Presentazione del libro di C. Greppi “Un uomo di poche parole”




“L’ultima guerra fascista: 80 anni dopo”. Presentazione di libri.

Un nuovo ciclo “Mosaico900” per approfondire nodi e dinamiche della storia del XX secolo.
Gli incontri si terranno presso la Biblioteca delle Oblate alle ore 17.00-19.00, in Sala storica Dino Campana.

7 giugno
Presentazione del volume di Michele Sarfatti, “I confini di una persecuzione. Il fascismo e gli ebrei fuori d’Italia, 1938-1943”, Viella, 2023.
Coordina: Francesca Cavarocchi (ISRT – Università di Firenze)
Intervengono: Simone Duranti (Università della Tuscia), Marta Baiardi (ISRT)
Sarà presente l’autore

14 giugno
Presentazione del volume di Paul Corner (a cura di), 1940. Il fascismo sceglie la guerra, Viella, 2022.
Coordina: Matteo Mazzoni, direttore ISRT
Intervengono: Isabella Insolvibile, Fondazione Museo della Shoah, Luca Baldissara, Università di Bologna
Sarà presente il curatore.




“1922 perché non dobbiamo aprire? Siamo gente per bene” L’assassinio dei fratelli Gigli.

Serata di eventi spettacolo alla Fortezza Nuova di Livorno, dalle ore 18.00, promossa da ANPI provinciale di Livorno.




Presentazione del libro: “Via Roma 34. Il gioco interrotto” sulla storia della famiglia Modigliani




Eccidio di Radio Cora, la commemorazione a Firenze e a Sesto fiorentino.

 

Domenica 4 giugno si terrà la commemorazione dell’Eccidio di Radio Cora nel 79esimo anniversario della strage nazifascista.
Alle 9,30, a Firenze, in piazza Massimo D’Azeglio, avverrà la deposizione delle corone sul Monumento ai Caduti.
Alle 11, a Cercina, si terrà la celebrazione presso l’area monumentale del bosco. Interverranno Sara Martini, assessore del Comune di Sesto Fiorentino, Diana Kapo, vicepresidente ANPI Sesto Fiorentino, Lorenzo Tombelli, presidente sezione Aned Firenze, oltre ai rappresentanti delle Amministrazioni comunali di Firenze e Prato.




GIORNATA CITTADINA PER LA PACE

Martedì 30 Maggio

Ore 17.00 Piazza del Municipio – Itinerario della Memoria Percorso a tappe per le vie del centro e Testimonianze sulle guerre di ieri e di oggi

Ore 17.45 Scali d’Azeglio Omaggio alle vittime della guerra a Livorno e alle vittime di tutte le guerre

La guerra in Ucraina, con le sue dolorose conseguenze e la svolta bellica degli ultimi anni in tante parti del mondo, ripropongono la necessità di far crescere la cultura della pace, per il futuro, la vita e la libertà di tutti.
Nel 1943 la guerra distrusse Livorno e molte città italiane: 80 anni dopo non è più accettabile Non si può più lasciare la parola alle armi né consentire che sia così che si risolvono i problemi.
Vogliamo dare voce a chi la guerra l’ha conosciuta e da allora non può più dimenticarla, fare eco al grido della pace




INCANTO 2023, PRESENTAZIONE DI “LE BARRICATE E IL PALAZZO”

Sabato 27 maggio 2023, alle 17, presso la sede dell’Istituto Ernesto de Martino, si terrà la presentazione del libro Le barricate e il palazzo. Pietro Nenni e il socialismo italiano nel dialogo con Gianni Bosio di Valerio Strinati (EditPress, 2023).

Esponente della sinistra del PSI, fondatore dell’Istituto Ernesto de Martino, storico, editore, studioso della cultura popolare e tra i padri della storia orale in Italia, Gianni Bosio rimase per tutto l’arco della sua vita profondamente legato a Pietro Nenni, come testimonia l’intervista inedita del 19 febbraio 1970 che è alla base di questo volume e il carteggio tra i due. Il libro fa parte delle iniziative avviate dall’Istituto de Martino in occasione del centesimo anniversario della nascita di Gianni Bosio.

Sarà presente l’autore, Valerio Strinati, insieme ad Alessandro Portelli del Circolo Gianni Bosio di Roma e Matteo Mazzoni, direttore dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana.




Torna il trekking urbano dell’ISRT sui luoghi della Resistenza a Firenze!

Grazie al contributo del Comune di Firenze – Assessorato al Turismo, il nostro Istituto promuove una seconda edizione di passeggiate urbane dedicate a itinerari sui luoghi della guerra e della Resistenza a Firenze, con una specifica attenzione alle aree periferiche della città.

Il progetto, a cura della dott.sa Giada Kogovsek, è realizzato in collaborazione con l’Associazione culturale Regola d’Arte e con la partecipazione straordinaria di letizia Fuochi.

Per prenotazioni, scrivere a passeggiateliberazione@gmail.com

Calendario dei percorsi:

Venerdì 26 maggio ore 15-17 Oltrarno

Sabato 27maggio ore 10-12 Manifattura Tabacchi – Ponte di Mezzo

Venerdì 9 giugno ore 15-17 Oltrarno in lingua inglese

Sabato 10 giugno ore 10-12 Piazza Dalmazia – Stabilimento farmaceutico

Venerdì 15 settembre ore 10-12 Manifattura Tabacchi – Ponte di Mezzo

Venerdì 15 settembre ore 15-17 Mugnone: dalla Fortezza a Le Cure

Sabato 16 settembre ore 10-12 Campo di Marte