“Fascismo: temi e interpretazioni, 100 anni dopo”: l’ISRT presenta un nuovo ciclo di presentazioni di libri

L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea ha progettato e vi invita a partecipare a “Fascismo: temi e interpretazioni, 100 anni dopo”, ciclo di presentazioni di volumi come occasione di approfondimento di studi recenti sul fascismo e di riflessione su questo anno “centenario” della conquista fascista dello Stato, valorizzando la presenza e il confronto di molti fra i principali studiosi a livello nazionale.
Gli incontri si terranno presso la Biblioteca delle Oblate in orario 17.00-19.00, con questo calendario:

12 gennaio 2023: volume di Paul Corner, Mussolini e il fascismo. Storia, memoria, amnesia (Viella 2022) Dialogano con l’Autore: Francesca Cavarocchi (ISRT – Università di Firenze), Filippo Focardi (Istituto Parri – Università di Padova), Nicola Labanca (Istituto Parri – Università di Siena) Introduce e coordina Matteo Mazzoni (Direttore ISRT)

20 gennaio 2023: volume a cura di Giulia Albanese, Il fascismo italiano. Storia e interpretazioni (Carocci 2021) Matteo Mazzoni (Direttore ISRT) e Francesca Cavarocchi (ISRT – Università di Firenze) intervistano la curatrice e alcuni autori del volume: Alessio Gagliardi (Università di Bologna), Marco Bresciani (Università di Firenze), Ilaria Pavan (Scuola Normale Superiore), Bruno Settis (Scuola Normale Superiore). Introduci Fulvio Conti (Scuola di Scienze politiche “Cesare Alfieri”)

16 febbraio 2023: volume a cura di G. De Luna, Fascismo e storia d’Italia a un secolo dalla marcia su Roma. Temi, narrazioni, fonti (Feltrinelli, 2022) Matteo Mazzoni (Direttore ISRT) e Francesca Cavarocchi (ISRT – Università di Firenze intervistano il curatore e alcuni autori: Tommaso Baris (Università di Palermo), Valeria Galimi (ISRT – Università di Firenze), Linda Giuva (già Università di Roma “La Sapienza”), Enrico Manera (Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea).

Il progetto è patrocinato e co-partecipato dalla Scuola di Scienze politiche “Cesare Alfieri” e realizzato con il contributo del Comune di Firenze – Assessorato della Cultura.

 

FASCISMO100FASCISMO100_Albanese-2FASCISMO100_De Luna-2




Presentazione del volume di F. Perugi, “Storia di una sconfitta. Carlo Maria Martini e la chiesa in Europa”.

21 dicembre ore 17.00, il nostro Istituto e la Biblioteca delle Oblate vi invitano alla presentazione del volume di F. Perugi, Storia di una sconfitta. Carlo Maria Martini e la chiesa in Europa (Carocci, 2022).

L’evento si terrà presso la Sala Sibilla Aleramo della Biblioteca delle Oblate.

Introduce e coordina: Bruna Bocchini, ISRT
Intervengono:
Maria Paiano, Università di Firenze
Monica Galfrè, Università di Firenze
Riccardo Saccenti, Università di Bergamo

Per informazioni e partecipazione scrivere a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it o telefonare al numero 0552616512.

Perugi




Russia – Ucraina: le radici di un conflitto

Nell’ambito del corso organizzato dall’ISRT, Comunità in conflitto, comunità e conflitti, il 20 dicembre dalle ore 17:00 alle ore 19:00 presso la Biblioteca delle Oblate – sala storica Dino Campana il prof. Alberto Tonini (Unifi) terrà una conferenza aperta a tutta la cittadinanza dal titolo Russia – Ucraina: le radici di un conflitto.




Presentazione del libro di Francesco Fusi “Guerra e Resistenza nel fiorentino”

Domenica 18 dicembre alle ore 11:00 presso la sala polivalente del Comune di Montemignaio incontro e discussione con Francesco Fusi, autore del libro “Guerra e Resistenza nel fiorentino” e dei fatti relativi alla Brigata Lanciotto Ballerini che hanno coinvolto il nostro territorio. Dopo i saluti istituzionali, discuteranno con il Dott. Francesco Fusi, studioso dell’istituto storico della Resistenza Toscana il Dottor Luca Grisolini, esperto di Resistenza nell’aretino e Danae Biccari, presidente della sezione ANPI Pratomagno, che ospita l’evento. Nel corso della presentazione sarà possibile acquistare il libro a prezzo scontato, fino a esaurimento scorte.
Al termine della presentazione siete tutti invitati a partecipare al pranzo a buffet che si terrà nella sala del bar Papi a Montemignaio a partire dalle ore 13:00.
Per i soci ANPI offerta minima di 15,00 euro, 20 per i non soci (possibilità di fare la tessera al momento).
Prenotazioni per il pranzo via whatsapp al numero 3403776895 oppure via email scrivendo a anpi.pratomagno@gmail.com




16 dicembre, presentazione di “La grande trasformazione. Maremma tra epoca lorenese e tempo presente”

Prestazione al MAAM del VII Quaderno Isgrec/Effigi

La grande trasformazione. Maremma tra epoca lorenese e tempo presente

16 dicembre, ore 17.30

 

Il 16 dicembre, alle ore 17.30, nella sala conferenze del Museo Archeologico e d’arte della Maremma, sarà presentato il settimo Quaderno della collana Isgrec/Effigi “La grande trasformazione. Maremma tra epoca lorenese e tempo presente”, pubblicato alla fine del 2019 col sostegno del Ministero per i beni e le attività culturali, direzione generale per le biblioteche, gli istituti culturali e il diritto d’autore (2019).

Il volume, curato da Mariagrazia Celuzza e Elena Vellati, è nato da un’idea del Prof. Mario Mirri, professore emerito dell’Università di Pisa, grande storico dell’età moderna, scomparso nel 2018. 11 saggi di studiosi di diverse discipline offrono incroci e prospettive utili a disegnare la complessità che accompagna una lettura di lungo periodo della storia di Grosseto e del suo territorio. Punto di svolta è rappresentato dalla bonifica, da cui si dipanano una serie di storie e di temi cruciali per comprendere le peculiarità e l’essenza del territorio. I profili politico e sociale delle età leopoldina, liberale, fascista e del secondo dopoguerra forniscono possibili chiavi interpretative di una vicenda complessa, il cui studio e la cui divulgazione hanno visto da qualche decennio una straordinaria fioritura, ma che ancora offrono spunti e piste di ricerca importanti per il futuro. L’Isgrec da sempre impegnato nella riflessione sulla storia e la memoria del Novecento in Maremma si è fatto promotore di questo volume per offrire scenari storico-critici da cui ripartire per nuove domande alla storia.

Dopo i saluti di Chiara Valdambrini (direttrice del MAAM) e Ilaria Cansella (direttrice Isgrec), presenterà il volume e coordinerà l’incontro Luciana Rocchi. Parteciperanno le curatrici Mariagrazia Celuzza, Elena Vellati e alcuni degli autori dei saggi: Rossano Pazzagli, Marco Grilli, Adolfo Turbanti.

A seguire, degustazione di vini e prodotti del territorio.




Nuovo appuntamento del Seminario “Enzo Collotti”

Il seminario di storia, diretto fin dal 1997 con ammirevole continuità e profondo impegno da Enzo Collotti (1929-2021), ha ripreso le sue attività che si articoleranno, come già in passato, su analisi e discussioni di testi e documenti relativi alla storia contemporanea. Secondo gli intendimenti di Collotti, il seminario doveva essere -ed è stato- una sede di liberi confronti e approfondimenti, aperto alla partecipazione di insegnanti, studenti, specialisti, cultori della materia. Su questa stessa direttrice, il gruppo ricostituitosi intende proseguire in collaborazione con l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea che concede l’uso dei propri locali così come già aveva fatto dal 2009 per l’attività svolta dal prof. Collotti.

La prossima riunione è fissata per il 15 Dicembre alle ore 15.00 presso la sede dell’ISRT in via Carducci. L’incontro si concluderà entro le ore 17.30.

Vito Nanni presenterà questi due testi di storia del fascismo:
1) Il fascismo giorno per giorno. Dalle origini alla marcia su Roma nelle parole dei contemporanei. A cura di Giovanni Scirocco, 2022 Milano Feltrinelli
2)Gerardo Padulo: I finanziatori del fascismo. Siena 2010.Quaderno n°1 Le Carte e la storia

La successiva riunione si terrà martedì 31 gennaio 2023.




Vittorio Meoni a Cento anni dalla nascista.

Sabato 10 dicembre ore 10.00 iniziativa in ricordo di Vittorio Meoni a 100 anni dalla nascita.

thumbnail_Meoni Colle_page-0001




Presentazione del libro “Guerra totale in Valdinievole. Monsummano Terme tra occupazione nazista, Resistenza e Liberazione 1943-1944”

Mercoledì 7 dicembre 2022, ore 15.30
Sala Fanfani, Palazzo del Pegaso, via Cavour 4, Firenze
Presentazione del libro “Guerra totale in Valdinievole. Monsummano Terme tra occupazione nazista, Resistenza e Liberazione 1943-1944” di Matteo Grasso.
318119785_525919016242138_7393955366427740117_n