La nuova mostra virtuale ISRT: Cronache di arte e Resistenza

L’ISRT presenta la mostra virtuale Cronache di arte e Resistenza. Il viaggio di Cesare Fasola per la salvaguardia del patrimonio artistico, con la quale invita studiosi e cittadini a conoscere e approfondire uno spaccato dell’esperienza partigiana diversa dalle altre: l resoconto redatto giorno per giorno dello stesso Fasola – arrivato fino ai giorni nostri grazie al Diario indirizzato alla moglie Giusta Nicco Fasola – ci permette di scoprire come un soprintendente delle Gallerie degli Uffizi sia riuscito a impedire che le opere d’arte conservate nei musei fiorentini  e depositate in ville e castelli del circondario venissero saccheggiate o danneggiate.

La mostra, curata dalla dott.sa Maria C. Sechi, è creata sulla piattaforma Prezi, consente la visione intuitiva: il visitatore potrà scegliere se muoversi liberamente attraverso le sezioni e le immagini o se lasciarsi guidare nel susseguirsi dei contenuti. Entrambe le modalità permettono l’ingrandimento e la lettura ottimale di tutti i volantini riportati.

Nel primo caso, si consiglia di utilizzare un computer e il mouse: attraverso la rotella del mouse sarà possibile ingrandire immagini, testi ed entrare nelle varie sezioni. Inoltre, sarà possibile usare la rotella stessa per andare alla schermata precedente o in quella successiva. Le varie sezioni e i pannelli della mostra sono visitabili cliccando o utilizzando la rotella quando al passaggio comparirà il simbolo della mano . Sul lato destro di tutte le schermate sono presenti i tasti a comparsa Home  e Indietro , visualizzabili muovendosi con la freccia sul lato destro della pagina nel Menu.

Nel secondo caso, il visitatore dovrà scegliere se utilizzare i tasti freccia destra e freccia sinistra della propria tastiera o utilizzare, attraverso l’uso del mouse, i tasti a scomparsa presenti nel lato inferiore della schermata.

Cronache di arte e Resistenza | ISRT (istoresistenzatoscana.it)

Il progetto è reso possibile grazie ai contributi per attività culturali del Comune di Firenze e del Ministero della Cultura Direzione generale Educazione, Ricerca e Istituti culturali.




78° anniversario degli eccidi di Lagacciolo, Podernovo e Consuma

Nel corso della commemorazione, domenica 28 agosto, il ricercatore dell’ISRT Francesco Fusi terrà una presentazione del progetto di ricerca in corso sul passaggio della guerra e la Resistenza nel territorio della Val di Sieve.

Il programma della commemorazione prevede il ritrovo alle 16,45 da piazza La Pira a Consuma con la partenza del corteo che raggiungerà la Villa di Podernovo alle 17,30. Qui inizierà la commemorazione dei 19 martiri della ‘Montagna Fiorentina’. La cerimonia prevede il saluto del Sindaco di Pelago Nicola Povoleri, della presidentessa di Anpi Pontassieve e Pelago Marica Renai e di James Demby proprietario di Villa Podernovo. Interverrà anche Alessandra Nardini assessora regionale con delega alla Memoria, concluderà gli interventi istituzionali Francesco Fusi ricercatore di Isrt impegnato nel progetto di ricerca della Valdisieve “La Memoria come patrimonio collettivo”.
Si concluderà con uno spazio musicale dal titolo “La Resistenza cantata: paesaggi di Memoria” con Donatella Elisacci.

Per l’occasione il gruppo GEO di Sieci organizza un’escursione, per partecipare ed avere info contattare Claudio al 347 871 7198.




Anniversario dell’Eccidio del Padule di Fucecchio. La commemorazione a Cerreto Guidi.

Le celebrazioni si inseriscono nel programma che partito Domenica 21 agosto a Massarella, interesserà anche i Comuni di Larciano, Castelfranco di Sotto, Fucecchio, Ponte Buggianese e Monsummano Terme dove Sabato 17 settembre si svolgerà la manifestazione unitaria.

Il programma di Cerreto Guidi, Sabato 27 agosto, prevede che la giornata dopo la deposizione della corona d’alloro prevista alle ore 9.30, prosegua alle ore 10,00 sempre a Stabbia, al “Giardino della meditazione”, intitolato a Livio Lensi, dove sono previsti l’intervento del Sindaco di Cerreto Guidi Simona Rossetti e la celebrazione della Santa Messa. La cerimonia si concluderà con le letture e la testimonianza sull’Eccidio.




Fascismo e modernità: la metamorfosi del cattolicesimo italiano. Bilancio storiografico e nuove prospettive di studio

Convegno di studi storici promosso dal nostro Istituto e dalla Fondazione Camaldoli Cultura in collaborazione con la Fondazione Stensen

Fascismo e modernità: la metamorfosi del cattolicesimo italiano.
Bilancio storiografico e nuove prospettive di studio
Monastero di Camaldoli, 25 agosto 2022
Firenze, Istituto Stensen, 22 settembre 2022

Durante il Ventennio le conseguenze sociali e culturali del primo conflitto mondiale, con l’emergere della società
di massa, determinano radicali mutamenti in tutta Europa. In Italia l’avvento del regime fascista impone un
confronto con una nuova visione della politica, dell’economia, della società, della cultura. Dentro questo scenario
e dentro processi storici complessi, muta profondamente la sensibilità del cattolicesimo italiano. Il convegno
intende esplorare la natura, la portata e gli esiti di questo confronto fra di esso e la modernità e restituire un
quadro storiografico aggiornato dell’evoluzione del rapporto dei cattolici con la società di massa, la democrazia,
l’economia capitalista e industriale, l’articolazione giuridico-amministrativa dello Stato.

Programma

Giovedì 25 agosto, ore 9.00, Monastero di Camaldoli

Introduzione: Riccardo Saccenti e Tiziano Torresi
Intervengono:

Francesco Bonini (Università LUMSA), Lo Stato

Enrico Galavotti (Università “D’Annunzio” Chieti-Pescara), La politica e la democrazia

Francesco Traniello (Università di Torino), La Cultura

Giovedì 22 settembre, ore 15.00, Fondazione Stensen, Firenze

Intervengono:

Renato Moro (Università Roma Tre), La storiografia

Alberto Guasco (Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del CNR), La nazione

Irene Stolzi (Università di Firenze), La società di massa

Simone Misiani (Università di Teramo), La cultura economica

Conclusioni: Matteo Mazzoni

Il Convegno si svolge in due sessioni, giovedì 25 agosto alle ore 9.00 presso la Foresteria del Monastero di Camaldoli (Località Camaldoli, Poppi – AR) e giovedì 22 settembre alle ore 15.00 presso la Fondazione Stensen (V.le don Minzoni, 25C Firenze).

Per informazioni e iscrizioni è possibile scrivere alla mail: camaldolicultura@gmail.com

L’attività è sostenuta grazie al contributo del Ministero della Cultura – DGER




78 anni dalla Liberazione di Bagno a Ripoli

[clicca sull’immagine per ingrandirla e leggere il programma]

 
PHOTO-2022-07-29-08-53-25




Presentazione del libro di Mallinson Jennifer, “Da Taranto A Trieste”, per ricordare la liberazione dell’area sud ovest di Firenze, avvenuta il 4 agosto 1944

Alle ore 17.30 alla Biblioteca CaNova a Firenze presentazione del libro di Mallinson Jennifer, “Da Taranto A Trieste”, per ricordare la liberazione dell’area sud ovest di Firenze, avvenuta il 4 agosto 1944.

Il libro di Mallinson Jennifer, “Da Taranto A Trieste” racconta un viaggio moderno sulle tracce della 2° Divisione neozelandese in Italia, dal suo arrivo a Taranto nell’ottobre del 1943 fino al suo scioglimento alla fine della guerra in Europa. L’autrice ricostruisce fedelmente il ‘viaggio’ della Divisione, dallo sbarco a Taranto fino al focolaio etnico-politico di Trieste, commentando il paesaggio e il contesto sociale, e rievocando le impressioni e le esperienze dei soldati mentre passavano.

Il contesto storico – politico e militare – è presentato in parallelo in riquadri di testo separati a corredo e ad integrazione della storia dell’esperienza umana e culturale dei soldati ‘Kiwi’. Il libro è generosamente illustrato con numerose mappe locali, militari e dei percorsi, nonché da una vasta selezione di fotografie contemporanee e storiche. Il testo è ulteriormente arricchito da riflessioni e appunti personali sull’ambiente fiscoculturale, e da affascinanti deviazioni ‘fuori percorso’ per visitare luoghi curiosi spesso poco conosciuti.

Partecipano l’autrice, Stefano Fusi, Maurizio Dell’Agnello e Mirko Dormentoni Presidente del Q4

La partecipazione è gratuita ed è consigliata la prenotazione. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 710834 fino ad esaurimento posti.




Ricordo del Bombardamento di Impruneta: un programma articolato di eventi grazie alla Pro Loco

Per quest’anno è previsto una nuova e originale programma di eventi per la commemorazione del bombardamento aereo su Impruneta del luglio 1944, nei giorni del passaggio del fronte a Impruneta, per ricordare le vittime civili e la distruzione del centro abitato, in particolare la Basilica che venne colpita direttamente.

Con il patrocinio dell’Amministrazione, che ringrazia in particolare Chiara Bonechi per l’organizzazione, APS Proloco Impruneta, dal 27 al 31 luglio, propone incontri, esposizioni e iniziative, raccolti nel programma “Ricordando… Impruneta 27, 28, 29 luglio 1944”, a cui tutti i cittadini sono invitati.

Si segnala, tra le altre, l’iniziativa comunitaria “Il tuo ricordo per la storia del Paese”, nelle serate del 27 e 28 luglio, dove saranno presenti i fotografi Alessandra Zucconi e Andrea Mazzini, dell’Associazione Culturale “farefotografia”, che in modo diretto fotograferanno foto e ricordi che i cittadini vorranno condividere per creare insieme la memoria collettiva del paese di Impruneta. Prevista anche un’apertura straordinaria serale della Biblioteca comunale in piazza Buondelmonti, dove sono disponibili alcuni testi storici sull’argomento.

Programma dettagliato:

Mercoledì 27 luglio
ore 21.15 in piazza Buondelmonti :
Proiezione cortometraggio: “Testimonianze e ricordi: la tragedia della Seconda Guerra Mondiale”
Interverranno il Sindaco di Impruneta Alessio Calamandrei, il Consigliere Regionale Massimiliano Pescini, l’autore delle interviste Franco Casini e la Presidente della Proloco Impruneta Emanuela Secci. Inoltre, lo scrittore Marco Vichi proporrà alcuni brani sul passaggio della guerra nei borghi, letti da Lorenzo Degl’Innocenti. In piazza saranno presenti mezzi d’epoca risalenti al secondo conflitto mondiale.

Giovedì 28 luglio
ore 18.00-22.00 in via Cavalleggeri 28
Visita alla Galleria filtrante
in collaborazione con l’Associazione Sassi Neri.

ore 21,15 in piazza Buondelmonti
“La guerra raccontata con gli occhi dei nostri Concittadini”
Incontro conviviale di lettura con Gianna Bonaiuti, Cristina Bonaiuti e Manola Viti, Presidente dell’Associazione culturale Ferdinando Paolieri. Interverranno anche il Sindaco di Impruneta Alessio Calamandrei e la presidente della Proloco di Impruneta Emanuela Secci. Con l’occasione verrà presentata l’installazione di Mauro Matteuzzi “Libera ricostruzione della Piazza Buondelmonti, già piazza Vittorio Emanuele, nel giorno 3 agosto 1944” che sarà visibile in via della Croce 24.

Venerdì 29 luglio
ore 18.00 presso galleria d’arte Art Art, via della croce 41
Inaugurazione della mostra “La guerra nelle immagini e la pace negli occhi dei bambini”. Interverranno l’ Assessora Sabrina Merenda, il Presidente dell’Associazione culturale Art Art Paolo Luzzi, il Vicepresidente Associazione culturale Art Art Maurizio Biagi, Sara Colombi e la Presidente della Proloco di Impruneta Emanuela Secci.

Domenica 31 luglio
ore 11,00 Basilica di Santa Maria dell’Impruneta in piazza Buondelmonti
SS Messa di suffragio, in ricordo della strage dei bombardamenti
a seguire
deposizione delle corone di alloro nei luoghi simbolo delle stragi, le lapidi con i nomi delle settantaquattro vittime e in via Cavalleggeri e via Mazzini, da parte delle autorità comunali e delle associazioni.




Fermati un minuto: Figline e Incisa celebra la Liberazione

Si chiama “Fermati un minuto” ed è la cerimonia istituzionale promossa dal Comune di Figline e Incisa Valdarno per ricordare i giorni dell’estate 1944, quando le forze degli Alleati e della Resistenza misero fine all’occupazione nazifascista. Per celebrare il 78° anniversario della Liberazione di Figline e di Incisa è in programma una doppia cerimonia, in corrispondenza dei giorni in cui le campane suonarono a festa: domani, mercoledì 27 luglio, alle 9.30 a Figline e venerdì 5 agosto, alla stessa ora, a Incisa. In entrambe le occasioni le campane cittadine suoneranno un rintocco, invitando la cittadinanza a fermarsi e osservare un minuto di silenzio.
Domani l’appuntamento è in Piazza Bianchi, a Figline, dove saranno presenti l’assessore alla Cultura insieme a Valerio Vannetti, presidente dell’associazione “27 Luglio”, e a Gloria Mugnai, della sezione Anpi “Aronne Cavicchi”.

Si replica il 5 agosto in piazza del Municipio 5, a Incisa, dove saranno presenti il vicesindaco, Valerio Vannetti, presidente dell’associazione “27 Luglio”, e Ginevra Manzo, della sezione Anpi “Aronne Cavicchi”.

La cittadinanza è invitata a partecipare.