Giovedì 23 e venerdì 24 giugno due iniziative pubbliche curate dall’Isrsec di Siena

Giovedì 23 giugno, alle 17.30, presso l’Accademia degli Intronati in via di Città 75 a Siena, verrà presentato il volume “Camminando sotto l’uragano. Una storia d’amore e di libertà” di Paolo Goretti.

Il libro sarà presentato da Roberto Barzanti, Presidente dell’Accademia e da Alessandro Orlandini, Direttore dell’ISRSEC.

Venerdì 24 giugno, con ritrovo dalle 17.30 in piazza della Costituzione (zona San Miniato) a Siena, si terrà la passeggiata della memoria a Vicobello, in ricordo dei ragazzi caduti nel giorno della liberazione della città dal nazifascismo.

L’arrivo al cippo di Vicobello è previsto per le 18.15, il ricordo dei tre ragazzi vedrà la partecipazione di Alessandro Orlandini, Direttore dell’ISRSEC, Silvia Folchi, Presidente provinciale ANPI Siena e Tiziana Tarquini, Assessore Comune di Siena.

Francesco Burroni curerà una rassegna di memorie e canzoni sulla liberazione di Siena fino alle 20 quando la manifestazione si concluderà con un rinfresco.

L’iniziatiava è realizzata dal Comitato Siena 2

L’ISRSEC invita tutta la cittadinanza a partecipare a questi due eventi.




1946: le donne e il voto

Il Comune di Vernio, in collaborazione con la Fondazione CDSE, organizza una giornata dedicata al 70° anniversario del voto alle donne. Sabato 18 giugno 2016 alle ore 16:00 presso la Sala del Consiglio nel Casone de’ Bardi a San Quirico di Vernio avrà luogo l’iniziativa: “1946 Le donne e il voto”. Si alterneranno in conversazione alcune donne che votarono nel 1946, alcune ragazze diciottenni che hanno votato quest’anno per la prima volta e le consigliere comunali donne elette nell’ultima legislatura.
Interverranno inoltre l’assessore alle pari opportunità Barbara Di Sciullo e il professor Francesco Venuti per un inquadramento storico; coordina la giornata la dott.ssa Alessia Cecconi, direttrice della Fondazione CDSE.
Ingresso libero. A seguire piccolo buffet.




La mostra “Donne al voto 70 anni dopo”

voto donne 1Venerdì 17 giugno (alle ore 19) sarà inaugurata, la mostra fotografica “Donne al voto 70 anni dopo” nei locali della TST Art Gallery (corso Amedeo 196).

La mostra, è il frutto di un lavoro svolto dall’associazione cittadina “Studi Arte” nell’ambito del Tavolo della Fotografia del Comune di Livorno, e consiste in un percorso di immagini sui fatti storici di milioni di donne che nel secolo scorso sono state in grado di cambiare la storia.

Il 2016 vede il 70° anniversario del suffragio femminile. Abbiamo affrontato e raccontato un evento storico in cui le donne fanno proprio da protagoniste – spiega Veronica Bendinelli, presidente dell’associazione Studi Arte – Volevamo affrontare una tematica importante e ancora attuale, visto che dietro la conquista di un diritto si cela ancora una parità sessuale che oggi spesso fatica ad esserci.”

Le fotografie, scattate da Veronica Bendinelli e dagli altri componenti del gruppo “Studi Arte”, racconteranno quindi un evento storico come quello della conquista del diritto di voto delle donne, ricollegandolo però anche alla situazione femminile di oggi.

La mostra sarà visitabile fino al 22 luglio. Ingresso libero.

Orario della mostra:

dal lunedì al venerdì 9.30-12.30 e 15.30-16-19

Mercoledì pomeriggio chiuso

Info: Comune Livorno Ufficio Cultura, Spettacolo e Rapporti con l’Università e Ricerca 0586.820521/523 cultura@comune.livorno.it




“1966-2016 Itinerari Culturali nella ricorrenza dei 50 anni dall’ alluvione di Firenze” al Quartiere 5 di Firenze

“1966-2016 Itinerari Culturali nella ricorrenza dei 50 anni dall’ alluvione di Firenze”.

Visite guidate, lezioni e film alla scoperta di luoghi legati alle vicende del novembre 1966.
La partecipazione è gratuita.

14 giugno, ore 10, Visita alla centrale dei Vigili del Fuoco (via La Farina);

22 giugno, ore 10,30, Visita alla Biblioteca Nazionale;

28 giugno, ore 16, Villa Pozzolini, proiezione del film: ‘Firenze, I’Arno e gli Angeli del Fango’;

7 luglio, ore 10,30, Visita all’Impianto dell’Anconella (via Villamagna);

9 luglio, ore 10, i ponti e le targhe in ricordo dell’Alluvione (ritrovo, statua di Dante in piazza Santa Croce);

13 luglio, ore 16,45, Visita al giardino dei Padri Domenicani di S.M.Novella (via della Petraia 38/f);

16 luglio, ore 10, Visita al giardino e agli ambienti di Villa La Petraia;

19 luglio, ore 10, Visita al giardino romantico Stibbert.




Le donne: “la Storia siamo noi”

Il 2 giugno 2016 ricorreva il 70° anniversario del voto alle donne. Un evento storico, uno spartiacque fra il prima e il dopo, che viene raccontato bene nella parole di Anna Garofalo (in L’italiana in Italia scritto per Laterza nel ’56): «Lunghissima attesa davanti ai seggi. Sembra di essere tornati alle code per l’acqua, dei generi razionati. Abbiamo tutte nel petto un vuoto da giorni d’esame, ripassiamo mentalmente la lezione: quel simbolo, quel segno, una crocetta accanto a quel nome. Stringiamo le schede come biglietti d’amore…».

Un diritto acquisito con la Guerra e con la sofferenza, di cui a distanza di 70 anni se ne percepisce in maniera marginale il valore.

Fra le tante iniziative promosse per ricordare questo evento e per porre l’attenzione sulla difficile strada di acquisizione di diritti da parte delle donne, sabato 11 giugno alle ore 10.00 presso il MMAB (piazza Vittorio Veneto, 11) Comune, Auser e SPI CIGL organizzano “LE DONNE: la storia siamo noi”.

Il programma prevede

Ore 10.00_ saluti del sindaco

Ore 10.30 _ Tavola rotonda
Coordina: Marinella Chiti, assessore alle pari opportunità del Comune di Montelupo Fiorentino

Intervengono:
Anna Vinci, autrice di alcuni testi dedicati a Tina Anselmi
Onorevole Margherita Miotto
Sandra Salvato, rappresentante regionale di SPI CGIL
Anna Calvani, rappresentante regionale AUSER
Rossana Mori, ex sindaco di Montelupo Fiorentino

Durante la mattinata è prevista la proiezione del documentario “Tina Anselmi. La grazia della normalità” e a conclusione della mattinata sarà dato un riconoscimento alle 110 cittadine di Montelupo che hanno votato per la prima volta nel 1946




10 marzo 1946. La prima volta delle donne al voto

L’8 giugno a Firenze, presso l’Hotel Albani (via Fiume, 12), si terrà l’evento 10 marzo 1946. La prima volta delle donne al voto. Da 70 anni il futuro è nelle nostre mani organizzato dal Coordinamento Donne della Spi Cgil Toscana.
Alle 9.30 introduzione di Alessandra Salvato, responsabile Coordinamento Donne della Spi Cgil Toscana. Seguiranno, dopo la proiezione di video e interviste, l’intervento di Catia Sonetti Direttrice Istituto Storico della Resistenza e della società contemporanea di Livorno, , Anna Maria Romano, responsabile Coordinamento Donne Cgil Toscana, la professoressa Eleonora Pinzuti, italianista, Daniela Cappelli, Segretaria Generale Spi Cgil Toscana. Finale musiciale con Le Musiquorum.




Educazione alla legalità e alla cittadinanza

Il 6 giugno dalle 10,25 alle 12,25 si terrà presso l’Istituto Sarrocchi di Siena la tavola rotonda dal titolo “Educazione alla legalità e alla cittadinanza”.

Attingendo alla Costituzione come a un vero strumento educativo, il progetto si è dato come obiettivo quello di ragionare sulla nostra Carta Costituzionale, le sue origini, la sua straordinaria apertura di visione dell’uomo e dei suoi diritti ma anche la difficoltà a venire attuata e vissuta fino infondo. Il percorso ha riflettuto sulle regole, la tutela del bene comune, la responsabilità e la cittadinanza.

Alla tavola rotonda, che sarà un’ulteriore occasione di scambio e di riflessione sui temi trattati, parteciperanno: Riccardo Bardotti, responsabile della didattica dell’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea, Giulio Sica, ex magistrato e vicepresidente dell’Associazione Libera ed esponenti di altre associazioni.

Prato ricorda il primo voto delle donne

Il prossimo 2 giugno 2016 ricorrerà il 70 esimo anniversario della Repubblica Italiana e, contestualmente, il 70° anniversario del voto alle donne in Italia. L’evento sarà ricordato, in Salone Consiliare il 6 giugno prossimo alle ore 10,30, con il coinvolgimento di alcune donne, protagoniste del primo voto e alcune alunne delle nostre scuole superiori che quest’anno voteranno per la prima volta.

Vorremmo dare l’opportunità alle diciottenni di oggi, anche loro per la prima volta alle urne, di incontrare le ragazze di allora, di intervistarle sulla loro esperienza, per capire insieme quanto importante preziosa fu la conquista del diritto di voto.

Saranno presenti Vera Michelin-Salomon, antifascista deportata in Germania, il Prof. Venuti docente di Storia, il Prefetto di Prato Maria Laura Simonetti e alcuni rappresentanti delle Istituzioni.