𝐈𝐧𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐨𝐠𝐠𝐢: 𝐝𝐚𝐥 𝐦𝐞𝐭𝐨𝐝𝐨 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐢𝐝𝐚𝐭𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞

Lunedì 20 ottobre 2025, ore 15:00-18:00
Aula Magna Liceo Scientifico “Ulisse Dini”, via Benedetto Croce, 36 (Pisa)
𝐼𝑛𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑜 𝑝𝑢𝑏𝑏𝑙𝑖𝑐𝑜
𝐈𝐧𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐨𝐠𝐠𝐢: 𝐝𝐚𝐥 𝐦𝐞𝐭𝐨𝐝𝐨 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐢𝐝𝐚𝐭𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞
con Guri Schwarz (Università di Genova) e Caterina Di Pasquale (Università di Pisa)
L’incontro si colloca nell’ambito del Corso di formazione in didattica della storia:
A CHE SERVE LA STORIA?
Pisa-Pontedera, 20 ottobre 2025-17 aprile 2026
La conferenza, aperta a tutti/e, inaugura il Corso di formazione in didattica della storia organizzato dalla Biblioteca Franco Serantini Istituto di storia sociale, della Resistenza e dell’età contemporanea, dal Movimento di Cooperazione educativa e dal Centro di iniziativa democratica degli insegnanti, un percorso pensato per gli insegnanti della scuola primaria e secondaria con l’obiettivo di fornire strumenti teorici e operativi per un insegnamento della storia più consapevole, inclusivo e partecipato.
Negli interventi di Guri Schwarz (docente di Storia contemporanea all’Università di Genova) e Caterina Di Pasquale (docente di Antropologia culturale all’Università di Pisa) verrà messa a fuoco la relazione tra ricerca storica e didattica, riflettendo su come i metodi dello/a storico/a possano diventare parte integrante del lavoro in classe. Partendo da una riflessione epistemologica sulle specificità del pensiero storico e dal valore delle fonti – documentarie, materiali e orali – come chiavi di accesso alla comprensione del passato, l’incontro offrirà spunti su come trasformare le pratiche di ricerca in esperienze di apprendimento attivo. Verrà in particolare discussa e sottoposta al vaglio della critica disciplinare la proposta contenuta nelle nuove Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione 2025.
Attraverso esempi e riflessioni, la plenaria intende aprire una discussione sulle sfide dell’insegnamento della storia oggi: la costruzione del pensiero critico, il rapporto tra memoria e storia, la valorizzazione dei luoghi e dei patrimoni culturali come spazi educativi. L’incontro rappresenta l’occasione per avviare un percorso comune di riflessione tra mondo della ricerca e della scuola, con l’obiettivo di rinnovare il modo in cui la storia viene raccontata, esplorata e compresa dagli/le studenti.
Per informazioni:
e-mail: bfsdidattica@bfs.it – tel. 3311179799



Giacomo Matteotti nelle carte dell’Archivio storico della Camera dei deputati

Giovedì 16 ottobre 2025, ore 17
Fondazione Circolo Rosselli, via degli Alfani 101r Firenze

Presentazione del Volume curato da

Paolo Evangelisti e Fernando Venturini

Giacomo Matteotti nelle carte dell’Archivio storico della Camera dei deputati

Camera dei deputati, 2025, con prefazione del Presidente della Camera Lorenzo Fontana

Interventi di:

Pier Luigi Ballini, Ariane Landuyt, Valdo Spini

Saranno presenti gli autori




Mario Caciagli tra storia e scienze della politica

L’Accademia “la Colombaria” giovedì 16 ottobre alle 9.30, si svolgerà una giornata di studi in ricordo del socio Mario Caciagli, curata da Carlo Baccetti, Gianfranco Bettin, Silvia Bolgherini, Donatella Della Porta e Sandro Rogari. Il convegno è patrocinato dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Firenze e dalla Scuola di Scienze Politiche “Cesare Alfieri”.




Convegno: Dal postfascismo al neofascismo e il caso di Arezzo




“Farfalla gialla” Bando Let’s Art – Conclusione del progetto




“Il Psi e la questione ambientale 1983-1993″. Presentazione.

Mercoledì 15 ottobre 2025, ore 17
Fondazione Circolo Rosselli, via degli Alfani 101r Firenze

Presentazione del libro di Riccardo Tamburro

“Il Psi e la questione ambientale 1983-1993″

(ed. Rubettino)

Interventi di:

Costanza Pera, Simone Neri Serneri, Valdo Spini, Marco Talluri

Sarà presente l’autore




Giocare la Storia: Radio Victory

In occasione della Domenica di Carta 2025, il 12 ottobre vi aspettiamo all’Archivio di Stato di Livorno (via Fiume 40), alle ore 16:30, per un evento speciale che unisce storia e gioco.

Presenteremo il boardgame Radio Victory, che racconta i temi della Lotta di Liberazione durante la Seconda Guerra Mondiale, il protagonismo delle donne, la durezza della vita materiale e il ruolo dell’Intelligence alleata.

Sarà possibile provare il gioco in prima persona; al termine della prova si collegherà online uno degli autori, Glauco Babini, che ci guiderà alla scoperta di questo progetto innovativo.

L’evento, realizzato in collaborazione con l’Associazione culturale Istoreco Livorno, vuole promuovere la conoscenza del patrimonio storico e archivistico attraverso modalità nuove e coinvolgenti. L’ingresso è libero e aperto a tutti. Vi aspettiamo!

Per Info: https://archiviodistatolivorno.cultura.gov.it/home




Trekking urbani “Passi di libertà. Fra guerra e Resistenza”

Iscrizioni aperte dal 1 settembre 2025 al 6 ottobre 2025