71° Anniversario della Liberazione di San Piero a Sieve

Il prossimo 10 Settembre ricorre il settantunesimo anniversario della Liberazione di San Piero a Sieve dal nazifascismo

Un appuntamento che l’amministrazione comunale intende onorare, come ogni anno, per ricordare coloro che hanno combattuto, e perso la vita, in nome della libertà. Giovedì prossimo, alle ore 11.00, partirà dalla Pieve di San Pietro e Paolo (Via Provinciale-San Piero a Sieve) il corteo che, dopo aver percorso il breve tratto fino a Via X Settembre, assisterà alla deposizione di una corona di alloro in prossimità della lapide commemorativa.




A Livorno una serata dedicata alla poesia di Giorgio Caproni

Mercoledì 9 settembre, alle ore 21.30, serata culturale dedicata al poeta Giorgio Caproni in Fortezza Vecchia.
L’iniziativa è promossa dall’associazione musicale e culturale “Ensemble Bacchelli “ in compartecipazione con il Comune di Livorno , con lo scopo di far comprendere maggiormente alla città  il mondo poetico di Giorgio Caproni e la sua grandezza che lo colloca ai massimi livelli fra i lirici italiani della seconda metà del Novecento.

La serata si compone di due parti.

All’inizio è in programma la proiezione di “C’era una volta un poeta….Giorgio Caproni”. E’ stato pensato di realizzare il documentario cinematografico  ritenendo che alcune delle più belle liriche di Caproni  si prestano in maniera eccellente ad una rappresentazione con riprese cinematografiche nei posti più belli della nostra città. L’opera è stata realizzata con la regia del maestro Amasi Damiani e uno stuolo di attori e collaboratori che si sono offerti gratuitamente perché pensano sia doveroso, da parte loro, questo “omaggio” al grande concittadino.

Alla proiezione seguirà un concerto dell’Ensemble Bacchelli  con musiche di Brahms, Mascagni e Bizet per celebrare il grande poeta livornese famoso in tutto il mondo.




Ultime aperture serali al RAM

Da mercoledì 9 a domenica 13 settembre sarà possibile visitare il RAM e la mostra “venti mesi per la libertà” dalle ore 21 alle ore 24. Ingresso libero e viiste guidate.

A partire dal 19 settembre riprenderanno le aperture pomeridiane.




Bellezze in bicicletta

Evento per ricordare l’8 settembre in Valdarno, promosso dall’Amministrazione Comunale, in collaborazione con la Compagnia Culturale Teatrale “Dritto e Rovescio” e l’ANPI del Valdarno, martedì 8 settembre a partire dalle 21 sulla terrazza del Museo Mine di Castelnuovo dei Sabbioni, tra teatro, letteratura e racconti cercherà di rievocare come l’8 settembre venne vissuto dalla popolazione valdarnese con storie e aneddoti tramandati di generazione in generazione.




L’otto settembre fu la data…

Alle ore 17.30 nella Sala di Rappresentanza “Manfredo Bertini” del Municipio di Viareggio un percorso di Storia, Letteratura, Memoria, per non dimenticare una data tanto significativa nella storia nazionale.

Intervengono:

Stefano Bucciarelli, Presidente ISREC Lucca
Renzo Lorenzini allora allievo carabiniere

Conducono:
Silvia Q. Angelini ISREC Lucca
Mimma Bondioli Presidente Anpi Viareggio




A Livorno l’8 settembre una lapide per Garibaldo Benifei

Garibaldo_Roma_25nov2014“In memoria e a onore dell’antifascista Garibaldo Benifei i livornesi vollero questo ricordo nel Palazzo Comunale. Firmato, il sindaco di Livorno Filippo Nogarin”.

E’ il testo della lapide che, martedì 8 settembre, alle ore 10.30, verrà affissa e scoperta sulla parete di fronte alla Sala del Consiglio Comunale.

Nell’occasione si terrà una cerimonia alla quale interverranno il Sindaco, Catia Sonetti dell’ISTORECO che illustrerà il significato della commemorazione e il figlio di Garibaldo Benifei, Maurizio, che ricorderà la figura del padre.

Per celebrare la giornata dell’ 8 settembre, ricordata sempre come quella degli “Internati nei lager nazisti”, oltre all’omaggio a Benifei, alle ore 10 al monumento al deportato nei lager nazisti in Piazza Damiano Chiesa (di fronte all’ospedale) avrà luogo la deposizione di una corona a cura dell’Amministrazione Comunale a cui parteciperà l’assessore Serafino Fasulo.




A Barberino di Mugello il 71° Anniversario della Liberazione segna l’inizio di “Conflitti della Memoria”

Oltre 15 appuntamenti nell’arco di dieci mesi, tutti uniti dal filo rosso del “conflitto”, sia quello bellico piuttosto che interiore e personale. E’ questa l’estrema sintesi di “Conflitti della Memoria”, il vasto ed interessante programma promosso dall’Amministrazione Comunale di Barberino, che si aprirà con le celebrazioni per il 71esimo anniversario della Liberazione di Barberino di Mugello dal nazifascismo e proseguirà fino al Luglio del 2016 attraverso una decina di iniziative realizzate in stretta collaborazione con molte associazioni del territorio. Sarà un vero e proprio percorso di approfondimento sui conflitti nella Storia, con la “Esse maiuscola” ma anche e soprattutto nelle storie personali.

Il programma come detto si aprirà con le celebrazioni per il 71esimo anniversario della Liberazione, festeggiato con una serie di iniziative che partiranno il prossimo 6 Settembre con una visita guidata al Cimitero germanico del Passo della Futa a cura dell’ANPI e della Sezione Soci UNICOOP di Barberino e proseguiranno la settimana successiva con la commemorazione del 13 Settembre e due giornate di dibattiti sui conflitti sociali nell’attualità promossi dalla sezione di Libera Mugello. Di conflitti bellici e delle sue strette conseguenze anche a livello sociale si continuerà a parlare in altri incontri, come ad esempio il 27 Settembre quando a Barberino arriveranno per un incontro ufficiale i discendenti dell’aviatore americano Harry George, salvato durante la seconda guerra mondiale da una famiglia barberinese, oppure il 25 Ottobre con la serata “La Grande Guerra, immagini, musica e parole” a cura di Martina and Friends e l’Associazione E.S.S.E.R.E., o ancora in occasione della Giornata della Memoria, il 27 Gennaio 2016.
Oltre all’aspetto bellico però la rassegna andrà a scavare anche all’interno di altri conflitti, come ad esempio quelli familiari, che saranno al centro dell’incontro del 17 Ottobre a Palazzo Pretorio sul rapporto complesso tra madri e figli, promosso dall’associazione AISDO e condotto dalle dottoresse Anna Coppini e Benedetta Pazzagli. L’immigrazione, la pena di morte e la violenza sulle donne saranno altri argomenti al centro di altrettante iniziative che andranno a completare un cartellone di eventi davvero coinvolgente e ricco di interessanti spunti.
Il programma completo de “I conflitti della Memoria” è su www.comunebarberino.it

Programma del 71° Anniversario della Liberazione: 13 settembre

ore 9.30 ritrovo davanti al Palazzo comunale
ore 10.00 alzabandiera, deposizione della corona al monumento ai caduti, saluto del Sindaco e delle autorità
ore 11.0o Santa Messa nella chiesa parrocchiale




71° Anniversario della Liberazione di Vicchio

In occasione del 71esimo della Liberazione di Vicchio la sezione ANPI di Vicchio in collaborazione con il Circolo del Cistio propongono una giornata/evento che inizierà fin dal pomeriggio, con la presentazione del libro “Testimonianze della Resistenza toscana” di Orlando Baroncelli. Dalle 19.30 cena a cura del Circolo e a seguire il concerto dei Mamagriot.
Tutte le info sulla locandina dell’evento.