Presentazione del libro di Alberto Alidori “Liberare Firenze per liberare l’Italia”

8 settembre 2022 alle ore 17.00, Chiostro della Biblioteca Thouar, presentazione del libro di Alberto Alidori Liberare Firenze per liberare l’Italia: chi erano i partigiani. Memorie 1943-1945, a cura di Luca Giannelli (Scramasax, 2022).

Interventi di

Maurizio Sguanci

Matteo Mazzoni

Mario Batistini

Giancarlo Mannelli

Nicola Coccia

Fulvia Alidori

Modera Luca Giannelli

LiberareFirenze-080922-1




Presentazione di “Il buon tedesco”

Il 6 settembre alle ore 18.00 a Tassignano (Capannori) presso il Polo culturale Artemisia presentazione del libro di Carlo Greppi “Il buon tedesco”.




“Il buon tedesco” a Tassignano

“Venuto al mondo nell’anticamera dell’inferno, lo vedrà e cercherà la via del ritorno, con tutte le sue forze”. (C. Greppi, Il buon tedesco, Laterza, Roma-Bari 2021, p. 5)

Si terrà alle ore 18.00 presso il Polo Culturale “Artemisia” di Tassignano (Capannori, LU) in via dell’aeroporto 10 la presentazione dell’ultimo libro di Carlo Greppi (Istituto nazionale “Ferruccio Parri”), Il buon tedesco, edito da Laterza nel 2021 e riguardante le vicende del capitano Rudolf Jacobs e di tutti quei soldati tedeschi e austriaci che disertarono per combattere contro il nazi-fascismo a fianco dei partigiani italiani: la storia dimenticata e drammatica di un esercito di centinaia di uomini, senza-patria che scelsero di imbracciare le armi contro i propri connazionali rimasti fedeli alla bandiera del Terzo Reich.

Dialogheranno con l’autore Andrea Ventura (ISREC Lucca) e lo storico Lorenzo Orsi.

L’ingresso è libero.

il buon tedesco_greppi_capannoriLU

Locandina dell’inizativa

 




“Aspettando il 6 settembre…” eventi ed iniziative per la Liberazione di Prato.

Tante iniziative in attesa del 6 settembre, giorno in cui Prato fu liberata dall’occupazione nazifascista. Come ogni anno la città si prepara a celebrare la ricorrenza e per il 78° anniversario è stato preparato un cartellone di eventi che si aprirà il primo settembre e andrà avanti fino al 12. “Aspettando il 6 settembre” il titolo dell’insieme di iniziative che ha per attori il Comune e la Provincia, l’Anpi e il Museo della deportazione e della resistenza, l’Aned e la Casa delle memorie di guerra per la pace, l’associazione 6 Settembre, l’Arci e la Cgil.
Il programma si apre con un triplo appuntamento: il primo settembre alle 17, nella sala Biagi (via Ricasoli), l’inaugurazione della mostra “Di anno in anno, aspettando il 6 settembre”, e alle 18.30, nel palazzo della Provincia (ingresso da piazza Buonamici), presentazione del libro di Francesco Filippi “Ma perché siamo ancora fascisti?”. Infine alle 21, a Viaccia, al Giardino di Elisabetta (via Valdingole), il film di Gabriele Cecconi “Per non dimenticare, Prato 1944” (l’iniziativa è organizzata dal circolo La Libertà).
Il 2 settembre, alle 18, in Palazzo comunale, presentazione del libro “Strage al masso delle fate” di Nicola Coccia. Alle 20.30, la Cgil ospita un incontro con le comunità straniere, moderato da Riccardo Cammelli.
Il 3 settembre, nella sala Biagi, alle 18.30, proiezione del documentario “Pillole di storia e di memoria” a cura dell’Anpi, e alle 21.30, al Castello dell’Imperatore, il film “Bella ciao, song of rebellion”.
Inizia il 3 settembre e prosegue il giorno successivo, “Tramonto di un’alba”, terza edizione; si tratta di una passeggiata lungo il percorso fatto dai partigiani che, nel 1944, vennero catturati e uccisi dalle truppe naziste e fasciste. L’iniziativa, organizzata dall’associazione 6 Settembre, prevede il pernottamento.
Il 4 settembre, alle 10, al cinema Terminale (via Carbonaia), la proiezione del video “La zappa della libertà” e un laboratorio per le famiglie con bambini da 3 anni in su.
Il 5 settembre, alle 18, di nuovo nella sala Biagi, presentazione del libro di Andrea Mazzoni “Prima della marcia. Stampa proletaria e fascismo a Firenze, Prato e Pistoia nel 1922”. Alle 20.30, alla Cgil, iniziativa del Comitato studentesco del Convitto Cicognini che presenterà la Costituzione agli studenti.
Il 6 settembre la celebrazione del giorno della liberazione di Prato, a Figline con l’inaugurazione, al Museo della deportazione e della resistenza, della mostra “Un altro viaggio in Italia”, alle 17; alle 20.45 Marcia della Pace con la deposizione della corona ai martiri di Figline.
Il 7 settembre, alle 18, la Casa delle memorie (piazza San Marco), ospita la conferenza dal titolo “La resistenza al femminile”, con il presidente dell’Associazione nazionale combattenti e reduci, Giampiero Nigro.
Il 10 settembre, alle 18, in Palazzo comunale, “Omaggio a Gino Signori a 110 anni dalla nascita”, incontro con i familiari di Gino Signori. Sarà presentato il libro che parla della storia di Signori, internato militare italiano, infermiere in uno dei campi di concentramento, che salvò la vita ad una deportata, l’ebrea cecoslovacca Hana Ehrlich. Gino Signori, pratese d’adozione, è l’unico internato militare italiano riconosciuto “Giusto tra le Nazioni”.
Infine, il 12 settembre, al cinema Terminale, alle 21, proiezione di “Alba Meloni, stelle nelle mie stanze”, documentario di Nadia Pizzuti.
[da www.notiziediprato.it]




Fascismo e modernità: la metamorfosi del cattolicesimo italiano. Bilancio storiografico e nuove prospettive di studio

Convegno di studi storici promosso dal nostro Istituto e dalla Fondazione Camaldoli Cultura in collaborazione con la Fondazione Stensen

Fascismo e modernità: la metamorfosi del cattolicesimo italiano.
Bilancio storiografico e nuove prospettive di studio
Monastero di Camaldoli, 25 agosto 2022
Firenze, Istituto Stensen, 22 settembre 2022

Durante il Ventennio le conseguenze sociali e culturali del primo conflitto mondiale, con l’emergere della società
di massa, determinano radicali mutamenti in tutta Europa. In Italia l’avvento del regime fascista impone un
confronto con una nuova visione della politica, dell’economia, della società, della cultura. Dentro questo scenario
e dentro processi storici complessi, muta profondamente la sensibilità del cattolicesimo italiano. Il convegno
intende esplorare la natura, la portata e gli esiti di questo confronto fra di esso e la modernità e restituire un
quadro storiografico aggiornato dell’evoluzione del rapporto dei cattolici con la società di massa, la democrazia,
l’economia capitalista e industriale, l’articolazione giuridico-amministrativa dello Stato.

Programma

Giovedì 25 agosto, ore 9.00, Monastero di Camaldoli

Introduzione: Riccardo Saccenti e Tiziano Torresi
Intervengono:

Francesco Bonini (Università LUMSA), Lo Stato

Enrico Galavotti (Università “D’Annunzio” Chieti-Pescara), La politica e la democrazia

Francesco Traniello (Università di Torino), La Cultura

Giovedì 22 settembre, ore 15.00, Fondazione Stensen, Firenze

Intervengono:

Renato Moro (Università Roma Tre), La storiografia

Alberto Guasco (Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del CNR), La nazione

Irene Stolzi (Università di Firenze), La società di massa

Simone Misiani (Università di Teramo), La cultura economica

Conclusioni: Matteo Mazzoni

Il Convegno si svolge in due sessioni, giovedì 25 agosto alle ore 9.00 presso la Foresteria del Monastero di Camaldoli (Località Camaldoli, Poppi – AR) e giovedì 22 settembre alle ore 15.00 presso la Fondazione Stensen (V.le don Minzoni, 25C Firenze).

Per informazioni e iscrizioni è possibile scrivere alla mail: camaldolicultura@gmail.com

L’attività è sostenuta grazie al contributo del Ministero della Cultura – DGER




Due eventi a Montepiano, dedicati a Montepiano

[clicca sull’immagine per ingrandirla e leggere il programma degli eventi]

Montepiano 12 e 23 agosto 2022




78° Anniversario della strage a Sant’Anna di Stazzema

Si trasmette il programma per la giornata di commemorazione della strage a Sant’Anna di Stazzema:

12 agosto 2022

Piazza della Chiesa

Ore 9: Ritrovo autorità e delegazioni a Sant’Anna di Stazzema

Ore 9.15: Deposizione corone di fiori

Ore 9.30: Celebrazione della S. Messa sul sagrato della chiesa

Ore 10.15: Composizione del Corteo, salita al Monumento Ossario Sacrario e inaugurazione mostra Colori per la Pace

 

Sacrario Monumento Ossario

Ore 10.45: Deposizione Corona di alloro da parte delle autorità

Ore 10.50: Sottoscrizione del Protocollo d’intesa per la costituzione della Rete dei Comuni toscani teatro di stragi ed eccidi nazifascisti

Videomessaggio del Presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola

Ore 10.55:

Saluto del Sindaco di Stazzema, Maurizio Verona

Saluto Rappresentante dell’Associazione Martiri di Sant’Anna

Saluto del Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani

Orazione della Sindaca di Marzabotto, Valentina Cuppi

Saluto dei partecipanti al Campo della Pace italo tedesco

 

Fabbrica dei Diritti

Ore 15.30 e 17.30: Proiezione di Segnale d’allarme. La mia battaglia, spettacolo di Elio Germano.
Proiezioni in realtà virtuale.

Ore 16.30: collegamento con Elio Germano




Festival della Resistenza: Fino al cuore della rivolta

[clicca sull’immagine per aprire e leggere il programma del festival]

MANIFESTO (OK) F.a.c.d.r. 2022