L’Isrsec Siena propone “Un giorno di storie, un anno di storia”

11998406_10207764852027881_904057044_n“Un giorno di storie, un anno di storia”, si intitola così l’iniziativa che l’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea (Isrsec) ha organizzato per venerdì 18 settembre, dalle 18 alle 22, nella sua sede di via San Marco, 90 a Siena. Una giornata in cui l’Isrsec apre la sua sede per presentare il ricco programma di appuntamenti dei prossimi mesi: sarà una giornata di festa con incontri, presentazioni, anticipazioni, performance, convivialità, proiezioni.

Si parte il pomeriggio alle 18 con la presentazione delle attività autunnali alle Stanze della Memoria (laboratori, spettacoli, reading…) e delle attività dell’Istituto. Tuono Pettinato e Margherita Tramutoli presenteranno alle 18.30 Bandierine, ed. Barta (in collaborazione con l’”Accademia del Fumetto di Siena”), lo splendido fumetto dedicato alla Resistenza. Il pomeriggio sarà impreziosito dagli interludi poetici e musicali dei Disertori e di Francesco Burroni con la compagnia teatrale Aresteatro. Alle 19.45 sarà il momento della meranda/cena (salumi, crostini, minestra di pane, torte salate e dolci, vino…).

Alle 21.00, infine, la proiezione di Memorias – Tracce di una guerra civile di Francesco Corsi, prod. Kinè e A.N.P.I. Colle di Val d’Elsa, lo splendido documentario che racconta la storia di tre colligiani nella guerra civile spagnola.

Scheda del fumetto Bandierine

“Scrivere un fumetto sulla Resistenza, un libro d’avventura, rivolto principalmente ai ragazzi tra i 10 e i 14 anni: l’idea nasce dall’incontro tra la proprietaria di una libreria di fumetti, Silvia Barsotti, un ricercatore di storia contemporanea, Stefano Gallo, un affermato autore di fumetti, Tuono Pettinato (Andrea Paggiaro), e un editore, Barta.
Nel negozio della libraia spesso i clienti, sia adolescenti sia adulti, chiedevano fumetti che parlassero della Seconda guerra mondiale, della lotta al fascismo e al nazismo, della nascita della Repubblica. E la libraia non aveva volumi da offrire. Era naturale che in un luogo dove si vendono storie, la Storia diventasse storie.
11221406_1550768111864858_5469881496107369728_nGli anni tra il 1943 e il 1945 sono tra i più complessi della storia italiana: finisce il fascismo dopo più di vent’anni di dittatura, l’Italia è occupata dalle truppe tedesche, gli americani sbarcano in Sicilia e iniziano a risalire la Penisola, la popolazione vive tra la fame e le bombe, gruppi di persone si organizzano per combattere i nazisti e i fascisti di Salò. Sono anni pieni di violenze e lutti, ma anche di passioni, rischi, avventure: è un periodo ricco di ingredienti narrativi che ha ispirato innumerevoli libri e film. E ora anche un fumetto!
Bandierine, la cui nascita è raccontata nel Poscritto in coda al volume, contiene sette storie, tratte da vicende inventate o realmente avvenute, sempre inserite nel contesto storico della Resistenza. Le singole vicende in b/n sono raccolte e riunite da una storia-cornice a colori, che ci riporta al tempo di oggi e con quelle storie dialoga. Otto storie, quindi, ma anche una sola storia (e di certo un bello spaccato sul magmatico panorama fumettistico italiano attuale, tra autori affermati e sicure scommesse).
I racconti coprono tutta la Penisola e oltre, da Napoli a Milano, passando per la Jugoslavia. Partigiani con il fucile e senza, preti, donne, anziani, bambini, contadini, intellettuali, sbandati: alcuni frammenti del variegato mondo che fece i conti con gli eventi storici del 1943-1945 prendono corpo nel libro, raccontati con un tono tra lo scanzonato e l’avventuroso. Senza rinunciare però a momenti di riflessione di fronte a eventi così impegnativi per chi li ha vissuti, e così importanti per noi che a quella storia dobbiamo molto.
Troppe volte purtroppo la Resistenza è stata pietrificata in monumenti mitici e irreali, le vicende dei partigiani ridotte a cronache agiografiche. Via le incrostazioni della retorica: qui troverete protagonisti imperfetti, coraggiosi e impauriti, ma vivi.”

11953271_888760647861538_5716564942067220377_nScheda del documentario MEMORIAS – TRACCE DI UNA GUERRA CIVILE

Memorias narra le vicende di Leo Franci, Orazio Marchi e Giordano Bruno Giachi: tre antifascisti della provincia senese che hanno partecipato alla guerra civile spagnola. Le tre esperienze diventano, in senso positivo, un pretesto per raccontare altro: l’eredità e le contraddizioni della memoria, la sua conflittualità, i pericoli della dimenticanza e gli antidoti all’oblio; i valori dell’antifascismo e la loro attualità. Memorias, al plurale, come somma delle tre memorie individuali e di quella, anche più problematica e meno tangibile, storica collettiva; mai, come in questo caso, tanto conflittuale, spezzata, misconosciuta.

www.memoriasfilm.org




Viareggio, la rinascita: avvenimenti e personaggi. 1944-1946.

Nelle intere giornate di venerdì 18 e sabato 19 settembre a Viareggio presso il centro congressi del Principe di Piemonte si terrà un convegno dal titolo Viareggio, la rinascita: eventi e personaggi 1944-1946. Quattro sessioni per raccontare e ricordare la liberazione, la fine della guerra, la memoria, la società, la cultura, la politica e l’amministrazione, le donne e gli uomini protagonisti di quel periodo storico.

In allegato il denso programma dell’evento.

 




71° Anniversario della Liberazione di Borgo San Lorenzo

La celebrazione della Liberazione si svolgerà la mattina del 20 settembre, con il corteo per le vie del paese e la cerimonia di rievocazione, all’interno delle tre giornate di festa organizzate dall’ANPI (vedi programma allegato).




Libere memorie urbane a Viareggio

Giovedì 17 settembre a Viareggio si terranno le “Libere memorie urbane”, una camminata alla scoperta dei luoghi dell’entifascismo e della resistenza di Viareggio a cura dell’ISREC Lucca. Partenza prevista alle ore 17 da Piazza Mazzini.

In allegato la locandina dell’evento




L’Istoreco livorno “Attraverso il ‘900. Storie di libri, libri di storia”

Donne di fede_17settembre2015Una serie di appuntamenti dedicati alla presentazione di volumi di recente uscita dedicati alla storia del ‘900, con un’attenzione particolare a quella locale. È quanto propone l’Istituto Storico della Resistenza e della Società contemporanea nella provincia di Livorno con l’iniziativa Attraverso il ‘900. Storie di libri, libri di storia che troverà spazio nella nuova sede da poco inaugurata al Palazzo della Gherardesca.

Il primo appuntamento, previsto per giovedì 17 settembre alle 17.30 (Sala conferenze presso Istoreco, via Galilei 40) avrà al centro Donne di fede. Le democristiane nella secolarizzazione italiana, volume di Tiziana Noce, edito da Ets nel 2014. La presentazione, che vedrà anche la presenza dell’autrice, sarà curata da Catia Sonetti, direttore Istoreco e Enricà Talà, direttore del Centro Studi Roberto Angeli.

Tiziana Noce insegna storia contemporanea presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria. Si è occupata del controllo maschile sul corpo femminile e dell’azione politica delle donne. Tra i suoi lavori più importanti quello con cui una decina di anni fa mise al centro il caso livornese: Nella città degli uomini. Donne e pratica della politica a Livorno tra guerra e ricostruzione, Rubbettino, Soveria Mannelli 2004.

La scheda del volume

T. Noce, Donne di fede. Le democristiane e la secolarizzazione, Ets, Pisa 2014.

Tina Anselmi, Franca Falcucci, Maria Eletta Martini sono solo alcune delle tante democristiane protagoniste della storia politica della Repubblica. Appartenute ad una generazione cresciuta sotto il fascismo e nella Chiesa di Pio XII, si tratta di donne che hanno maturato una scelta di militanza in seguito alla guerra e alla Resistenza, raggiungendo talvolta ambiti posti di potere. Convinte che la missione della classe dirigente cattolica fosse la costruzione di una società animata dai valori crisiani si sono impegnate con determinazione a realizzare questo progetto.

Anche nel Movimento femminile della Dc, ma in aperto confronto con il partito di cui hanno condiviso i destini, hanno inciso nei rispettivi campi di competenza – famiglia, scuola, assistenza, lavoro femminile. Il libro ripercorre una parte della loro storia e mostra come le premesse religiose si siano intrecciate con la pratica politica negli anni del centro-sinistra, quando gli effetti del boom economico cambiavano il paese e il Concilio Vaticano II le forme della fede.




Pistoia fra neutralità e intervento

Giovedì 17 settembre alle 17, con la partecipazione della Filarmonica Borgognoni, che eseguirà musiche dell’epoca, sarà inaugurata la mostra Pistoia tra neutralità e conflitto, che potrà essere visitata fino al 31 ottobre nelle ore di apertura della biblioteca.

La mostra è stata realizzata dall’Associazione culturale Storia e città e dalla Biblioteca comunale Forteguerriana e promossa insieme al Comune di Pistoia ed all’Archivio di Stato, con la collaborazione degli Amici della Forteguerriana.

La mostra, che attinge al vasto materiale documentario conservato dalla Biblioteca Forteguerriana e da altri istituti pistoiesi, ripercorre i mesi che a Pistoia precedettero la prima guerra mondiale, con lo scontro fra neutralisti e interventisti e le difficoltà economiche e sociali provocate dall’inizio del conflitto europeo.

Ciclo di incontri:

Biblioteca Forteguerriana, ore 17.00

martedì 22 settembre: presentazione del libro di Giorgio Petracchi, 1915: l’Italia entra in guerra, interviene Fabio Bertini.
martedì 6 ottobre: incontro dibattito: Neutralisti e interventisti: le ragioni degli uni e degli altri, intervengono Giorgio Petracchi e Giampaolo Perugi
giovedì 22 ottobre: incontro dibattito: Pistoia e la Valdinievole fra la neutralità e la guerra, intervengono Giampaolo Perugi e Riccardo Maffei.




Storia e memoria alla Biblioteca Mario Luzi

All’interno del ciclo “Incontriamoci alla Luzi! 5 appuntamenti per 5 temi”, a cura di Alessandra Borsetti Venier,

Giovedì 17 settembre 2015 ore 17

Presentazione del libro di Maria Pagnini

Evelina. Una via crucis di 3.333 passi

La storia dei fucilati di colle Montici alle porte di Firenze (28-30 giugno 1944)

Pagnini Editore

 

Ricostruzione della “fucilazione delle 5 Vie”, quando il 28 giugno 1944 i tedeschi in ritirata fucilarono

6 partigiani i cui nomi rimasero ignoti per anni, fino a quando una donna, Evelina appunto,

con la sua determinazione, riuscì a dar loro un nome.

Saluto di Maria Cristina Chiesi, responsabile Biblioteca Mario Luzi

presentazione di Giuliana Occupati

intervento dello storico Francesco Dei

testimonianza e lettura di Raissa Misuri

proiezione a cura di Valentina Guastella e Giuliana Occupati

 

Sarà presente l’autrice




71° anniversario della strage di Bergiola

Mercoledì 16 settembre alle ore 10 si terrà la Cerimonia per il 71° Anniversario dell’eccidio nazi-fascista di Bergiola Foscalina di Carrara.

In allegato il programma dettagliato dell’evento.