Mostra “Clero Guerra Resistenze in provincia di Lucca”




Piero Gobetti. Una riflessione continua.

Sabato 19 luglio, ore 17.45, presentazione del libro di Paolo Bagnoli

In locandina il programma




81° anniversario degli eccidi nazifascisti nel Comune di Cavriglia




Un altro genere di rivoluzione. La forza delle donne fra memorie e scelte.

A Prato, 4 luglio ore 21.00 terrazza della Camera del Lavoro, con Benedetta TOBAGI.

Il programma in locandina:




Figlia mia. Vita di Franca Jarach, desaparecida con Carlo Greppi e Vera Vigevani Jarach

Giovedì 26 giugno alle 17.30 alla Domus Mazziniana, presentazione del libro di Carlo Greppi, Figlia mia. Vita di Franca Jarach, desaparecida (Bari-Roma, Laterza, 2025), organizzato dalla Domus Mazziniana, dal CISE (Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici) dal Dipartimento di Civilità e forme del Sapere dell’Università di Pisa, dall’associazione 24 marzo e dall’ANPI.

Con l’autore Carlo Greppi dialogheranno Alessandra Ghezzani (Università di Pisa)

Maria Rosaria Stabili* (Università di Roma Tre). Sono previsti i saluti di Paolo Mancarella (Domus Mazziniana), Ruth Dinslage (24 marzo onlus). Bruno Possenti (ANPI). Coordina

Arturo Marzano (Università di Pisa)

Interviene on line Vera Vigevani Jarach




“Volontari della libertà”. Presentazione a Castelfiorentino.

Martedì 24 giugno ore 17 nel Ridotto del teatro del Popolo di Castelfiorentino.




Liberation from Normandy to Paris: Progetto europeo LRE Active Remembrance Youth Program – Iscrizioni aperte

Per tutte le info: https://www.lre-youth.eu/trip/liberation-from-normandy-to-paris/




“Guerre deportazioni, dittature, eroi. Quando l’Europa era la culla dell’inciviltà”. Presentazione.

Da non perdere nel pomeriggio di sabato 21 giugno, nelle Stanze del Teatro della Rosa, la presentazione del libro di Guido Lorenzetti “Guerre deportazioni, dittature, eroi. Quando l’Europa era la culla dell’inciviltà”.
Un libro che racconta storie straordinarie, legate soprattutto alla deportazione di donne e uomini mandati a lavorare come schiavi per sostenere lo sforzo bellico nazista.