MOSTRA FOTO-DOCUMENTARIA: I fiori del male. Donne in manicomio nel regime fascista

PHOTO-2023-02-16-10-41-48




Presentazione del libro “La Jugoslavia e la questione di Trieste, 1945-1954”

Presentazione del libro “La Jugoslavia e la questione di Trieste, 1945-1954” di Federico Tenca Montini, Il Mulino, 2020
Ore 17 – Archivio Roberto Marini ‘Oltre il Secolo Breve’, Galleria Nazionale n. 9, Pistoia
Interventi di: Stefano Bartolini (Istituto storico della Resistenza di Pistoia), Roberto Niccolai (Archivio Marini). Sarà presente l’autore.
Quali sono stati gli obiettivi della diplomazia jugoslava nella gestione della questione di Trieste, decennale disputa territoriale che ha costituito una delle principali controversie di politica estera europea nel secondo dopoguerra? Il volume, frutto di approfondite ricerche nei principali archivi dell’ex Jugoslavia, chiarisce finalmente aspetti che le numerose ricostruzioni finora esistenti hanno potuto soltanto ipotizzare congetturalmente. Il lavoro, che oltre all’ampia mole di documenti inediti si giova di una ricca bibliografia, si sviluppa in tre capitoli che prendono le mosse dai momenti di principale discontinuità della storia jugoslava nel periodo di riferimento: la liberazione di Trieste nel maggio 1945, l’espulsione dal Cominform nel 1948 e l’emanazione, l’8 ottobre 1953, della Nota bipartita, la decisione angloamericana di sciogliere il Territorio Libero di Trieste ripartendo le due Zone di cui era composto tra Roma e Belgrado




Presentazione del volume: “Strage al Masso delle Fate” di Nicola Coccia

PHOTO-2023-02-11-11-59-18




IL FASCISMO GIORNO PER GIORNO. Ciclo di conferenze sull’impatto del Ventennio nella vita quotidiana

IL FASCISMO GIORNO PER GIORNO Ciclo di conferenze sull'impatto del Ventennio nella vita quotidiana-3




10 FEBBRAIO GIORNO DEL RICORDO intitolazione Giardino ai martiri delle foibe

Sabato 11 febbraio ore 10.30, interverrà alla cerimonia il direttore dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, dott. Matteo Mazzoni.




Giorno del Ricordo a Pistoia

10 febbraio 2023
Giorno del Ricordo

Ore 17 – Pistoia, Sala Soci Coop viale Adua

Proiezione del filmato Confine Alto Adriatico, “io ricordo…” oltre i confini della memoria
Realizzato da alcuni studenti della VD del Liceo Scientifico “Amedeo di Savoia duca di Aosta” di Pistoia nell’ambito del progetto didattico regionale “Per la storia di un confine difficile: l’Alto Adriatico nel Novecento”
Introduce e coordina Rosalba Bonacchi, Vicepresidente Vicaria Comitato Provinciale ANPI
Presenta il filmato Caterina Marini, Docente del Liceo Scientifico “Amedeo di Savoia duca di Aosta” e referente del progetto

A seguire Tavola rotonda “Fra Storia e Memoria: proposte ed esperienze didattiche sulla storia del Novecento”
Partecipano:
Giovanni Contini Bonacossi, Presidente Istituto Storico della Resistenza e dell’età Contemporanea di Pistoia
Caterina Marini, docente Liceo Scientifico “Amedeo di Savoia duca di Aosta”Studenti della classe VD del Liceo Scientifico “Amedeo di Savoia duca di Aosta”




“Un fiore rosso per la libertà”, nel centenario della nascita di Liliana Benvenuti “Angela”.

6 febbraio ore 15.00, Palazzo del Pegaso, Auditorium G. Spadolini, presentazione del progetto editoriale “Un fiore rosso per la libertà” di Emilio Guazzone e Thomas Pistoia, in occasione del centenario dalla nascita di Liliana Benvenuti “Angela”, a cura del Consiglio regionale della Toscana e ANPI, con la collaborazione dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, saluti di A. Mazzeo presidente del Consiglio regionale, C. Giachi presidente della V Commissione, interventi di V. Bagni presidente ANPI e del direttore dell’ISRT M. Mazzoni
230206_guazzone_fiore_INST




1917-1922 da Caporetto alla Marcia su Roma, un Paese diviso.

Dal 3 novembre, con l’inaugurazione alle ore 16.00, inaugura la mostra promossa dalla Biblioteca nazionale centrale di Firenze in occasione del centenario della “marcia su Roma”. Resterà allestita fino al prossimo 4 febbraio negli orari indicati in locandina.

facebook_1667375089723_6993478008328420986 (1)