“1966 l’ultima estate” passeggiata teatrale per ricordare la “Piscina sul Resco”

Una serata per ricordare la “Piscina” sul fiume Resco, scomparsa a causa dell’alluvione del 1966. “1966 l’ultima estate” è questo il titolo dell’evento previsto per sabato prossimo 13 agosto alle 18,30, con partenza in località Pontifogno a cura del Gruppo della Pieve, con il sostegno del Comune di Reggello e del Sistema Museale del Chianti e del Valdarno Fiorentino.
Si tratterà di una passeggiata teatrale durante la quale si ripercorrerà il tragitto per arrivare alla “Piscina”: il parco delle lastre, via del Casentino, Monechi e piazza Potente. Per partecipare è gradito un abbigliamento anni ’60. La serata prevede intermezzi teatrali e musicali, per riportare alla memoria un’epoca ed un paesaggio scomparso a seguito dell’alluvione del 1966.
Sarà inaugurata anche la mostra fotografica “Paesaggi Culturali 1966: l’Ultima Estate” che presenterà le immagini della vecchia piscina.
A seguire cena in piazza Potente con bistecca, fritti e cocomerata per aspettare Ferragosto, a cura della Pro Loco di Reggello e Cascia. (Prenotazione cena al numero 3349248955).




22° Anniversario della scomparsa di Giovanni Spadolini

Il 4 agosto prossimo, giovedì, il 22° anniversario della scomparsa di Giovanni Spadolini vi saranno due iniziative contemporanee a Roma e a Firenze.

A Roma alle ore 11.00 (con un convegno che si chiude alle 13.00) il Ministro Franceschini intitolerà la sala grande del Collegio Romano a Giovanni Spadolini, fondatore del Ministero. Sarà presente il Presidente della Fondazione Spadolini, prof. Cosimo Ceccuti.

A Firenze, alle ore 9.00 padre Bernardo celebrerà la Messa in suffragio del Professore a San Miniato al Monte; a seguire, intorno alle 10.00, il Comune di Firenze depositerà la corona al sepolcro.
Il Prof. Sandro Rogari, vicepresidente della Fondazione, rappresenterà la Fondazione stessa.




Il 46° raduno partigiano a Montignoso

Il 24 Luglio 2016, con inizio alle ore 8,30 l’Anpi Massa invita al 46° Raduno Partigiano in località il Pasquilio a Montignoso (Massa Carrara. Il programma nei materiali correlati.




La cittadinanza benemerita del Comune di Stazzema ai coniugi Maren ed Horst Westermann

Invito Cittadinanza Benemerita Coniugi WestermannIl Sindaco di Stazzema invita  alla Cerimonia ufficiale di conferimento Cittadinanza BENEMERITA del comune di Stazzema ai coniugi Maren ed Horst Westermann,  ideatori del progetto “Un organo per Sant’Anna” che ha portato alla realizzazione dell’Organo della Pace posto nella chiesa di Sant’Anna e alla nascita del Festival organistico “Organo della pace di Sant’Anna di Stazzema”. La cerimonia si terrà domenica 24 luglio 2016 a Sant’Anna di Stazzema – Parco nazionale della pace presso la Chiesa di Sant’Anna, ore 17,30.

A seguire, alle ore 18,00, il secondo concerto della stagione concertistica 2016 “Organo della pace di Sant’Anna di Stazzema”. organista: Sebastian Küchler-Blessing, Essen (Germania)




Firenze al tempo dell’alluvione

Giovedì 21 luglio alle 19.00 nel giardino del Torrino Santa Rosa (Lungarno Soderini, 2) si parlerà dell´alluvione di Firenze. Lo scrittore Andrea Petrioli, autore del saggio 1966: Firenze al tempo dell´alluvione (Ed. Sarnus), incontrerà il pubblico, e nell´occasione saranno proiettate immagini d´epoca.
Il 4 novembre 1966 l´Arno ruppe gli argini e la città venne travolta da una marea implacabile di acqua e fango. Il libro di Andrea Petrioli, scritto assieme al fratello Fabrizio, ci fa rivivere momento per momento i fatti che si susseguirono, dai giorni precedenti il diluvio a quelli della ricostruzione: una sorta di “fotografia panoramica” a 360 gradi, per fornire un´idea completa e dettagliata del dramma vissuto da Firenze e da un´intera nazione.




Firenze. In via dei Serragli una targa in ricordo di Giulio Bencini

Si terrà domani alle 11 in via dei Serragli 122 la cerimonia di scoprimento della lapide dedicata a Giulio Bencini (1881-1959), pioniere e maestro della fotografia. La targa sarà posta dalla famiglia presso la casa in cui Bencini visse dai primi anni del 1900 fino alla morte. Alla cerimonia sarà presente l’assessore alla Toponomastica Andrea Vannucci.




Alla Biblioteca delle Oblate tutta l’estate è dedicata al ricordo dell’Alluvione

In questa nuova tappa espositiva della mostra fotografica ufficiale del 50° dell’alluvione, “1966 l’Alluvione di Firenze“, curata dai giornalisti Franco Mariani e Mattia Lattanzi, e organizzata dall’Associazione Firenze Promuove assieme al Comune di Firenze-Consigli di Quartiere 1 2 3 4 5 – che è stata inaugurata il 28 ottobre e fino a dicembre 2016 girerà per la città esposta in varie sedi – sono esposte 80 nuove foto, tra cui diverse inedite, alcune delle quali donate a Firenze Promuove dalla Famiglia di Michele Ferlito, che nel 1966 era Ispettore Distrettuale della Toscana, Marche e Umbria, e reggente gli Istituti Penitenziari di Firenze, e della Famiglia di Gennaro Sancilio, all’epoca Sottufficiale dell’Esercito, che con le sue foto documentò la situazione in Piazza Stazione, via della Scala e in altre zone del Quartiere 1.

La mostra rimarrà esposta alle Oblate fino al 5 settembre con il seguente orario: lunedì dalle ore 14 alle ore 22, dal martedì al sabato con orario continuato dalle 9 alle 24. Chiuso la domenica. Ingresso gratuito. È previsto uno stop in concomitanza con la chiusura estiva della Biblioteca dal 4 al 15 agosto.

Inoltre sono previsti 4 eventi speciali con video proiezioni di filmati anche a colori, e racconti inediti, di quanto accadde quel 4 novembre, che si terranno, a cura dei giornalisti Franco Mariani e Mattia Lattanzi, nella sala conferenze della biblioteca delle Oblate, nei seguenti giorni: venerdì 22 Luglio alle ore 18; giovedì 28 Luglio alle ore 21; venerdì 2 Settembre alle ore 18 e alle ore 21, tutti con ingresso gratuito.
In occasione dei 50 anni dall’alluvione di Firenze del novembre 1966 la Biblioteca delle Oblate propone anche uno speciale percorso di lettura. In un opuscolo di 12 pagine, che si può tranquillamente scaricare in formato pdf dal sito internet della Biblioteca. si possono trovare quasi 100 titoli di libri sull’argomento, e 11 libri fotografici, tutti disponibili o per il prestito in Sezione contemporanea, oppure per la lettura e consultazione direttamente in Biblioteca nella sezione di conservazione e storia locale, a seconda dell’importanza del volume e della sua conservazione. Nelle proposte di lettura sono presenti anche i volumi reperibili presso le altre biblioteche del Sistema Documentario Integrato dell’Area Fiorentina (SDIAF).

Il pdf è scaricabile al seguente indirizzo internet:
http://www.biblioteche.comune.fi.it/export/sites/bibliotechecomunali/materiali/biblioteca_delle_oblate/Bibliografia




Alla GAMC la presentazione del libro di N. Coccia su Carlo Levi

Venerdì 15 luglio 2016
ore 18.30, presso la Galleria d’arte moderna e contemporanea “Lorenzo Viani”

Presentazione del volume
L’arse argille consolerai
Carlo Levi, dal confino alla Liberazione di Firenze
attraverso testimonianze, foto e documenti inediti
di Nicola Coccia
Ne discute con l’autore Corrado Benzio