Tutte le iniziative dell’Isgrec per commemorare la strage di Maiano Lavacchio

patrimonio collettivo della comunità grossetana. La prima commemorazione si tenne a Istia d’Ombrone il 22 luglio 1944, a 4 mesi dalla strage; dall’anno successivo la commemorazione a Maiano Lavacchio è divenuta tradizione che coinvolge tutta la popolazione, interrotta solo a causa della pandemia. Ma se è vero che le difficoltà sono anche opportunità, allora le restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria diventano oggi occasione per un approfondimento, in attesa che si possa tornare a onorare collettivamente la memoria dei “ragazzi” nel luogo dove hanno perso la loro vita. Lì dove adesso sta per giungere a conclusione la ristrutturazione a cura dell’Isgrec della “Casa della memoria al futuro”, luogo di memoria e spazio culturale dedicato alla comunità, vicinissima al luogo della fucilazione e al monumento che ricorda gli undici giovani.

>> Domenica 21 marzo, ore 17:  

in diretta Facebook sulle pagine dell’Associazione “Diogene di Sinope” di Ispica (Rg) e dell’Isgrec l’iniziativa dal titolo “22 marzo 1944. La Strage fascista di Maiano Lavacchio”: lo storico Marco Grilli e il presidente dell’Associazione Diogene di Sinope, Giovanni Brancati, entrambi nipoti delle vittime della strage, dialogheranno creando un ponte virtuale tra Ispica e Grosseto. 

 

“Per noi il tempo si è fermato all’alba”realizzata a partire dalla ricerca di Marco Grilli sui Martiri d’Istia confluita nel quarto volume della collana I Quaderni dell’Isgrec. La mostra si propone di restituire attraverso fotografie e documenti d’archivio, molti dei quali inediti, la complessità di quegli eventi e il loro valore simbolico per il territorio maremmano, ricostruendo in sezioni tematiche il contesto e i fatti che portarono alla strage, le vicende successive con la richiesta di giustizia per le vittime e il consolidarsi di una memoria condivisa, alla quale hanno indubbiamente contribuito sia la rielaborazione da parte di artisti e cantori popolari, sia la presenza sul territorio, locale e non, di “memorie di pietra”.

 

evento on line dedicato agli studenti in diretta sulla pagina Facebook e sul sito dell’Istituto, durante il quale saranno presentati i lavori delle classi delle elementari e delle medie di Istia d’Ombrone e Cinigiano che hanno partecipato ai laboratori dell’Isgrec. L’entusiasmo dei ragazzi meritava uno spazio pubblico di visibilità per presentare gli esiti finali di un percorso laboratoriale e una sentita riflessione sulla tragica vicenda dei martiri d’Istia che li ha portati, sotto la guida dei loro insegnanti, ad elaborare in maniera creativa le suggestioni che quei fatti suscitano ancora a distanza di così tanti anni.




Presentazione del numero monografico “La storia nella scuola, la scuola nella storia” della rivista Farestoria

19 Marzo 2021 – Ore 17 – La presentazione della rivista sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook dell’Istituto storico della resistenza di Pistoia, da dove sarà possibile fare domande.
Discutono con le curatrici e con gli autori e autrici:
Gianfranco Bandini, Università di Firenze
Giovanni Contini, presidente dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Pistoia.
Per partecipare scrivere a: farestoriaredazione@gmail.com




Pandemie: una prospettiva storica

L’Istituto vi invita a questo pandemie_ una prospettiva storica per approfondire in una prospettiva storica il tema delle “epidemie” fra passato e presente.

Gli incontri si svolgeranno su piattaforma ZOOM, previa iscrizione scrivendo a isrt@istoresistenzatoscana.it

17 febbraio, ore 17.30
La spagnola e altre epidemie del Novecento
Roberto Bianchi dialoga con Francesco Cutolo e Giovanni Gozzini

3 marzo, ore 17.30
“Uscire” dalla crisi: oltre la
 pandemia
Tavola rotonda con Gabriella Gribaudi, Fabio Dei, Simone Neri Serneri, Sandra Burchi

17 marzo, ore 17.30
Costituzione e pandemia: per un itinerario nel diritto dell’emergenza
Conversazione a due voci con Ugo De Siervo e Leonardo Bianchi




Decennali del Novecento

L’Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea organizza un ciclo di lezioni sulla storia del Novecento italiano ed europeo, raccontata attraverso alcuni degli episodi più significativi del secolo.

Gli incontri si articoleranno lungo i mesi di febbraio e marzo 2021, con il seguente calendario:

18/2/21 Giovanni Gozzini, Dall’occupazione delle fabbriche alla nascita del Pci. 1920-1921

19/2/21 Massimo Bianchi, Il fascismo e lo scontro con le associazioni cattoliche. 1931

24/2/21 Gabriele Maccianti, L’Italia dall’entrata in guerra all’operazione Barbarossa. 1940-1941

26/2/21 Mauro Moretti, La guerra di Corea. 1950-1951

3/3/21 Stefano Maggi, Dal governo Tamboni al centro-sinistra. 1960-1961

5/3/21 Bruno Fiorai, Lo Statuto dei lavoratori. 1970-1971

10/3/21 Leonardo Grassi, La bomba alla stazione di Bologna. 1980

12/3/21 Daniele Pasquinucci, La dissoluzione dell’Urss. 1991

Tutti gli incontri si terranno dalle ore 17:00 sulla piattaforma Zoom.

Per informazioni e prenotazioni, scrivere all’indirizzo stanzedellamemoria@gmail.com indicando nome, cognome e per i docenti, scuola di appartenenza.

 

IMG-3217




CoImmunitas – Sapere, differenza, relazione. Un nuovo corso di Educazione Civica

L’ISRT organizza un corso di Educazione Civica rivolto principalmente a docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado a partire dalle Linee Guida ministeriali (D.M.35 del 22 giugno 2020), con particolare riguardo alla cittadinanza digitale.
Il corso si svolgerà da remoto e si articolerà in tre videoconferenze e tre workshop ad esse collegati per fornire suggerimenti operativi al lavoro in classe e materiale per un immediato uso didattico.
I temi trattati saranno : sapere, web, storia pubblica; differenza, inclusione, antifascismo; relazione, genere, tecnologia.
Il corso, che avrà una durata di 12 ore, partirà il 9 marzo e si concluderà il 25 marzo 2021.
Le iscrizioni si apriranno dal 15 febbraio al 5 marzo 2021.

Per info e iscrizioni: http://www.istoresistenzatoscana.it/2021/02/10/coimmunitas-sapere-differenza-relazione-un-nuovo-corso-di-educazione-civica/

 




Il Giorno del Ricordo e la complessa vicenda del Confine orientale

Iniziativa di formazione online dei docenti toscani a cura di USR Toscana e Università di Firenze.




Terre di confine fra fascismo e dopoguerra.

Venerdì 19 febbraio ore 17.30 in occasione del Giorno del Ricordo, Istoreco, in collaborazione con il Comune di Livorno ed il Comune di Castagneto Carducci, organizza una diretta Facebook sul tema “Terre di confine tra fascismo e dopoguerra”. All’iniziativa interverranno Francesco Dei, Scuola Normale Superiore di Pisa, Enrico Miletto, Università di Torino, e Sergio Laganà, Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia comitato provinciale di Livorno. Coordina Catia Sonetti, Direttrice Istoreco.




Presentazione del volume di Giacomo Pacini “La spia intoccabile. Federico Umberto D’Amato e l’Ufficio Affari Riservati” (Einaudi Storia, 2021)

immagine copertina evento fb

>>  (www.isgrec.it, www.facebook.com/isgrec.istitutostoricogr)

«Sapeva quasi tutto di tutti e quello che non sapeva, tutti pensavano che lo sapesse», si dice di Federico Umberto D’Amato: “anima nera” della Repubblica, per i suoi detrattori; il più grande uomo di intelligence che l’Italia abbia mai avuto, per i suoi estimatori. Per tutti un uomo temutissimo, a capo tra l’inizio degli anni Sessanta e la metà degli anni Ottanta dell’organismo informativo del Ministero dell’Interno, quell’Ufficio Affari Riservati (UAR) al centro dei più grandi misteri italiani durante gli anni della guerra fredda. La sua figura è al centro del nuovo volume dello storico Giacomo Pacini, “La spia intoccabile. Federico Umberto D’Amato e l’Ufficio Affari Riservati”, appena uscito per Einaudi Storia e subito balzato in testa nelle classifiche dei libri più venduti.

Pacini, già autore nel 2010 di “Il cuore occulto del potere. Storia dell’ufficio affari riservati del Viminale (1919-1984)”, pubblicato con l’editore Nutrimenti, e di “Le altre Gladio: La lotta segreta anticomunista in Italia. 1943-1991”, pubblicato sempre nella collana Einaudi Storia nel 2014, ricostituisce attraverso un apparato documentale imponente la storia dell’UAR e l’operato di Federico Umberto D’Amato che ne era a capo; ne esce il quadro di un organismo responsabile di una spregiudicata e capillare opere di infiltrazione all’interno di partiti politici, sindacati e movimenti extraparlamentari, una “polizia parallela” del tutto autonoma rispetto alle forze di pubblica sicurezza, in grado di gestire e tenere a libro paga centinaia di informatori in tutta Italia. L’UAR era un ente, quindi, che agiva come un vero e proprio servizio segreto al di sopra delle leggi e del Parlamento, non troppo conosciuto alla stampa, alle forze politiche e alla stessa magistratura. Lo stesso Federico Umberto D’Amato, per anni detentore di un potere talmente pervasivo da permettergli di condizionare le scelte politiche dei vari ministri dell’Interno, è un personaggio oscuro e poco conosciuto, sul quale Pacini riesce finalmente a far luce.

Venerdì 12 febbraio alle ore 17.30  ne discuteranno con l’autore i giornalisti e scrittori Paolo Morando e Fabio Isman nel corso di un incontro on line nella pagina facebook e nel sito internet dell’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea. L’evento è organizzato dall’Isgrec in collaborazione con Giulio Einaudi editore. Info: ISGREC, 0564415219, segreteria@isgrec.it, www.isgrec.it, www.facebook.com/isgrec.istitutostoricogr