Aldabra 1979. Un’isola nella tempesta dell’antropocene

All’Accademia La Colombaria, mercoledì 13 dicembre, sempre alle ore 16.30, Claudio Leonzio e Gaspare Polizzi discutono del volume di Guido Chelazzi, Aldabra 1979. Un’isola nella tempesta dell’antropocene. Sarà presente l’autore.




Presentazione del libro di M. Bassetti “Essere Chiesa nel post-Concilio. La Comunità di Vingone con parroco Fabio Masi”




BIDDAMANNA: antropologia di un giudice

Mercoledì 6 dicembre ore 17,30 Area verde di Camollia, Siena viene presentato il libro di Maria Pagnini “Biddamanna, antropologia di un giudice” (edizioniLepiagge 2023), è la storia del magistrato Beniamino Deidda nato in Sardegna a Villagrande ma giudice soprattutto nell’area di Firenze, impegnato nella battaglia per il rispetto dei diritti e per attuare la Costituzione: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge.”




Un’altra idea di scuola tra Rodari e Barbiana

Venerdì 1 dicembre ore 21.00 – Sala Banti, piazza della Libertà, Montemurlo
Ingresso gratuito senza prenotazione.




Quando scomparve uno stato. Le guerre jugoslave 1991-1999. Nuova edizione di “Scenari del XX secolo”

𝐐𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐬𝐜𝐨𝐦𝐩𝐚𝐫𝐯𝐞 𝐮𝐧𝐨 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐨. 𝐋𝐞 𝐠𝐮𝐞𝐫𝐫𝐞 𝐣𝐮𝐠𝐨𝐬𝐥𝐚𝐯𝐞 𝟏𝟗𝟗𝟏-𝟏𝟗𝟗𝟗
Riparte per l’anno scolastico 2023-24 il progetto “𝐒𝐜𝐞𝐧𝐚𝐫𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐗𝐗 𝐒𝐞𝐜𝐨𝐥𝐨” rivolto alle scuole secondarie di secondo grado.

Progetto didattico a cura dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia.

Info e iscrizioni: 0573 374511 | i.barontini@provincia.pistoia.it

01-SCENARIXX-pieghevole-a001.indd

01-SCENARIXX-pieghevole-a001.indd




Presentazione del libro “L’altra via di Aldo Capitini” di Mario Martini

Mercoledì 29 Novembre 2023
ore 17:00
Spazio Circolo Fratelli Rosselli
Via degli Alfani 101/r
Firenze

Presentazione del libro
“L’altra via di Aldo Capitini” di Mario Martini
Presenta e modera Alessandra Campagnano.

Intervengono Gian Biagio Furiozzi e Pietro Polito.

Sarà presente l’autore




INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA “Racconti voci canti – Ascoltare Gianni Bosio a cento anni dalla nascita”

MARTEDì 28 NOVEMBRE 2023 ORE 17.30 a Villa San Lorenzo, in via Scardassieri 47 Sesto Fiorentino
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA “Racconti voci canti – Ascoltare Gianni Bosio a cento anni dalla nascita”
Saranno presenti: il coro “I giorni cantati”, l’assessore alla Cultura
Jacopo Madau, la curatrice Mariamargherita Scotti.
Seguirà rinfresco.
La mostra resterà aperta fino al 10 dicembre nell’orario 16-18 e su
prenotazione.
L’Istituto Ernesto de Martino vuole ricordare il suo fondatore offrendo,
per la prima volta, la possibilità di entrare nel suo laboratorio di
ricerca ascoltando la materia viva di canti, racconti, storie di vita,
testimonianze e suoni da lui raccolti in più di dieci anni di
registrazioni. Foto, pubblicazioni e documenti sonori inediti del
celebre storico, editore, curatore e ricercatore musicale, tratti dal
Fondo Ida Pellegrini, la sezione della nastroteca dell’Istituto de
Martino “per la conoscenza critica e la presenza alternativa del mondo
popolare e proletario” che Bosio decise di intitolare a sua madre e che
rappresenta ancora oggi il cuore pulsante di uno degli archivi sonori
più importanti d’Europa. Con la curatela di Mariamargherita Scotti in
collaborazione con Antonio Fanelli e Valerio Strinati.




𝑳𝒂 𝒔𝒄𝒐𝒑𝒆𝒓𝒕𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒑𝒓𝒐𝒗𝒊𝒏𝒄𝒊𝒂: 𝑳𝒖𝒄𝒊𝒂𝒏𝒐 𝑩𝒊𝒂𝒏𝒄𝒊𝒂𝒓𝒅𝒊 𝒆 𝒍𝒂 𝒄𝒖𝒍𝒕𝒖𝒓𝒂 𝒕𝒐𝒔𝒄𝒂𝒏𝒂 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒆𝒄𝒐𝒏𝒅𝒐 𝒅𝒐𝒑𝒐𝒈𝒖𝒆𝒓𝒓𝒂

22 novembre 2023, ore 18, sede Fondazione L. Bianciardi (via Adda 32 Grosseto)

Presentazione del progetto regionale

 

“𝑳𝒂 𝒔𝒄𝒐𝒑𝒆𝒓𝒕𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒑𝒓𝒐𝒗𝒊𝒏𝒄𝒊𝒂: 𝑳𝒖𝒄𝒊𝒂𝒏𝒐 𝑩𝒊𝒂𝒏𝒄𝒊𝒂𝒓𝒅𝒊 𝒆 𝒍𝒂 𝒄𝒖𝒍𝒕𝒖𝒓𝒂 𝒕𝒐𝒔𝒄𝒂𝒏𝒂 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒆𝒄𝒐𝒏𝒅𝒐 𝒅𝒐𝒑𝒐𝒈𝒖𝒆𝒓𝒓𝒂”.

 

Progetto sostenuto dalla Presidenza della Regione Toscana e portato avanti da Fondazione Luciano Bianciardi, Isgrec, Università di Firenze e Siena

sulla provincia toscana come laboratorio intellettuale, la storia di un’avventura culturale del secondo dopoguerra