“Presente e futuro dell’Europa”. Lectio di Romano Prodi.
Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea in collaborazione con i Dipartimenti DSG SAGAS FORLILPSI DSPS dell’Università di Firenze vi invitano il prossimo 12 marzo ore 16.00 in Aula Magna Polo Scienze sociali, Novoli, Edificio D6 a
Presente e futuro dell’Europa
Lectio di
ROMANO PRODI
già presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica e presidente della Commissione europea.
Saluto della magnifica rettrice, Alessandra Petrucci
Introduce Vannino Chiti, presidente ISRT
La partecipazione è libera fino ad esaurimento posti
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: isrtprenotazioni@gmail.com
ATTENZIONE ULTIMI POSTI DISPONIBILI
La didattica per la storia della Resistenza nella provincia di Pisa
Segnaliamo questo corso organizzato dal nostro Istituto:
Nell’ambito della programmazione offerta dall’Università Aperta per l’anno 2024-2025 presentiamo un corso tenuto dalla Biblioteca Franco Serantini, Istituto di Storia sociale, della Resistenza e dell’Età contemporanea della provincia di Pisa, dal titolo:
La didattica per la storia della Resistenza nella provincia di Pisa
Quando:
Mercoledì, dalle ore 18:00 alle ore 20:00, dal 12 marzo al 9 aprile 2025
Dove:
presso la sede della Biblioteca Franco Serantini, via G. Carducci 13, loc. La Fontina (Ghezzano – Pisa)
Temi trattati:
Tra novembre e dicembre 2024 abbiamo tenuto la prima parte del corso dedicato alla storia della Resistenza, in cui abbiamo dialogato su temi diversi con studiosi invitati da fuori: l’antifascismo, la Resistenza in Europa, la Resistenza in Italia, l’Rsi, il ruolo della Chiesa.
Questa seconda parte, che ha una sua autonomia e può quindi essere seguita anche da chi non abbia partecipato alla prima parte, si concentrerà invece su un metodo laboratoriale di gruppo. Affronteremo il tema della Resistenza attraverso una serie di tagli specifici: la letteratura che ha raccontato la Resistenza, i canoni retorici attraverso cui si è costruita una narrazione pubblica, le scritture intime e private che hanno restituito un fenomeno complesso e articolato, la comunicazione pubblica odierna, influenzata dal “pansismo” e dal “web 2.0”, i luoghi della Resistenza.
Obiettivo del corso sarà costruire uno spazio di dialogo e interazione per mettere in discussione le immagini e le conoscenze che abbiamo sulla Resistenza, partendo da sé, per avviare quindi un confronto critico sull’importanza del discorso sulla Resistenza nella società di oggi.
Il corso è GRATUITO. Per iscriversi, inviare una mail a: segreteria@bfs.it
“Io mi racconto!” – 7 marzo, le presentazioni a Manciano e Porto S. Stefano
7 marzo, ore 17
🟥Sala conferenze “Le stanze” di Manciano
Presentazione di “Mio nonno era comunista” (Effigi, 2014), di Monica Granchi,
con la partecipazione di Monica Granchi (autrice) e Lina Senserini (giornalista)
🟥Auditorium Ex Omni di Porto Santo Stefano
Presentazione di “Io e il Mondo” di Michele Della Corte (Effigi, 2024),
con la partecipazione di Laura Della Corte, Daniele Dominici (storico della scienza) e Elena Vellati (storica)