Marchi e Alessia Cecconi. La presentazione, a cura delle autrici, sarà arricchita da un approfondimento, insieme alla prof.ssa Laura Brachi, sulla nascita della Scuola Media a Vaiano negli anni di Fiorenzo Fiondi sindaco.
Ingresso libero senza prenotazione.

L’iniziativa si inserisce all’interno della rassegna letteraria di libri legati al territorio, spunto per riflessioni e confronti particolarmente stimolanti in ambito didattico promossa dalla Fondazione CDSE e l’ICS Bartolini di Vaiano, in collaborazione con Comune di Vaiano e Biblioteca Basaglia.




Convegno in memoria di Sabina Magrini: “La conservazione dei beni archivistici e librari: memorie, esperienze e nuove prospettive”

All’interno della “Domenica di carta” 8-9 ottobre p. v., l’Archivio di Stato di Firenze vi invita domenica 9 ottobre al Convegno in memoria di Sabina Magrini: “La conservazione dei beni archivistici e librari: memorie, esperienze e nuove prospettive”
L’iniziativa nasce dalla volontà di dare compimento all’incontro che Sabina Magrini, in qualità di dirigente ASFi, avrebbe dovuto coordinare in occasione dell’ultima edizione del Salone del Restauro di Firenze e che avrebbe posto a confronto le esperienze maturate, in tema di conservazione, presso l’Archivio di Stato e la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
Il convegno amplia l’idea originaria e si propone come spazio di confronto esteso anche alle altre realtà istituzionali e non (Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana, Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi, AICRAB) che Magrini ha diretto o con le quali ha collaborato nel corso della sua intensa attività professionale.
Gli interventi saranno l’occasione non solo di evidenziare la centralità del servizio di conservazione e restauro all’interno degli istituti archivistici e delle biblioteche, ma anche di presentare i numerosi progetti ideati, promossi e coordinati da Magrini, quale testimonianza tangibile della sua attenzione per il tema.
L’evento, che si svolgerà in presenza, sarà condiviso anche in diretta streaming sul canale YouTube dell’Archivio di Stato di Firenze.
Programma completo sul sito dell’Archivio.
In concomitanza con le iniziative culturali che avranno luogo nell’Auditorium, l’Archivio effettuerà un’apertura straordinaria della Sala di studio, dalle ore 9.15 alle ore 12.45.
In ciascuna delle due giornate gli studiosi potranno consultare il materiale già in deposito a loro nome e richiedere 1 nuovo pezzo. La richiesta dovrà essere presentata il giorno stesso, entro le ore 9.45, esclusivamente mediante scheda cartacea; si precisa che le richieste che verranno formulate mediante il sistema informatico di Sala di studio non potranno essere evase prima del martedì successivo: si raccomanda pertanto di attenersi a quanto sopra indicato circa le modalità di richiesta dei documenti.




L’uomo del futuro o sarà un uomo di pace o non sarà. Il “pacifismo istituzionale” di Ernesto Balducci

SABATO 8 OTTOBRE | ORE 17.30 – Biblioteca comunale (via di Belmonte, 38)

L’uomo del futuro o sarà un uomo di pace o non sarà. Il “pacifismo istituzionale” di Ernesto Balducci

Nel centenario della nascita ne parlano

SIMONE SILIANI, Direttore di Fondazione Finanza Etica

PIETRO DOMENICO GIOVANNONI, Istituto superiore di scienze religiose della Toscana

Ingresso libero senza prenotazione.
Informazioni: 055/645881; biblioteca@comune.bagno-a-ripoli.fi.it




78° Anniversario della Liberazione di Cantagallo

78° Anniversario della Liberazione di Cantagallo – 8 ottobre 2022
In occasione dell’Anniversario della Liberazione di Cantagallo, un ricco programma di iniziative promosse da
Comune di Cantagallo, ANPI Cantagallo e Fondazione CDSE.
Ore 10.30, Carmignanello, area antistante Scuola Prima “T. Meroni”: inaugurazione Piazza Rinascita
Ore 21.15, Usella, Teatro Capannone: Certe rotte in diagonale. Omaggio a Battiato, concerto spettacolo di Altroteatro (Prenotazione su: https://www.visitvalbisenzio.it/prenotazione-eventi).
Inoltre, dal 1 all’8 ottobre, verranno pubblicati sui canali social del Comune di Cantagallo e della Fondazione CDSE approfondimenti sulla storia della Ricostruzione nel territorio, a cura del CDSE e di ANPI Cantagallo.