Disegna ciò che vedi. Helga Weissova, da Terezin i disegni di una bambina. Inaugurazione della mostra

Lunedì 22 gennaio, in occasione delle celebrazioni per la Giornata della Memoria, presso la Sala Accademia I di Palazzo Ducale a Lucca verrà inaugurata la mostra “Disegna ciò che vedi. Helga Weissova, da Terezin i disegni di una bambina”, che rimarrà aperta fino al 21 febbraio.
Rimandiamo alla locandina per gli orari e le modalità di accesso.




Per bambini 7-15 anni: Un percorso alla scoperta della storia urbanistico-architettonica dell’Isolotto e del Villaggio INA casa

Nell’ambito del programma di iniziative relativo alla Mostra sulla prima amministrazione di Giorgio La Pira sindaco di Firenze in corso in BiblioteCaNova, sono partite le iscrizioni all’itinerario sull’Isolotto di sabato 20 gennaio (ore 9-11), alla scoperta della storia urbanistico-architettonica dell’Isolotto e del villaggio Ina-Casa, a cura dell’Ordine degli Architetti e della Fondazione Ordine Architetti.

Per bambini 7-15 anni. Programma: ore 9, ritrovo al parcheggio all’ingresso della Scuola primaria Montagnola (via Giovanni da Montorsoli 1/A, Firenze); sotto la guida esperta di tre architetti passeggeremo per le strade dell’Isolotto vecchio, scoprendo gli edifici e le storie che caratterizzano il nostro quartiere; ore 11, termine del percorso in Piazza dell’Isolotto. In caso di ampia partecipazione, sarà attivato un secondo itinerario (ore 11.15-13.15).

Itinerario a cura del Gruppo CircolA di Fondazione Architetti Firenze. Iscrizioni a questo link: bit.ly/3tHLbKv




FRA LIBERALISMO E SOCIALISMO Attualità di una tradizione

Venerdì 19 gennaio 2024, ore 15

Accademia La Colombaria

FRA LIBERALISMO E SOCIALISMO
Attualità di una tradizione

Seminario promosso in collaborazione con il Circolo Piero Gobetti

 

Presiede e introduce
Sandro Rogari (Accademia “La Colombaria”)

 

Interventi

Valdo Spini (Fondazione Circolo Fratelli Rosselli)
Carlo e Nello Rosselli. Martiri (testimoni) di Giustizia e Libertà

 

Maurizio Pagano (Storico)
Guido Calogero e le due libertà

 

Paolo Bagnoli (Università di Siena)
Carlo Rosselli: pensare il socialismo

 

Fabio Bertini (Università di Firenze)
Da Giustizia e Libertà al Partito d’Azione

 

Michela Nacci (Università di Firenze)
Alba de Céspedes e la rivista “Mercurio”

 

Link per il video streaming




Giorno della Memoria 2024: le iniziative Isgrec per le scuole e la cittadinanza

Tutti gli eventi sono GRATUITI su prenotazione.

Per partecipare all’incontro on line 👉 mail a segreteria@isgrec.it

Per le proiezioni (fino a esaurimento posti) e le passeggiate 👉 0564 415219

_________________________________________

 

🟥 19 gennaio 2024, h. 18 (online)

LA SHOAH NEL CINEMA D’ANIMAZIONE

Con Christian Uva (Uni3 Roma)

Incontro online gratuito valido per l’aggiornamento docenti* (pari a 2 ore di crediti formativi)

 

🟥 25 gennaio 2024, h. 10 – Aurelia Antica Multisala

Proiezione per le classi V delle primarie e le scuole secondarie di I grado

Introduzione degli storici Isgrec

ANNA FRANK E IL DIARIO SEGRETO (2022) di Ari Folman

 

🟥 26 gennaio 2024, h. 10 – Aurelia Antica Multisala

Proiezione per le scuole secondarie di II grado

Introduzione degli storici Isgrec

ONE LIFE (2023) di James Hawes

 

🟥 Dal 22 al 27 gennaio – Centro storico di Grosseto

PASSEGGIATE DELLA MEMORIA

a cura di Elena Vellati




MANIFESTAZIONE DI SOLIDARIETÀ’ a seguito degli atti vandalici al Cippo in memoria del Partigiano Giovanni Calugi

A seguito degli atti vandalici al Cippo in memoria del Partigiano Giovanni Calugi, l’amministrazione comunale di Lamporecchio invita tutta la cittadinanza alla manifestazione di solidarietà, che si terrà DOMENICA 14 gennaio, con ritrovo alle ore 11:30 presso il Cippo in via della Resistenza, frazione Cerbaia.
Nelle ore precedenti,con gli orari sotto indicati, l’amministrazione visiterà tutti i luoghi della Memoria sul territorio comunale, per deporre un fiore.
ORE 9:00
– Pietra ai caduti di Lamporecchio per la Liberazione c/o Palazzo Comunale
– Pietra alle vittime dei lager nazisti c/o scalinata via Aldo Moro
– Pietre d’inciampo ai deportati Ebrei di Lamporecchio c/o Teatro Comunale
ORE 9:30
– Lapide ai caduti di tutte le guerre c/o cimitero di Lamporecchio
– Lapide al Milite Ignoto c/o cimitero di Lamporecchio
ORE 9:45
– Cippo ai caduti della prima guerra mondiale c/o Chiesa di Orbignano
ORE 10:15
– Cippo alle vittime civili della seconda guerra mondiale c/o Cimitero di San Baronto
ORE 10:45
– Cippo a Carlo Carli, vittima civile della seconda guerra mondiale c/o Giardini pubblici di Mastromarco
ORE 11:00
– Targa al partigiano Natale Tamburini, c/o Circolo Arci Cerbaia
ORE 11:30
– Cippo al partigiano Giovanni Calugi, c/o Via della Resistenza, frazione Cerbaia




Pietre della Memoria: Condivisione di esperienze sulle pietre d’inciampo in Toscana




80° ANNIVERSARIO dalla morte in battaglia del Comandante Partigiano Lanciotto Ballerini




Il cenino del 24 dicembre alle Stanze della Memoria