COMMEMORAZIONE DI PAOLO GROSSI

Venerdì 25 novembre 2022, ore 16.00

COMMEMORAZIONE DI PAOLO GROSSI
Giurista, Accademico, Presidente emerito della Corte Costituzionale

Presso la Sala Convegni – Fondazione Biblioteche Cassa Risparmio Firenze – Via Bufalini 6, Firenze

Interverranno:
AURELIANO BENEDETTI
(Presidente della Fondazione Biblioteche CRF)
SANDRO ROGARI
(Presidente dell’Accademia di Scienze e Lettere “La Colombaria”)
MARGHERITA CASSANO
(Presidente aggiunto della Suprema Corte di Cassazione)
ENZO CHELI
(Vice Presidente emerito della Corte Costituzionale)
DARIA DE PRETIS
(Vice Presidente della Corte Costituzionale)
GIUSEPPE MORBIDELLI
(Emerito di Diritto amministrativo Università “La Sapienza”)
MATTEO NACCI
(Ordinario di Storia del Diritto Pontificia Università Lateranense)

Per informazioni:
Segreteria della Fondazione Biblioteche Cassa Risparmio Firenze, Via Bufalini, 6 Firenze, Tel. 055 2657577
segreteria@bibliocrf.it




L’ITALIA NELL’ONDA LUNGA DEGLI ANNI SETTANTA (1969-1984)

Comune Montemurlo, la Biblioteca comunale B. della Fonte e la Fondazione CDSE organizzano il corso
L’ITALIA NELL’ONDA LUNGA DEGLI ANNI SETTANTA (1969-1984)
prossimo incontro giovedì 24 novembre ore 21 in biblioteca (piazza Don Milani 1, Montemurlo)
“Prato anni 70: il distretto tessile verso il sistema moda. Tensioni e strategie di una città in continua evoluzione”,
a cura di Luisa Ciardi, storica del lavoro.
Ingresso gratuito, non è necessaria la prenotazione. Per info: 0574 558567 e biblioteca@biblioteca.montemurlo.po.it




Condanne a morte, fucilazioni sommarie, decimazioni nella Grande Guerra: una questione ancora aperta

Giovedì 24 novembre 2022, ore 15.30
A Pistoia, Piazza del Duomo, Sala Maggiore del Comune di Pistoia
L’incontro “Condanne a morte, fucilazioni sommarie, decimazioni nella Grande Guerra: una questione ancora aperta”.
316661201_517612513739455_2984394090250725765_n




Sardegna 2021. A 70 anni dal numero speciale de “Il Ponte”

Lunedì 21 novembre 2022, alle ore 17
presso la Fondazione Circolo Rosselli (Spazio QCR), Via degli Alfani 101r, 50121, Firenze
Presentazione del “Quaderno Circolo Rosselli” n. 1-2/2022, Sardegna 2021. A 70 anni dal numero speciale de “Il Ponte”. A cura di KRLS.




Mostra documentaria dal Fondo Oriana Fallaci

Dal 21 al 25 novembre 2022, in occasione dell’appuntamento Iran. La libertà sotto il velo. Riflessioni dalla Fallaci ad oggi, in biblioteca si terrà una piccola mostra di documenti tratti dal Fondo Oriana Fallaci a cura dell’Archivio storico del Consiglio regionale della Toscana e della Biblioteca della Toscana.

La mostra è visitabile presso la Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo
Palazzo Cerretani, Piazza dell’Unità italiana, 1 Firenze.

Orari: lunedì e venerdì: 9-13; martedì, mercoledì e giovedì: 9-17.
Per informazioni: biblioteca@consiglio.regione.toscana.it e archivio@consiglio.regione.toscana.it

La mostra è solo un assaggio della ricca documentazione presente nel Fondo e si articola in 4 pannelli espositivi dove sono stati selezionati alcuni documenti legati al tema della libertà delle donne e del medioriente.

Per ogni documento esposto è indicata la sede di conservazione: ASCRT (Archivio storico Consiglio regionale della Toscana) e BRT (Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo).




VALDARNO LITTORIO. UN FASCIO PER TRE DIMENSIONI: LOCALE, NAZIONALE, EUROPEA

Valdarno littorio. Un fascio per tre dimensioni: locale, nazionale, europea

Convegno di studi sabato 19 Novembre 2022, dalle 10:00 alle 18:00, Sala Grande dell’Accademia

 

Il Convegno, organizzato in occasione del centesimo anniversario dell’inizio del fascismo in Italia, intende contribuire ad una riflessione storica sulle origini e i primi tempi del regime fascista, in una prospettiva che metta utilmente in luce gli intrecci tra fenomeni di natura transnazionale (l’evoluzione dei rapporti di lavoro, la centralità della violenza politica e i problemi delle democrazie rappresentative), nazionale (l’impatto del dopoguerra in Italia) e locale, in particolare esaminando le peculiarità della società valdarnese e i motivi della precoce diffusione del fascismo in centri come Montevarchi.

La giornata di studi si propone in particolare a tutti coloro (studenti e appassionati di storia) che vogliano guardare agli eventi del 1922 con un rinnovato interesse e un occhio attento alla dimensione territoriale dei grandi fenomeni politici.

Programma della giornata

 

Mattina (dalle ore 10:00)

Saluti delle autorità

Fabio Bertini, Il fascismo variante del controllo sociale in Europa

Christian Satto, Il fascismo e la dimensione locale: problemi e prospettive

Andrea Giaconi, Il fascismo toscano nelle sue peculiarità

Lorenzo Piccioli, Un caso di studio. I primi tre deputati fascisti del Valdarno

 

Pomeriggio (dalle ore 15:00)

Lorenzo Tanzini, Una rivista a Montevarchi e i primi anni del fascismo: pagine da ‘L’Unico’

Alfonso Venturini, Il caso di Montevarchi

Francesco Fusi, Un fascismo ‘operaio’ in una ‘città-fabbrica’: il caso di San Giovanni Valdarno

Danilo Breschi, Le Furie scatenate nel/dal primo dopoguerra europeo

 

Il Convegno è organizzato dall’Accademia Valdarnese del Poggio, il  Coordinamento Toscano dei Comitati per la promozione dei Valori Risorgimentali e il Comitato Valdarnese per la Promozione dei valori Risorgimentali.

Evento gratuito; non è richiesta la prenotazione.




A Vernio “La Fascistissima. Il fascismo in Toscana dalla marcia alla notte di San Bartolomeo”

Venerdì 11 novembre ore 21 Salone Consiliare, Comune di Vernio
Per una riflessione sul fascismo toscano a cento anni dalla marcia su Roma, il Comune di Vernio, ANPI Vernio in collaborazione con la Fondazione CDSE organizzano
la presentazione del volume “La Fascistissima. Il fascismo in Toscana dalla marcia alla notte di San Bartolomeo”.
Saluti dell’amministrazione comunale e di ANPI Vernio, sarà presente l’autore Andrea Giaconi in dialogo con lo storico Alessandro Affortunati.
Introduce e modera Luisa Ciardi, storica della Fondazione CDSE. Partecipazione libera e gratuita.




1922. La provincia in marcia: attori, percorsi, narrazioni

A 100 anni di distanza dalla “marcia su Roma”, un convegno di studi a a cura dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e degli Istituti provinciali della Resistenza e dell’età contemporanea, in collaborazione con la Biblioteca nazionale centrale di Firenze

Il Convegno si terrà presso la Sala “Galileo” Biblioteca nazionale centrale di Firenze. Ingresso da via Magliabechi n. 2 presso cui sarà allestita a partire dal 3 novembre la mostra “Dissonanze 1917-1922. Da Caporetto alla marcia su Roma, un paese diviso” che resterà aperta fino al 4 febbraio 2023.

PROGRAMMA dei LAVORI

8 novembre 2022

Saluti istituzionali ore 9.30

Luca Bellingeri, Direttore della Biblioteca nazionale centrale di Firenze

Giuseppe Matulli, Presidente Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea

Paul Corner, Introduzione al convegno

In marcia verso Roma, coordina Andrea Baravelli ore 10.30-12.30

Michelangelo Borri, «Non sono giornate da muoversi». I fascisti toscani alla marcia su Roma: il viaggio

Giovanni Brunetti, Principi, triari e legionari. Le diverse “marce” su Roma dei fascisti livornesi

Federico Cormaci, Da Prato a Roma passando per Firenze. Il contributo dei fascisti pratesi alla marcia su Roma

Pausa pranzo

Attori, luoghi, coordina Valeria Galimi ore 14.30-17.30

Andrea Ventura, Carlo Scorza, lo squadrismo lucchese e la marcia su Roma

Saverio Battente, La marcia su Roma vissuta e vista da Siena

Costantino Di Sante, Il Piceno in camicia nera. La marcia su Roma e l’avvento del fascismo nell’Ascolano

Andrea Giaconi, La marcia nella Piana. Componenti sociali, politiche, culturali nel cuore della Rivoluzione fascista in Toscana

9 novembre 1922

Impatto e ricezione, coordina Roberto Bianchi ore 10-13.00

Lorenzo Pera, «La Marcia continua»: identità, persistenze e disciplinamento dello squadrismo toscano nella dittatura fascista.

Andrea Mazzoni, Echi da una vallata: avvento del fascismo e marcia su Roma attraverso le pagine de «Il Messaggero del Mugello»

Eros Francescangeli, Ultimi sussulti. Gli Arditi del popolo di fronte alla Marcia su Roma

Rocco Lentini, Il fascismo nel Mezzogiorno: la Calabria dal sindacalismo rivoluzionario alla… marcia su Foggia

Pausa pranzo

Narrazioni, eredità, coordina Francesca Tacchi ore 14.30-17.30

Sara Trovalusci, “L’anno decisivo”. Il 1922 di Italo Balbo.

Andrea Rossi, “il 28 ottobre di Alessandro Pavolini”: il Partito Fascista Repubblicano dalla “marcia su Roma” alla “marcia contro la Vandea partigiana”

Luigi Nepi, Il 1922 nella narrazione e nella rappresentazione del cinema del regime

Antonella Gioli, Iconografia della Marcia su Roma: i dipinti celebrativi e Incipit Nova Aetas di Plinio Nomellini

Per informazioni e iscrizioni, scrivere a isrtprenotazioni@gmail.com

 

1922-Locandina