L’ALTRA RESISTENZA. L’opposizione internazionalista al nazi-fascismo e allo stalinismo




79° anniversario della strage nazifascista alle Fosse del Frigido di San Leonardo




BRUNO E RENATO PIERLEONI

Martedì 20 settembre 2023 ore 16.30 Accademia La Colombaria e Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invitano alla

Presentazione del volume

Bruno e Renato Pierleoni: una storia sconosciuta dell’antifascismo italiano

di Paolo Bagnoli
con uno scritto di Giorgio Benvenuto

Biblion Edizioni 2023

Introduce e presiede Sandro Rogari

intervengono con l’autore Andrea Becherucci, Giorgio Benvenuto, Matteo Mazzoni

https://us02web.zoom.us/j/89788254425

ID riunione: 897 8825 4425




Commemorazione per la morte di due partigiani e per la strage del 10 settembre 1944




79° Anniversario della Liberazione di Viareggio

16 settembre: a Viareggio intensa giornata di commemorazione per ricordare il 79° anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
Culmine, al pomeriggio, con la relazione di Filippo Gattai Tacchi dell’Istituto storico della Resistenza in provincia di Lucca.




“La Resistenza delle donne” per la liberazione di Montemurlo

In occasione del 79° anniversario della Liberazione di Montemurlo, l’Amministrazione comunale, Fondazione CDSE e ANPI promuovono per
lunedì 11 settembre alle ore 21.15 nel parco di Villa Giamari (piazza Don Milani 1, Montemurlo), la presentazione del libro “La Resistenza delle donne” di Benedetta Tobagi (Einaudi, 2022),
finalista al premio Campiello 2023.
Sarà presente l’Autrice, a dialogo con Alessia Cecconi (Fondazione CDSE).




Consiglio comunale aperto per il 79° anniversario della Liberazione della Città di Empoli

In occasione del 79° anniversario della Liberazione della Città di Empoli dai nazifascisti, il Presidente del Consiglio Alessio Mantellassi invita la comunità a partecipare al Consiglio Comunale aperto, che si terrà lunedì 11 settembre alle ore 21.15 presso il giardino di Monterappoli.




Anniversario della Liberazione di Vaiano

In occasione dell’anniversario della Liberazione di Vaiano, il Comune di Vaiano, ANPI e Fondazione CDSE organizzano per
domenica 10 settembre alle ore 10:00 “Dall’antifascismo operaio alla lotta di Liberazione”
visita guidata all’ex villaggio-fabbrica Forti de La Briglia, a cura di Luisa Ciardi, archeologa industriale.
Il taglio della visita sarà quello della nascita dell’antifascismo nelle fabbriche, delle battaglie sindacali fino alla lotta di Liberazione.
Al termine della passeggiata sarà possibile visitare il lanificio Nuovo Ri-Vera, azienda tessile attiva.
L’iniziativa si inserisce tra gli eventi legati al Premio Letterario Il Ponticello.
Partecipazione gratuita, posti limitati. Prenotazione obbligatoria su: www.visitvalbisenzio.it/prenotazione-eventi