UN VIAGGIO LUNGO UN SECOLO: dalla febbre spagnola del 1918 al coronavirus del 2020. Nuovo progetto per le scuole del Quartiere 4 di Firenze

In occasione dei cento anni dalla marcia su Roma, evento periodizzante della storia italiana ed europea, la FVL ha organizzato, insieme all’Istituto storico della Resistenza di Pistoia e all’Associazione Amici di Casa di Zela, una conferenza sul fenomeno squadrista nella Piana rurale fra Prato e Pistoia dal 1921 al 1923. Interverrà il Direttore della FVL, autore di diversi studi sul fascismo e la violenza squadrista. L’iniziativa si svolgerà giovedì 27 ottobre alle ore 16:00 presso il Museo di Casa di Zela.
Ricordiamo che fino al 12 novembre sarà visitabile il percorso espositivo La città del lavoro, che ripercorre la vicenda novecentesca del lavoro e del movimento democratico dei lavoratori e delle lavoratrici pistoiesi, arrivando fino ai giorni nostri.
Il percorso si articola attraverso l’utilizzo di tre diversi linguaggi:
Una fotostoria che tramite l’allestimento di stampe di grande formato a parete racconta la storia del lavoro pistoiese dal 1901 al 2021, restituendone i momenti salienti.
Dieci pannelli sull’antifascismo popolare pistoiese attraverso le biografie di uomini e donne schedati nel Casellario Politico Centrale.
Infine, con un’attenzione a nuovi linguaggi capaci di intercettare più generazioni insieme, sono presenti due installazioni di Lego history, che attraverso i famosi mattoncini da costruzione raccontano il Biennio rosso 1919-’20, con gli scioperi mezzadrili nelle campagne da parte dei sindacati cattolici e socialisti e l’occupazione della San Giorgio a Pistoia.
La mostra, realizzata con il contributo del Ministero della cultura e della Fondazione Caript, è allestita presso le Sale affrescate del palazzo comunale di Pistoia nella centrale piazza del Duomo, dal lunedì al sabato con orario 9:00-13:00 e 14:00-19:00.
E’ possibile visionare una video presentazione della mostra su YouTube.
Possono essere prenotate visite guidate scrivendo a fondazionevalorelavoro@gmail.com.
All’interno della rassegna #Autunnodasfogliare, un ciclo di incontri per scoprire la Collina del Monteferrato tra archeologia, storia, natura, a cura del Comune di Montemurlo e della Fondazione CDSE
Mercoledì 26 ottobre, ore 21.00 – Centro Visite Borghetto di Bagnolo (Via Bagnolo di sopra, 24 – Montemurlo)
Cammini di ieri e di oggi: la nascita della sentieristica CAI nel pratese e di un nuovo modo di vivere il paesaggio,
Presentazione della nuova Carta dei sentieri della Provincia di Prato (Club Alpino Italiano, sez. Emilio Bertini) e dei Cammini storici,
con Paola Fanfani e Riccardo Barni (CAI Prato), Giacomo Agabio (Legambiente Prato), Alessia Cecconi (Fondazione CDSE)
Ingresso libero senza prenotazione.
All’interno del progetto Sentieri di voci e di lavoro, il Comune di Cantagallo e la Fondazione CDSE, con la collaborazione dell’associazione Tuttoèvita onlus organizzano
domenica 23 ottobre dalle ore 10.30, ritrovo presso la pieve di Montecuccoli
Scoprendo il borgo di Mezzana. Tra antiche percorrenze, memorie del novecento e comunità future,
una passeggiata da Montecuccoli a Mezzana lungo la Via delle Rocche (6 km a/r)
possibilità di ristoro a cura dell’associazione Tuttoèvita onlus da indicare al momento della prenotazione
per prenotare passeggiata e ristoro: https://www.visitvalbisenzio.it/prenotazione-eventi
Iniziativa a cura dell’istituto zooprofilattico sperimentale del Lazio e della Toscana, Isgrec e Museo di storia naturale della Maremma
22 ottobre ore 17 al Museo di storia naturale della Maremma
All’interno della rassegna del Sistema Bibliotecario Pratese #Autunnodasfogliare
venerdì 21 ottobre, ore 17 presso il salone della Casa del Popolo di Vaiano,
il Comune di Vaiano, ANPI e Fondazione CDSE organizzano la presentazione del documentario
Novecento al femminile. Storie di donne in Val di Bisenzio tra guerra, lavoro ed emancipazione, a cura della Fondazione CDSE
Partecipazione libera e gratuita