71° Anniversario della Liberazione di Dicomano

Sabato 12 settembre l’ANPI ricorderà la liberazione di Dicomano, con il patrocinio del Comune.

Alle ore 15.30 Le vie della Memoria, camminata a Capraia con merenda al rientro agli ex-macelli (circa le 17.30)
Alle 21.30 ci sarà lo spettacolo teatrale “Alessandro Sinigaglia: negro, ebreo, comunista”

Per maggiori informazioni http://ww w.comune.dicomano.fi.it/eventi-notizie/liberazione-di-dicomano




Inaugurazione mostra al Museo Paolo Cresci di Lucca

sabato 12 settembre 2015, alle ore 17,00, presso il “Museo Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione Italiana si terrà l’inaugurazione della mostra “100 anni di sapori toscani nel mondo”.

In allegato l’invito alla mostra.




“I carnefici” di Biacchesi presentato a Massa

Venerdì 11 Settembre 2015 alle ore 21,00 presso la Mostra della Resistenza di Massa si terrà la presentazione della pubblicazione “I CARNEFICI” di Daniele BIACCHESSI e reading con illustrazioni eseguite con la tecnica ldp a cura di Giulio PERANZONI.

I CARNEFICI spettacolo teatrale di impegno civile alla sede dell’Anpi di Massa
Biacchessi (voce narrante, regia, testo)
Giulio Peranzoni (illustrazioni live con tecnica Ldp)
Liberamente tratto dal libro omonimo di Daniele Biacchessi (Sperling & Kupfer)

Il giornalista, scrittore e autore di teatro civile Daniele Biacchessi e l’illustratore Giulio Peranzoni realizzano nella sede dell’Anpi di Massa una narrazione animata live basata sulla tecnica LDP per raccontare alcune delle pagine più drammatiche, oscure e controverse della storia italiana contemporanea. Lo spettacolo è Liberamente tratto dal libro omonimo di Daniele Biacchessi (Sperling&Kupfer) che con l’ausilio dell’interazione tra parole, arti visive e musica, rende la memoria pulsante e viva. La colonna sonora è quella scritta dai più importanti artisti dell’impegno civile.

Giulio Peranzoni è un illustratore tra i più noti in Italia, tra i primi a disegnare con il computer, da più di dieci anni vive e lavora a Massa. Per chi svolge questo mestiere è diventato un punto di riferimento nella nostra città, nel suo studio ogni tanto si possono incontrare i grandi dell’illustrazione italiana da Angelo Stano disegnatore di Dylan Dog a Aldo di Gennaro, da Antonello Silverini illustratore delle pagine di Repubblica e Corriere della Sera a Paolo D’Altan, Roberto Innocenti,Libero Gozzini e tanti altri. In questi ultimi tempi la sua ricerca lo ha portato in teatro con una tecnica nuova da lui stesso chiamata LDP: Live digital Painting e cioè il disegnare dal vivo.
” Ldp, ovvero disegnare dal vivo,” ci ha spiegato Peranzoni “vuol essere una nuova forma di spettacolo/arte dove il fare artistico diventa un’opera a sè. Osservare un illustratore che dal bianco del foglio inizia a far emergere un’immagine è uno spettacolo affascinante e indipendente dall’opera finita e dunque ho pensato che come i musicisti si esibiscono nei concerti anche noi illustratori, grazie alla computer graphic, abbiamo le stesse potenzialità. Dall’incontro poi con Biacchessi, amico di lunga data, il suo reading dei I Carnefici si è così trasformato in uno spettacolo nuovo e rivoluzionario”.

In allegato la locandina dell’evento




11.09.2015 – L’ISGREC, risorsa culturale per il territorio: prospettive e strategie per uno sviluppo “di rete”

Partner dal 2015 dell’ European Memories Observatory, l’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea ha sempre mostrato una vocazione per il lavoro culturale “di rete”. Rete regionale e nazionale con gli istituti analoghi associati all’INSMLI; collaborazione con istituzioni italiane ed europee; iniziative e servizio culturale (cultura e scuola) nelle diverse aree della provincia di Grosseto.
Si discuterà l’11 settembre del contributo che ne può trarre l’intero territorio provinciale, nel quadro politico-istituzionale attuale. L’invito è rivolto a tutti, ma con particolare sollecitudine alle Amministrazioni locali (Sindaci e responsabili di scuola e cultura dei Comuni).




11.09.2015, ore 16.30: Testimonianze di profughi dall’oltre Europa

Venerdì 11 settembre la Fondazione Il Sole ospita (ore 16.30) una manifestazione dedicata alle “Testimonianze di profughi dall’oltre Europa”, a sostegno della “Marcia delle donne e degli uomini scalzi” che un gruppo di registi, attori, musicisti e intellettuali ha promosso nello stesso giorno nel cuore della Mostra del cinema a Venezia, dove come spesso fanno i profughi marceranno a piedi scalzi con l’obiettivo di far riflettere l’opinione pubblica su flussi migratori, accoglienza e politiche d’integrazione. Una marcia promossa da tante personalità del mondo dello spettacolo e dell’informazione e da associazioni umanitarie.

A Grosseto – dalle 16.30 alla Fondazione il sole – a sostenere le ragioni di tolleranza, accoglienza e integrazione ci saranno le voci di quattro uomini e donne profughi da zone di guerra o di povertà estrema ospitati nei centri della Maremma, che racconteranno la loro esperienza di passaggio dall’oltre Europa al nostro Paese. Quasi delle ‘istantanee’ dal grande esodo da mondi lontani, che nessuna telecamera può raccontare meglio di chi lo ha vissuto sulla propria pelle. A promuovere quest’occasione di conoscenza e confronto sono stati Cgil, Arci, Caritas e Fondazione Il Sole, cui hanno risposto davvero tante realtà cittadine, tra cui l’Isgrec, che partecipa con la relazione della Direttrice, Luciana Rocchi.

Di seguito il programma della giornata

migranti2




Si celebra il 72° anniversario della Battaglia di Piombino

Manifesto e locandina cerimonia 13 settembre 2015_definitivo1Domenica 13 settembre si celebra il 72° Anniversario della Battaglia di Piombino e il 15° anniversario del conferimento della Medaglia d’oro al valore militare alla città.

La battaglia di Piombino è stato il primo episodio resistenziale che è stato alla base del riconoscimento della medaglia d’oro al Valor Militare alla Città nel 2000 dall’allora presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. La cerimonia civile si svolge come di consueto al Rivellino alle 10,30 e vedrà la partecipazione di Eugenio Giani, presidente del consiglio della Regione Toscana del sindaco Massimo Giuliani e di Angelo Trotta presidente del consiglio comunale di Piombino. Alle 9 è invece previsto il ricevimento delle autorità nella sala consiliare del palazzo comunale e alle 9,30 la messa in memoria dei caduti presso la concattedrale di Sant’Antimo che sarà celebrata dal vescovo Carlo Ciattini.

Come sempre, a conclusione degli interventi, corteo con la banda Galantara e alle 12 deposizione di una corona d’alloro presso il cippo commemorativo dei Caduti per la Libertà in piazza della Costituzione.

Per festeggiare la manifestazione dunque, sono stati organizzati altri eventi collaterali che, oltre a ricordare l’evento storico, inducono a una riflessione sul tema dell’antifascismo e della cultura democratica coinvolgendo anche il mondo associativo e i giovani. Il tema di quest’anno è infatti il confronto tra generazioni, facendo conoscere storie di giovani che settant’anni fa conquistarono con il loro sacrificio i diritti, ai ragazzi che oggi li devono custodire e attuare.

Il primo evento è previsto venerdì 11 settembre nell’ambito di un programma specifico rivolto al tema dei giovani e la memoria, promosso dalla presidenza del consiglio comunale, assessorato alla cultura, assessorato alle politiche giovanili, Arci, Anpi Piombino, Archivio storico, Centro Giò “De André”, Teatro dell’Aglio.

Alle 17 al Rivellino verrà presentata la fotostoria di sei pellegrinaggi degli studenti nei luoghi dell’Olocausto. Sempre lo stesso giorno alle 18 a Villa Vittoria in piazza Cittadella, sarà presentato il libro di Adelmo Cervi “Io che conosco il tuo cuore” alla presenza dell’autore e nello stesso luogo alle 21 si procederà con la proiezione del film “I 7 fratelli Cervi” di Gianni Puccini, un film del 1968.
Nell’ambito dello stesso programma, sabato 12 settembre alle 21 in piazza della Costituzione sarà allestito lo spettacolo di Pietro Benedetti “Storia di un partigiano” per la regia di Elena Mozzetta. Con esibizione del coro “I Resistenti” sotto la direzione di Viviana Tacchella.

Altri eventi collaterali, legati alle storie e ai martiri della Resistenza, sono previsti anche nella settimana seguente. Venerdì 18 settembre alle 10,30 al porto ci sarà l’inaugurazione della banchina “Giorgio Perini”, intitolata al giovane marinaio che perse la vita il 10 settembre 1943. Un’iniziativa promossa dal presidente del consiglio comunale Angelo Trotta. La cerimonia prevede anche l’inaugurazione del piazzale “Guardia Costiera” a seguito dell’assegnazione della cittadinanza onoraria al corpo Capitanerie di Porto.

Altri eventi sono in programma anche nel mese di ottobre: l’8 ottobre alle 17 presso la sala consiliare del palazzo comunale verrà presentato il volume “La battaglia di Piombino” di Rocco Pompeo, edito da Agorà Co. Un lavoro giovanile realizzato nel 1964 dall’autore, allora studente universitario, che ricostruisce la lotta dei civili e dei militari il 10 settembre del 43.

Venerdì 16 ottobre al Centro Gio De Andrè alle 9,30 ci sarà un incontro pubblico e letture con gli studenti sul Viaggio della memoria 2015, effettuato nei luoghi dell’Olocausto con consegna degli attestati. Alle 17 presso la sala consiliare del palazzo comunale la presentazione del libro di Norma Parenti “Testimonianze e memorie”, a cura di Antonella Cocolli, Nadia Pagni, Anna rita Tiezzi.

L’incontro, dedicato alla figura della giovane massetana martire della Resistenza e Medaglia d’Oro al Valor Militare, sarà arricchito dalla presenza delle autrici, della storica Katia Taddei, di alcuni familiari e testimoni diretti delle vicende storiche di cui fu protagonista Norma Parenti: un’occasione preziosa per conoscere più da vicino una pagina emblematica della nostra lotta di liberazione – in particolare per il contributo delle donne nella resistenza – e alcuni degli ultimi protagonisti dell’antifascismo toscano.




La libertà è un soffio di vita

In occasione del 71° anniversario della Liberazione di Vaiano, la Fondazione CDSE e il Comune di Vaiano in collaborazione con l’ANPI, organizzano una serata racconto dal titolo: “La libertà è un soffio di vita. Storie di umanità e coraggio: la comunità civile vaianese al passaggio del fronte nella Valdibisenzio”.

La serata, curata da Alessia Cecconi e Luisa Ciardi del CDSE, porterà alla luce storie e personaggi inediti della Valdibisenzio durante il passaggio del fronte e racconterà l’impegno e il coraggio della società civile vaianese alla prova della guerra. L’appuntamento è per giovedì 10 settembre 2015 alle ore 21,00 nella Sala Consiliare del Comune di Vaiano (piazza del Comune, 4 – Vaiano). Partecipazione libera. info@fondazionecdse.it – 3387852103




71° Anniversario della Liberazione di San Piero a Sieve

Il prossimo 10 Settembre ricorre il settantunesimo anniversario della Liberazione di San Piero a Sieve dal nazifascismo

Un appuntamento che l’amministrazione comunale intende onorare, come ogni anno, per ricordare coloro che hanno combattuto, e perso la vita, in nome della libertà. Giovedì prossimo, alle ore 11.00, partirà dalla Pieve di San Pietro e Paolo (Via Provinciale-San Piero a Sieve) il corteo che, dopo aver percorso il breve tratto fino a Via X Settembre, assisterà alla deposizione di una corona di alloro in prossimità della lapide commemorativa.