“Caccia ai nazisti” presentazione del libro

Sabato 18 novembre ore 15.30 alla Biblioteca di ponte Buggianese.




“Non trovate il colpevole? Estraete a sorte e sparate”

Mercoledì 15 novembre alle ore 17.00 incontro sul tema dei fucilati e decimati della Grande Guerra.




“Terra irredenta, terra incognita: L’ora delle armi al confine orientale d’Italia 1914-1918”

Presentazione del libro di Fabio Todero “Terra irredenta, terra incognita: L’ora delle armi al confine orientale d’Italia 1914-1918” Editori Laterza, 2023.
Il libro racconta attraverso una varietà ricca di fonti (giornali, diari personali, canti e memorie) gli eventi della prima guerra mondiale nei luoghi del confine orientale italiano.
La presenza dell’autore con i professori Nicola Labanca, Pierluigi Pellini e Pietro Clemente permetterà di approfondire il tema anche attraverso riflessioni personali e domande del pubblico.

Evento promosso dall’Istituto senese della Resistenza e da Stanze della Memoria, presso la cui sede si svolgerà alle ore 17.00.




Convegno di studi: “L’Italia del 1943. La stagione dell’incertezza”




Dall’8 novembre al primo dicembre: Ciclo di incontri “Mappare la Resistenza”




TRAGEDIA E SALVEZZA.

Uno mattina speciale, a partire dalle vicende narrate nel diario di Alessandro Smulevich, per le scuole fiorentine, in occasione dell’80° anniversario della deportazione ebraica da Firenze.
Per informazioni didattica@istoresistenzatoscana.it




A 80 anni dalla deportazione delle ebrei senesi: una mostra alle Stanze delle Memoria

6 novembre alle ore 18.00 alle Stanze della Memoria, inaugurazione della nuova edizione della mostra curata da Anna Di Castro, Fabio Masotti, Manola Ida Venzo.




La Restituzione alla comunità del Viaggio della Memoria ai Campi di sterminio