“Strage al masso delle fate” Presentazione a Tavarnelle.
Venerdì 21 Aprile 2023 ore 18.00
Biblioteca Ernesto Balducci Tavarnelle Val di Pesa
Presentazione del libro di Nicola Coccia
Strage al Masso delle Fate
Ottone Rosai, Bogardo Buricchi ed Enzo Faraoni dal 1933 alla Liberazione di Firenze
ETS Edizioni 2021
Intervengono insieme all’autore:
David Baroncelli, Sindaco Barberino Tavarnelle
Matteo Mazzoni, Direttore dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea
Una linea ferroviaria e una fabbrica di esplosivi. Vasco Pratolini attore e giornalista pagato con buoni pasto. Bruno Fanciullacci, il gappista più ricercato, e l’uccisione di Giovanni Gentile. La cattura del famigerato Mario Carità e del suo degno allievo Pietro Koch che per una settimana aveva rinchiuso in un armadio Luchino Visconti. Un seminarista, compagno di studio del futuro cardinale Giovanni Benelli, e uno studente della scuola d’arte di Porta Romana, diventato pittore davanti ai quadri di Lorenzo Viani. L’ospitale casa di Ottone Rosai. Vite e fatti che si intrecciano in una Firenze affamata d’arte, poesia e libertà. Quindici anni di interviste e ricerche fino al ritrovamento di un documento inedito all’Archivio centrale dello Stato.
Cerimonia di premiazione della IV edizione del Premio Tognarini

Programma della Cerimonia di premiazione promossa dall’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea in collaborazione con il Consiglio regionale della Toscana
23 marzo ore 16.45 Sala del Gonfalone, Palazzo del Consiglio regionale, via Cavour 4, Firenze
Saluti del Presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo
Saluti del Presidente ISRT Giuseppe Matulli
Introduce e coordina Matteo Mazzoni, direttore ISRT
Proclamazione dei vincitori, prof.sa Valeria Galimi (Università di Firenze) a nome della Commissione giudicatrice
Esposizioni dei lavori a cura dei vincitori: dott.ri Federico Del Giudice, Simone Renato Muraca
Saranno presenti rappresentanti della famiglia Tognarini.
Scenari del XX Secolo, Giorno della Memoria delle Vittime del Terrorismo e delle Stragi

23 marzo 2023
Scenari del XX Secolo, Giorno della Memoria delle Vittime del Terrorismo e delle Stragi
Incontro per studenti
Violenza politica ed eversione di sinistra nella notte della Repubblica, Monica Galfrè (Università degli Studi di Firenze)Coordina Filippo Mazzoni (Istituto storico della Resistenza di Pistoia)
Cerimonia commemorativa in ricordo dell’anniversario della fucilazione dei cinque giovani rastrellati a Vicchio di Mugello e condannati a morte dal tribunale repubblichino
Giancarlo Zoli nelle carte il percorso di un fiorentino dalla Resistenza all’Europa.

Il Presidente del Consiglio Comunale Luca Milani Il Presidente dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea Giuseppe Matulli
Il Direttore degli Archivi Storici dell’Unione Europea Dieter Schlenker
Sono lieti di invitare la S.V. all’incontro
Giancarlo Zoli
nelle carte il percorso di un fiorentino dalla Resistenza all’Europa
Mercoledì 14 marzo 2023 ORE 17.00
Palazzo Vecchio – Sala Firenze Capitale – III pianoforte – Piazza della Signoria
Potete seguire l’incontro anche in diretta streaming collegandosi al link https://www.youtube.com/DirettestreamingdelComunediFirenze
Saluti
Luca Milani, Presidente del Consiglio Comunale di Firenze Gherardo Bonini, ViceDirettore Archivi Storici dell’Unione Europea
Interventi:
Giorgio Frunzio, Una famiglia per Firenze
e per l’Europa, Fond. Zoli
Giulio Conticelli, Giancarlo Zoli: per la fraternità ebraico cristiana, Ass. Amicizia Ebraico Cristiana di Firenze Leonardo Bianchi, Giancarlo Zoli: l’amministratore per una città dell’uomo, Univ. di Firenze
– ISRT
Andrea Becherucci, Dalla Resistenza alla costruzione militante dell’Europa, Archivi Storici Unione Europea
Coordina l’incontro Luca Brogioni ISRT
Il Fondo documentario di Giancarlo Zoli è consultabile presso gli Archivi Storici dell’Unione Europea all’indirizzo:
https://www.eui.eu/Research/HistoricalArchivesOfEU/News/2020/Private-papers-of-Giancarlo-Zoli-now-open-for-consultation