Presentazione del video: Firenze 1944, la Terrazza di via de’ Pecori n. 6/8″ Una famiglia ebraica fiorentina tra clandestinità e Liberazione nel periodo febbraio-agosto 1944

Vi invitiamo con piacere a partecipare il giorno 25 maggio 2023 alle ore 16 all’evento di presentazione del video Firenze 1944, la Terrazza di via de’ Pecori n. 6/8″ Una famiglia ebraica fiorentina tra clandestinità e Liberazione nel periodo febbraio-agosto 1944, di Franco Innocenti e Mario Spiganti., presso la sede fiorentina della Banca Monte dei Paschi di Siena (Aula Corsi) all’interno del prestigioso Palazzo Orlandini del Beccuto in via dei Pecori n 6/8, esattamente nel luogo in cui si svolsero gli avvenimenti narrati.
Programma:Saluti e interventi previsti:
Rappresentante Banca Mps, Giovanni Contini (AISO-Associazione italiana Storia Orale), Paolo De Simonis (ICOM International Council of Museums), Stefano Oliviero (Forlipsi Università di Firenze), Alessandro Sardelli (ANPI comitato provinciale fiorentino), Matteo Mazzoni e Marta Baiardi (ISRT) Florence Kiniger (nipote di Franca Cassuto).
Importante: si avverte che la sala può ospitare non oltre 65 persone invitate. Chi vuole partecipare è opportuno scriva al seguente indirizzo:
mariospiganti@gmail.com.
In ogni caso l’ingresso sarà regolato sino ad esaurimento posti non oltre le ore 16 del 25 maggio.

Nel Novembre 1943 partì a Firenze una feroce azione nazifascista di rastrellamento, cattura e deportazione degli ebrei fiorentini. Chi riuscì a sfuggire alla retata si nascose in clandestinità o fuori città o nella stessa Firenze in forme di clandestinità protetta presso amici e parenti “ariani”
In via dei Pecori n.6 si rifugiò il nucleo familiare ebraico Innocenti Servi Passigli Cassuto. Alberto Innocenti documentò con la sua cinepresa Agfa 8mm alcuni momenti di questi mesi di clandestinità, non senza vivere drammatiche giornate di terrore.
Questo documento cerca di ricostruire insieme al coautore Franco Innocenti, figlio di Alberto e all’epoca tredicenne protagonista delle pellicole con altri familiari, cronologia e storia di queste riprese cinematografiche, con la narrazione di drammatici avvenimenti come l’irruzione nazifascista in casa avvenuta il 21 maggio.

https://youtu.be/7_AzzqTskNo video trailer promozionale de “LA TERRAZZA DI VIA DE’ PECORI”




Presentazione del libro: «Sangue di Famiglia. Edda Ciano Mussolini. Amore, odio e perdono»




A Lucca la mostra “Un altro viaggio in Italia”

La mostra è stata realizzata dall’Istituto Nazionale Ferruccio Parri con la collaborazione dell’Associazione ” Paesaggi della Memoria” e il finanziamento del fondo italo-tedesco per il futuro.
Realizzata in italiano, inglese e tedesco con uno stile semplice e divulgativo, intende avvicinare un pubblico nuovo ed internazionale alla complessa storia d’Italia nella Seconda guerra mondiale.
La mostra approfondisce alcuni aspetti della guerra in Italia, individuando per ciascuno di esso un luogo simbolo e creando un itinerario della memoria che tocca diverse parti della penisola, in un’ottica di definitiva riconciliazione.

La mostra sarà allestita fino al 15 maggio.




“Prigionieri, internati, resistenti”. Presentazione del libro di N. Labanca

L’11 maggio alle ore 17.00 la Biblioteca Marucelliana, la sezione ANEI di Firenze e l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invitano alla presentazione del libro di Nicola Labanca Prigionieri, internati, resistenti. Memorie dell’altra Resistenza, Laterza 2022, che si terrà presso il Salone di lettura della stessa biblioteca in via Cavour n. 43 a Firenze.

Saluti dell’Assessora regionale alle politiche della Memoria, Alessandra Nardini, di Mauro Perini presidente ANEI e Luca Faldi direttore Marucelliana.

Presentazione del volume a cura di Simone Neri Serneri, Università di Firenze, e Matteo Mazzoni, Direttore Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea.

Sarà presente l’Autore. 




Presentazione del volume: Giuseppe Antonio Borgese e il Corriere della Sera

 

Mercoledì 10 maggio 2023, ore 16.30
Presentazione del volume di ANDREA MORONI
 
GIUSEPPE ANTONIO BORGESE E IL CORRIERE DELLA SERA (1914-1921)
(Fondazione Corriere della Sera, 2022)
Saluti e introduzione di SANDRO ROGARI
Intervengono
LAURA BARILE (Università di Siena)
FRANCESCO MARGIOTTA BROGLIO (Università di Firenze)
LAURA VANNUCCI (Direttrice Biblioteca Umanistica Università di Firenze)
VIA S. EGIDIO 23, 50122 FIRENZE
Tel. +39.055.291923 cell. 370.3316576
info@colombaria.it; www.colombaria.it




Convegno: Per Edith Bruck. Testimone della Shoà e scrittrice




Aprile Resistente – Presentazione del libro di Nicola Coccia “Strage al masso delle fate”

02 maggio 2023
Ore: 17:00
BiblioteCaNova Isolotto
Aprile Resistente – Presentazione del libro di Nicola Coccia “Strage al masso delle fate” (ETS 2021)
Il giornalista e scrittore Nicola Coccia racconta una storia di resistenza partigiana poco conosciuta avvenuta nel giugno del 1944: il sabotaggio alla stazione ferroviaria di Carmignano, in provincia di Prato, ai danni di un carico di esplosivo appartenente alle truppe nazifasciste da parte di 8 uomini, cinque dei quali morirono nell’esplosione.

Il libro è il risultato di quindici anni di interviste ai testimoni di quei giorni e di una meticolosa richerca d’archivio, che racconta la vita del piccolo gruppo di partigiani e sopratttutto dei 3 protagonisti principali, i pittori Ottone Rosai e Enzo Faraoni e il poeta Bogardo Buricchi dal 1933 fino alla tanto attesa Liberazione.

Insieme all’autore interverranno Matteo Mazzoni (direttore Istituto Storico della Resistenza Toscano) e Franco Quercioli (ANPI Isolotto Sergio Rusich).

Su prenotazione, in biblioteca e/o telefonica allo 055710834, fino ad esaurimento posti.




Al “Museo Gotica” la mostra “Voci di Libertà. I combattenti alleati di origine italiana”

Sabato 29 aprile 2023 alle ore 17:00 sarà inaugurata presso il Museo Gotica, MuGot (Strada Provinciale 503 del Passo del Giogo, Località Ponzalla, 47 – Scarperia) la
mostra fotografica storico-documentaristica, a cura di Matteo Pretelli (Università di Napoli “L’Orientale”) e Francesco Fusi (Istituto Storico Toscano della Resistenza e
dell’Età contemporanea),

Voci di Libertà. I combattenti alleati di origine italiana
.

Finanziata dall’ambasciata americana di Roma e con il sostegno dell’Università di Napoli “L’Orientale”, attraverso foto inedite l’esposizione si propone di raccontare la
poliedrica esperienza vissuta nel Secondo conflitto mondiale dalle centinaia di migliaia di militari alleati, principalmente statunitensi, che avevano origine italiana,erano
cioè figli di persone emigrate dall’Italia. Assieme al caso degli italoamericani,la mostra prende dunque in considerazione anche le analoghe vicende dei soldati britannici, canadesi, australiani, brasiliani di origine italiana, mentre ampio spazio è dato ai racconti di vita delle comunità italiane all’estero (negli Stati Uniti, ma non solo) senza trascurare il ruolo giocato in esse da giovani donne che furono spesso impiegate dalle forze armate americane con funzioni logistiche. Una sezione della mostra è dedicata, poi, alle visite compiute dai soldati italoamericani durante la campagna d’Italia nei loro paesi di origine e agli incontri avuti con i propri parenti.
Tutto il materiale fotografico e documentario riprodotto è organizzato per tema e inquadrato in sezioni descrittive con testo in italiano e
in inglese.
L’esposizione rimane aperta fino al 18 Maggio nei seguenti orari:Lunedi e Mercoledì 09:30 – 13:30
Sabato e Domenica 09:30 – 12:30 / 14:00 – 18:
30 Biglietto Euro 5,00
compreso visita al Museo