Commemorazione dell’Eccidio del Padule di Fucecchio

23 maggio 2024

Commemorazione dell’Eccidio del Padule di Fucecchio

Ore 9.30 – Larciano, Castelmartini

Il ricercatore Emilio Bartolini (ISRPT) illustrerà il percorso relativo all’Eccidio del progetto Passi di Storia




23 maggio, ore 17: Rappresentazioni della miniera fra letteratura, fotografia e cinema

Secondo incontro alla Porta del Parco di Ribolla del ciclo Ribolla 1954-2024. Storie, sguardi, patrimoni: l’eredità mineraria in prospettiva comparata

Il programma di iniziative progettate per il Comune di Roccastrada da ISGREC, Fondazione Bianciardi e Parco delle Colline metallifere in occasione della 70° Commemorazione della strage di Ribolla, con lo scopo di riflettere sulle molteplici prospettive e sui differenti vettori di rappresentazione che hanno contribuito a costruire la narrazione su Ribolla negli anni, prosegue con il secondo incontro di giovedì 23 maggio, alle ore 17 presso la Porta del Parco di Ribolla. L’incontro “Rappresentazioni della miniera fra letteratura, fotografia e cinema”, organizzato in collaborazione con l’Associazione Fotografia e territorio e il Centro sperimentale di cinematografia-Archivio nazionale cinema d’impresa di Ivrea, si incentra nuovamente sulle molteplici prospettive e sui differenti vettori di rappresentazione che hanno contribuito a costruire la narrazione su Ribolla negli anni, ma con un’attenzione focalizzata su letteratura, fotografia e cinema (coordinato da Laura Chiarello, Università di Pisa).

Nel primo dialogo Da Bianciardi alla working class literature, infatti, Lucia Matergi (direttrice della Fondazione Luciano Bianciardi) dialoga di letteratura working class con Alberto Prunetti (direttore del Festival di letteratura Working Class) il più convinto e convincente autore che l’Italia, e non solo, possa proporre oggi a chi legge con l’obiettivo di indagare le nuove frontiere della scrittura di impegno.

A seguire Immagini dal sottosuolo un dialogo tra fotografi della miniera oggi e ieri, a cura di Carlo Bonazza (Fotografia e Territorio APS), che rifletterà sull’opera di Corrado Banchi e Lando Civilini. Per concludere, infine, lo sguardo del cinema, raccontato dal dialogo Il cinema industriale: fra politica aziendale e memoria del nostro tempo fra Stefano Campagna (Isgrec e Università di Parma) e Mariangela Michieletto (Centro sperimentale di cinematografia-Archivio nazionale cinema d’impresa), a partire da filmati d’epoca della Montecatini relativi alle miniere grossetane

 




Piero Gobetti e Felice Casorati: incontro di due etiche




SEMINARIO: “Orlando & Fumetti Partigiani: Pietro Del Giudice”




Giacomo Matteotti, un padre della democrazia




Trekking alla Tana del partigiano

Domenica 19 maggio, nell’80° della Resistenza nel comune di Massa marittima, Trekking alla Tana del partigiano




19 maggio: Trekking alla tana del partigiano




Presentazione del progetto “Passi di storia. Luoghi di memorie del ‘900” e installazione di un floor vector di Liberation Route Europe

Dalle ore 10.30 presentazione del progetto “Passi di storia. Luoghi di memorie del ‘900” e installazione di un floor vector di  Liberation Route Europe.