Mostra “Sport, sportivi e giochi olimpici nell’Europa in guerra (1936-1948)

Il 12 gennaio è stato trasmesso alle scuole di ogni ordine e grado del territorio il calendario di iniziative che la Provincia di Lucca ha organizzato con l’Istituto storico della Resistenza in provincia di Lucca.
Quest’anno il tema scelto è quello dello sport e della memoria, che sarà approfondito con una serie di incontri e con la mostra “Sport, sportivi e giochi olimpici nell’Europa in guerra” a cura del Mémorial de la Shoah di Parigi che si terrà dal 23 gennaio al 24 febbraio 2023 presso la Sala del Trono, Palazzo Ducale – Lucca
Si specifica che la partecipazione a tutte le iniziative è gratuita.
E’ invece obbligatoria la prenotazione

Per informazioni contattare la Provincia di Lucca (tel. 0583 417481, email scuolapace@provincia.lucca.it).

Per il calendario:
https://www.isreclucca.it/sport-e-memoria/




GIORNATA DELLA MEMORIA – IL GUSTO DELLA STORIA

Istituto professionale di Stato F. Martini, Aula multimediale sede Querceta

Venerdì 20 gennaio 2023 ore 8:15
Incontro intervista a cura di Giovanna La Porta
• Bruno laluna: Montecatini nel periodo 1935/1945: il ghetto ebraico.
• Bruna Rossi: La storia della cialda di Montecatini collegata alla cultura enogastronomica mitteleuropea, in particolare di area tedesca, e alle vicende di alcune famiglie di origine ebraica.
• Michele Hagen: La cucina kosher.
La mattinata si chiuderà con un dibattito con gli studenti.

Venerdì 27 gennaio 2023 ore 9:30
Incontro intervista a cura di Giovanna La Porta
• Bruno laluna: Montecatini nel periodo 1935/1945: il ghetto ebraico.
• Bruna Rossi: La storia della cialda di Montecatini collegata alla cultura enogastronomica mitteleuropea, in particolare di area tedesca, e alle vicende di alcune famiglie di origine ebraica.
• Michele Hagen: La cucina kosher.
• Silvia Guetta (docente Università di Firenze – Pedagogia sociale ed educazione alla pace) –
L’olocausto e il valore della Memoria.
Special guest: Valentina Bargilli
La mattinata si chiuderà con un dibattito con gli studenti.




I campi di Tullio. La storia di un internato militare italiano




Vita e morte di Guido Rossa: contro il terrorismo, per la democrazia

PHOTO-2023-01-17-20-15-24




Rassegna senese di Teatro della Memoria: La notte del piccolo re

PHOTO-2023-01-17-19-38-27




Giornata della Memoria 2023: la settimana della Memoria nel Comune di Barberino Tavarnelle

Giorno della memoria 2023 DEFINITIVA_0




Leggere romanzi, conoscere la Storia. Terzo ciclo di presentazioni online della rete degli Istituti toscani

Leggere romanzi, conoscere la Storia
Terzo ciclo di presentazioni di libri a cura della rete toscana degli Istituti storici della Resistenza

Il rapporto tra storia e letteratura è sempre stato molto intenso e proficuo. Se il romanzo storico è da sempre stato estremamente vitale, il genere ha conosciuto con il passaggio del secolo una stagione originale e innovativa nel nostro paese, in cui nuovi temi storiografici si sono imposti come centrali. Nella produzione recente sono usciti alcuni volumi che affrontano la storia contemporanea attraverso le vicende di varie generazioni lungo una stessa linea familiare. L’importanza della famiglia nel leggere la complessità storica è stata al centro della riflessione di uno dei più importanti storici dell’Italia contemporanea, recentemente scomparso: Paul Ginsborg.
È con queste suggestioni che proponiamo un ciclo di tre incontri intorno a libri che hanno raccontato saghe familiari lungo più generazioni, in cui la narrazione si sposta tra dentro e fuori l’Italia. Il mutamento quotidiano e i grandi eventi della storia vengono visti attraverso la lente di figli e nipoti, a loro volta madri, fratelli o sorelle, con i loro conflitti e rotture, ma anche la capacità di ricomposizione e lettura complessiva.

Incontri online con gli autori sulle pagine FB degli Istituti della rete toscana e sul Portale ToscanaNovecento.

– Giorgio Fontana, Prima di noi (Sellerio 2021) 17 ottobre 17.30-19.00
Introduce Catia Sonetti (Istoreco Livorno) Commenta Stefano Gallo (Biblioteca Serantini)

– Maurizio Maggiani, L’eterna gioventù (Feltrinelli 2021) 14 novembre 17.30-19.00
Introduce Alessio Giannanti (Archivi della Resistenza Fosdinovo) Commenta Simonetta Soldani (Università di Firenze)

Ubah Cristina Ali Farah, Le stazioni della luna (66thand2nd 2021) 16 gennaio 2023 17.30-19.00
Ilaria Cansella (Isgrec) e Alessandro Pes (Università di Cagliari)
discutono insieme all’autrice

terzo ciclo presentazione libri RIDOTTO




Giorgio Alberto Chiurco. Biografia di un fascista integrale

Un nuovo appuntamento della rassegna “Autori di storia, storie e memorie” curata dall’Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea.

Venerdì 13 gennaio 2023, alle ore 17:30, si terrà presso le Stanze della Memoria di Siena (via Malavolti 9) la presentazione del volume M. Borri, Giorgio Alberto Chiurco. Biografia di un fascista integrale (Unicopli 2022).

Dialogheranno con l’autore Paola Salvatori (Scuola Normale Superiore di Pisa) e Gianluca Fulvetti (Università di Pisa). Modererà l’incontro Alessandro Orlandini (direttore dell’Isrsec).

Per informazioni: stanzedellamemoria@gmail.com