All’Isola d’Elba al via la rassegna “Marciana Storia”

marcianaAnche quest’anno il borgo medievale di Marciana (Isola d’Elba, Livorno) ospiterà la serie di appuntamenti con la storia diventata ormai una consuetudine estiva per turisti e residenti. L’Associazione “Marciana Aurea”, in collaborazione con il Comune di Marciana, anche quest’estate è riuscita ad avvalersi della presenza di prestigiosi relatori per affrontare alcuni interessanti approfondimenti sulla grande storia.

Questa quarta stagione di “Marciana Storia” prenderà il via la terza settimana di luglio nel suggestivo scenario della Piazza del Cantone.
Il 21 luglio,  alle 21.30, a 100 anni dall’entrata dell’Italia nella Grande guerra, il prof. Raoul Pupo presenterà il suo libro “Una vittoria senza pace: la grande guerra e le occupazioni militari italiane”. Raoul Pupo è docente di storia contemporanea presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Trieste. Ha fatto parte della delegazione italiana nelle Commissioni miste storico-culturali italo-slovena e italo-croata, nonché del Comitato scientifico dell’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia. E’ stato presidente dell’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli – Venezia Giulia. E’ intervenuto varie volte al Salone del Libro di Torino e alla manifestazione “è Storia” di Gorizia. Ha di recente partecipato alle trasmissioni di RAI Storia dedicate al Giorno del Ricordo e alla strage di Porzus. Ha pubblicato libri per importanti case editrici, come Rizzoli e Laterza.




Bruno Miniati, lo sguardo di un fotografo su Livorno

miniatiIl porto bombardato, la Darsena, la Dogana d’acqua, i palazzi del centro, l’Hotel Palazzo dilaniato dai bombardamenti, ma anche i festeggiamenti per l’anniversario della nascita dell’Accademia Navale, il varo dell’incrociatore Pola e della celebre nave scuola Vespucci; c’è tutto questo negli scatti fotografici di Bruno Miniati (1889-1974), uno dei pochi fotografi che è riuscito a immortalare la vita della nostra città e della sua gente durante tutto il Novecento.

Una mostra a lui dedicata, “Bruno Miniati, lo sguardo di un fotografo su Livorno” sarà inaugurata lunedì 20 luglio alle ore 18.30 negli spazi dell’Emeroteca di Via del Toro , sede della Biblioteca Labronica F.D. Guerrazzi.

Fanno da corredo alle immagini fotografiche, riviste locali e non, risalenti agli anni della Grande Guerra e successivi, e lastre fotografiche in vetro, da cui il fotografo livornese trasse le sue stampe. Si tratta nel complesso di un ricco materiale documentario che offre al visitatore immagini e riflessi di una città che non esiste più da decenni, il suo volto più ferito durante il Secondo Conflitto Mondiale, strade e scorci cancellati dai bombardamenti o da interventi urbanistici.

La mostra rappresenta il contributo che la Biblioteca con il suo vasto patrimonio fotografico porta al pacchetto di eventi scaturiti dal Tavolo della Fotografia alcuni dei quali sono in corso presso la Sala degli Archi in Fortezza Nuova.

La mostra “Bruno Miniati, lo sguardo di un fotografo su Livorno” è vistabile in orario di apertura dell’ Emeroteca (8.30-13.30/ 14.30-19) nelle serate di Effetto Venezia (29 luglio-2 agosto) , è prevista l’apertura straordinaria in orario 21-23.30.

Durante queste serate negli stessi locali di via del Toro si svolgeranno Le Notti Labroniche: visita teatrale alla scoperta dei segreti della Biblioteca a cura di Itinera con la partecipazione di Claudio Monteleone e la direzione artistica di Carlo Neri. Si tratta di una guida ai suggestivi locali dell’emeroteca con una rievocazione sulla storia della Biblioteca e sulla formazione del suo patrimonio. Le visite per gruppi ( max 30 persone) partiranno alle ore 22 ; il ritrovo è al primo piano di Via del Toro. Si consiglia la prenotazione: Biblioteca tel. 0586/824528 oppure Coop Itinera 0586/894563.




71° Anniversario della battaglia di Fonte dei Seppi

Alle ore 9.00 a Fonte dei Seppi partenza della gara podistica organizzata da ANPI e G.S. Città di Sesto.

Alle ore 11.00 all’Abetina degli Scollini, cerimonia celebrativa al Monumento ai caduti.
Interventi di:

Graziella Milani, Presidente Consulta Comitato Unitario antifascista
Leandro Agresti, Partigiano Brigata Bruno Fanciullacci
Laura Piccioli, Consigliere ANED Firenze
Luigi Remaschi, Vicepresidente ANPI Firenze
Sara Biagiotti, Sindaco Sesto fiorentino




Le celebrazioni per il 71° della Liberazione nel Comune di Livorno

71jpgIl Comune di Livorno promuove una serie di iniziative per il 71° anniversario della Liberazione di Livorno (ricorrenza che cade il 19 luglio) e per il 72° anniversario della caduta del Fascismo (25 luglio). A presentarle, la vicesindaco Stella Sorgente e rappresentanti delle associazioni livornesi dell’antifascismo e della Resistenza che collaborano alle manifestazioni: A.N.P.I. (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia); A.N.P.P.I.A. (Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti); A.N.E.I. (Associazione Nazionale Ex Internati); A.N.E.D. sez. di Pisa (Associazione Nazionale Ex Deportati); ISTORECO (Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella provincia di Livorno).  Il programma delle cerimonie istituzionali:

71° Anniversario della Liberazione di Livorno

Domenica 19 luglio 2015

Ore 8.30 Ritrovo in Piazza del Municipio per trasferimento in Pullman

Ore 9.30 Sacrario del Castellaccio – Lapide Caduti Partigiani – Onori Militari e Civili

Ore 10.00 Via Ernesto Rossi – Bassorilievo al Partigiano – Deposizione corona a cura ANPI, ANPPIA, ANEI e ANED

Ore 10.30 Palazzo Comunale – Sala Cerimonie – Saluti del Sindaco e, in rappresentanza delle Associazioni antifasciste e della Resistenza e dell’ISTORECO, intervento di Stefano Gallo – ricercatore universitario, alla presenza delle Massime Autorità.

Stefano Gallo ha conseguito il dottorato di ricerca in storia presso l’Università di Pisa. Si occupa di storia della Resistenza, storia delle migrazioni e del lavoro, su cui ha pubblicato monografie e saggi. Tra le sue pubblicazioni: Senza attraversare le frontiere. Storia delle migrazioni interne dall’Unità a oggi (Laterza, 2012). È segretario coordinatore della Società Italiana di Storia del Lavoro (SISLav)

72° Anniversario della Caduta del Fascismo:

Sabato 25 luglio

Alle ore 10, il Comune deporrà una corona al Monumento ai Perseguitati Politici – Viale della Libertà, Parco Antifascisti e Perseguitati dal Fascismo (zona Pinetina) .

L’appuntamento rientra nel programma di iniziative organizzate con le associazioni livornesi dell’antifascismo e della Resistenza che collaborano alle manifestazioni: A.N.P.I. (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia); A.N.P.P.I.A. (Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti); A.N.E.I. (Associazione Nazionale Ex Internati); A.N.E.D. sez. di Pisa (Associazione Nazionale Ex Deportati); ISTORECO (Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella provincia di Livorno).

Le manifestazioni collaterali

Domenica 19 luglio ore 18.00

Cappella Scafurno via di Monterotondo 74

Proiezione video Le “bimbe” livornesi di 70 anni fa di Eleonora Giordano

Ricordi e testimonianze di quindici donne partigiane

L’evento è organizzato da: Associazione Evelina De Magistris Livorno e Associazione culturale Osservatorio di Monterotondo, in collaborazione con A.N.P.I. A.N.P.P.I.A. Livorno e con il patrocinio di Comune di Livorno e Provincia di Livorno

Domenica 19 luglio, ore 19.00

Terrazza Mascagni (zona Acquario Cestoni)

Incontro su “Omosessualità nel periodo del Fascismo e della Resistenza”, promosso da Livorno Rainbow all’interno della rassegna Love & Pride, in collaborazione con A.N.P.I., A.N.P.P.I.A., A.N.E.I. e A.N.E.D.; intervengono Lamberto Giannini, gli scrittori Stefano Paolo Giussani e Bert D’Arragon; modera il giornalista Francesco Belais.

Martedì 21 luglio, ore 18

Via Galileo Galilei – Complesso della Gherardesca

Inaugurazione della nuova sede dell’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Livorno (ISTORECO), alla presenza di Daniele Menozzi della Scuola Normale Superiore di Pisa e di Simone Neri Serneri, presidente dell’Istituto storico della Resistenza in Toscana. Nell’occasione verrà presentato il volume collettaneo a cura dell’ISTORECO: Spaesamenti. Antifascismo, deportazioni e clero in provincia di Livorno, edito da ETS.




Terza domenica del Mese Appuntamento alla GAMC

Visita guidata gratuita a cura degli Amici del Museo
alla scoperta delle opere della GAMC:

SEGNO / GESTO / MATERIA
Esperienze europee nell’arte del secondo dopo guerra.

Opere dalla donazione Pieraccini

Donazione Lucarelli e Collezione Varraud-Santini

Rosai alla GAMC

LEO EX MACHINA
Ingegni leonardeschi nell’arte contemporanea

Appuntamento domenica 19 luglio 2015
ore 19.00

Ingresso Gratuito




A Pietro Grasso il premio “Giovanni Spadolini”

Sabato 18 luglio alle 17:30 alla Limonaia di Castello Pasquini a Castiglioncello, si svolgerà la decima edizione del Premio di cultura politica Giovanni Spadolini, che, in occasione del novantesimo anniversario della nascita del Professore, verrà conferito al Presidente del Senato Pietro Grasso per il libro Lezioni di Mafia ed il costante impegno della vita per la legalità e la giustizia.

 




La Notte Clara per la Liberazione di Collesalvetti (Livorno)

nottepngTorna per il sesto anno la Notte Clara, sabato 18 luglio, per festeggiare insieme il 71° anniversario della Liberazione di Collesalvetti. La festa proseguirà domenica 19 luglio già all’alba, con Alba Clara e quindi la sera, con spettacoli e animazione per le vie del paese. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.

Il 18 luglio alle ore 18.00, Pinacoteca “C. Servolini”: inaugurazione della mostra retrospettiva di Pietrino Fornaciari, Partigiano e Pittore. Apertura straordinaria e visite guidate. A seguire il concerto “Siamo i ribelli della montagna” con il Coro Garibaldi d’Assalto

Tutto il programma della kermesse sul sito del Comune di Collesalvatti:




In un luogo senza tempo – Un percorso nell’arte degli anni ’70 e ’80

A Palazzuolo sul Senio sabato 18 luglio alle ore 17 all’Oratorio Sant’Agostino si inaugura la Mostra d’arte: “In un luogo senza tempo – Un percorso nell’arte degli anni ’70 e ’80”. La mostra vede riunite opere di diciotto artisti che attorno a Roberto Barni hanno vissuto in quegli anni nelle campagne di Palazzuolo intense stagioni di creatività.

La mostra è uno spaccato dell’arte degli anni ’70 e ’80 configurato dalle opere di artisti che ne furono protagonisti e che sono qui riuniti non in virtù di una omogeneità di intenti e di modalità espressive bensì della singolarità di un luogo e di una situazione. Si immagini situata sull’Appennino Tosco-Romagnolo una vasta e articolata costruzione in pietra e lastre cresciuta nel tempo e intatta da secoli, il Fornello, senza luce elettrica né acqua corrente, posata su prati con alberi di melo e intorno un piccolo fiume in cui bagnarsi.

Gli artisti Aurelio Amendola, Roberto Barni, Lorenzo Bonechi, Umberto Buscioni, Mario Ciampi, Stephen Cox, Carlo Cremaschi, Giuliano Della Casa, Donatella Giuntoli, Franco Guerzoni, Rita Lintz, Carlo Maria Mariani, Fernando Melani, Adolfo Natalini, Jurgen Paatz, Angelica Paatz, Renato Ranaldi e Gianni Ruffi, hanno aderito alla proposta di Barni di riunire alcune opere significative di quegli anni nella cornice dell’Oratorio di Sant’Antonio.
L’Oratorio sovrasta la Fontana in Piazza Ettore Alpi, opera di Adolfo Natalini con formelle in bronzo di Roberto Barni, che è testimonianza del passaggio di quella stagione artistica a Palazzuolo.

In occasione di questo evento verrà pubblicato un catalogo della mostra con immagini delle opere e testi degli artisti curato da Silvestra Bietoletti.
All’inaugurazione saranno presenti alcuni degli artisti.